Virtual clinic
Salute della donna
Dermatologia
Salute A-Z
Esperto risponde
Medici online
Sei un medico?
Virtual clinic
Salute A-Z
Esperto risponde
Medici online
Sei un medico?
Indietro
Salute della donna
Dermatologia
Indietro
Vedi tutta la sezione
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Salute digitale
Dr. Alessandro Barelli
Specialista in
Anestesia e rianimazione
Medico di Medicina Generale
Prov. di Roma
8 Articoli
|
follower
Chi sono
Dove ricevo
Articoli
Risposte
Dirigente Medico responsabile di SS Anestesia, terapia intensiva postoperatoria e terapia del dolore Policlinico A. Gemelli www.policlinicogemelli.it"
Specialista in
Anestesia e rianimazione
Ultimi articoli
Leggi tutto
Ocratossine
Le ocratossine, di cui la principale è la A presente soprattutto nei cereali, sono un gruppo di metabolici frutto di alcuni funghi...
Continua a leggere
Micotossine: come si sviluppano?
Gli stress ambientali favoriscono lo sviluppo di micotossine principalmente su alimenti di origine vegetale, come mais e grano, e...
Continua a leggere
Bacillus cereus
Il bacillus cereus è un batterio molto diffuso, responsabile di intossicazioni alimentari in seguito al consumo di cibi...
Continua a leggere
Clostridium perfringens, il batterio della carne
Il clostridium perfringens è un batterio Gram positivo legato soprattutto al consumo di carne non adeguatamente trattata.
Continua a leggere
Intossicazione stafilococcica: che cos'è e come si previene
Molto diffusa e frequente, l'intossicazione stafilococcica è provocata da tossine termostabili, resistenti ai trattamenti di...
Continua a leggere
Sicurezza alimentare: infezioni e intossicazioni
Un microrganismo patogeno provoca un'infezione alimentare mentre, nelle forme acute, la presenza di tossine è causa di...
Continua a leggere
Stop ai termometri al mercurio
Dal 3 aprile 2009 sono banditi i vecchi termometri al mercurio, troppo inquinanti e dannosi per l'ambiente.
Continua a leggere
Morire di zolfo sul posto di lavoro
La strage di Molfetta, in cui cinque persone sono state uccise dalle esalazioni di zolfo, alimenta il dibattito sulla sicurezza...
Continua a leggere