Curriculum
Alessandra Graziottin, medico, specialista in Ginecologia-Ostetricia e Oncologia, Psicoterapeuta in Sessuologia, è Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica dell’H. San Raffaele Resnati di Milano.
Nel 2008 ha costituito la Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, di cui è Presidente.
Nel 2013 è stata Faculty Member del 14° Meeting Internazionale della European Association of Urological Nurses sul tema "Bladder dysfunction: overactive bladder syndrome, nocturia and pelvic floor issues", organizzato a Milano dalla European Association of Urology (EAU).
Nel 2012 ha partecipato all'International Recommendations Meeting on the interdisciplinary management of vaginismus, organizzato a Gerusalemme, Israele, dalla International Society for the Study of Women's Sexual Health (ISSWSH).
Nel 2010 è stata eletta Co-Presidente dell’86° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), che si è tenuto a Milano dal 14 al 17 novembre 2010.
Dal 2010 è docente presso il Master Universitario di II° Livello in Sessuologia Clinica dell’Università di Pisa.
Dal 2009 è docente presso il Master universitario di II livello in Andrologia e Medicina Sessuale presso l’Università di Firenze.
Dal 2007 è docente presso il Master in Sessuologia Medica per psicoterapeuti, attivato dal Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Educativa e Clinica della Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione di Venezia Mestre, aggregata alla Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma.
Dal 2014 è Segretario Provinciale dell'Associazione degli Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI) per la provincia di Milano.
Dal 2013 è Coordinatore della Commissione Professioni Sanitarie Infermieristiche ed Ostetriche della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS).
Dal 2011 è membro dell'International Organizing Committee (IOC) di Controversies in Obstetrics, Gynecology & Infertility (COGI).
È stata membro dei seguenti Direttivi:
Società Italiana della Menopausa, SIM (1997-2001);
Progetto Italiano Menopausa, PMI (1997-2007);
European Society of Menopause and Andropause, EMAS (2000-2006);
Società Italiana di Psicosomatica in Ginecologia e Ostetricia, SIPGO (2002-2008);
Società Italiana di Psicosomatica in Ginecologia e Ostetricia, SIPGO (2008-2012), in qualità di Vice-Presidente;
Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, SIPPS (2008-2012);
Società Italiana di Ginecologia della Terza Età, SIGITE (2003-2006);
Female Sexual Function Forum, FSFF (2000-2001), in qualità di Vice-Presidente;
International Society for Sexuality and Cancer, ISSC (2003-2010);
International Society for the Study of Women’s Sexual Health, ISSWSH (2001-2002), in qualità di Presidente.
Nel giugno 2004 è stata nominata Membro Onorario della Society of Obstetricians and Gynecologists of Canada (SOGC).
Ha pubblicato 18 libri scientifici e 6 divulgativi (in qualità di autore, co-autore o curatore), oltre 80 capitoli di libri scientifici, 8 manuali educazionali per le donne e più di 370 articoli scientifici, di cui oltre 110 referati, su diversi aspetti della ginecologia e della sessuologia medica.
Ha presentato più di 1300 relazioni scientifiche a congressi e corsi nazionali, internazionali e mondiali, di cui oltre 60 letture magistrali.
Dall’agosto 2007 all’ottobre 2009 è stata l’unico membro europeo del Scientific Programme Committee del XIX Congresso Mondiale di Ginecologia e Ostetricia, organizzato dalla International Federation of Gynecology and Obstetrics (FIGO), che si è tenuto dal 4 al 9 ottobre 2009 a Cape Town (South Africa).
La pubblicazione più recente è Vulvodinia. Strategie di diagnosi e cura (Springer Verlag Italia, Milano, 2011), in collaborazione con Filippo Murina, disponibile anche in inglese con il titolo Clinical management of vulvodynia.
Giornalista pubblicista dal 1984, è attualmente titolare di rubrica fissa sul settimanale Oggi, e sui quotidiani Il Gazzettino e Il Mattino. E’ ospite frequente di trasmissioni televisive e radiofoniche sui temi della ginecologia e della sessuologia medica.
Si dedica con passione della salute e della qualità di vita della donna e della coppia in ambito clinico, didattico ed educazionale.