Curriculum
[b]Titoli Accademici[/b]
• Laurea in Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Bari – 23/07/1976 – 110/110 lode.
• Abilitazione all’esercizio professionale – Novembre 1976.
• Iscrizione all’Ordine dei Medici di Bari – 12/01/1977.
• Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica – Università di Bari - 31/07/1980 – 50/50 lode.
• Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio – Università di Catania – 18/07/1984 – 50/50 lode.
• Specializzazione in Radiologia diagnostica – Università Cattolica di Roma – 20/07/1989 – 50/50.
• Idoneità Primariale in Pneumologia – 1986 – 92/100.
• Tirocinio pratico ospedaliero in Pneumologia – 1977 –giudizio “Ottimo”.
• Tirocinio pratico ospedaliero in Medicina Generale-1979-giudizio “Ottimo”.
[b]Titoli Professionali[/b]
• Assistente Pneumologo incaricato presso il Consorzio Provinciale Antitubercolare (CPA) – Policlinico Bari dal 1/04/1978 al 31/01/79.
• Assistente Pneumologo di ruolo presso il CPA – Policlinico di Bari dal 1/11/1979 al 15/10/81.
• Aiuto Pneumologo di ruolo presso il CPA – Policlinico di Bari dal 16/10/1981 al 31/07/1984.
• Aiuto Pneumologo di ruolo presso il Centro di Medicina Sociale per le Malattie del Torace (ex CPA) della USL BA/9 dal 01/08/1984 al 30/11/1989).
• Primario Pneumologo di ruolo presso l’Ospedale di Molfetta (Bari) dal 1/12/1989 al 15/04/1992.
• Primario Pneumologo di ruolo presso II Div. di Pneumologia dell’Ospedale “D. Cotugno” di Bari USL BA/9 (AUSL BA/4 dal 01/01/1995) dal 16/04/1992 al 31/07/1997.
• Primario Pneumologo di ruolo presso l’Ospedale “San Paolo” di Bari dal 1/08/1997 al 31/01/2006.
• Primario Pneumologo di ruolo presso l’Ospedale Consorziale Policlinico di Bari dal 1/02/2006 ad oggi.
• Specialista Pneumologo ambulatoriale presso USL BA/6 dal 1/09/1988 al 30/11/1989.
• Specialista Pneumologo ambulatoriale presso USL BA/9 dal 1/02/1989 al 26/02/1990.
• Componente dell’U.O. Bari del Sottoprogetto “BPCO – PF – MP – CNR “ 1978/84.
• Borsa di Studio CNR Immunologia – Clinica Medica di Firenze – Giugno 1980.
• Borsa di Studio CNR Immunologia – Cardiothoracic Institute Brompton Hospital Settembre/Ottobre 1980.
• Insegnamento di Anatomia Artistica – Accademia di Belle Arti di Bari dal 1977 al 1980.
• Insegnamento di “Patologia Allergica dell’Apparato Respiratorio “ Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica – Università di Bari.
• Insegnamento per i Corsi pratici di Didattica Integrativa in “Patologia dell’Apparato Respiratorio” per la Scuola di Specializzazione in Gerontologia e Geriatria – Università di Bari.
• Insegnamento per i Corsi pratici di Didattica Integrativa in “Patologia dell’Apparato Respiratorio” per la Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Università di Bari.
• Insegnamento Scuola Infermieri Professionali dal 1983 al 1985 e dal 1990 al 1994.
• Affidamento di progetto finalizzato di ricerca in “Patologia Neoplastica” della Regione Puglia – 1990.
• Premio “ Cofosfolattamine Zambon Farmaceutici” patrocinato dal CNR e dalla Società Italiana per lo Studio delle Malattie Infettive e Parassitarie 1983/84.
• Premio Rorer per le Scienze Mediche per il tema “La terapia chemioantibiotica in Pneumologia” con il lavoro “Evoluzione dell’impiego della beta-lattamine in pneumologia” – 23/07/1990.
• Componente del PTOR dal 1992 al 2003.
• Componente del PTO AUSL Ba/4 dal 1997al 2006.
• Componente PTO Policlinico Bari dal 2007.
• Componente Comitato Editoriale “Quaderni di Patologia Toracica”.
• Componente direttivo nazionale AIPO (Ass.Ital.Pneum.Ospedalieri) dal 1997 al 2006.
• Vicepresidente direttivo nazionale AIPO dall’ottobre 1999 al giugno 2001.
• Presidente Nazionale AIPO dal giugno 2001ad ottobre 2005.
• Componente Consiglio Nazionale Federazione Italiana contro la Tubercolosi e le Malattie Polmonari Sociali dal giugno 1998 al 2006.
• Componente commissione regionale per la sorveglianza epidemiologica della TBC “Programma regionale per il controllo e la prevenzione della TBC e patologie ad essa connesse”.
• Componente consiglio di amministrazione Fondazione UIP dal 25-10-2002 al 2006.
• Componente consiglio direttivo UIP(Unione Italiana Pneumologia) dal 2001 al 2006.
• Componente Consiglio di amministrazione Edi-AIPO Scientifica dal giugno 2002 al 2006.
• Presidente Edi-AIPO Scientifica dal 2002 al 2006.
• Componente Comitato Scientifico Rassegna di Oncologia Toracica Edi-AIPO Scientifica.
• Componente Comitato Scientifico della Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio Edi-AIPO Scientifica.
• Componente Comitato ScientificoCollana Monografica AIPO.
• Componente Comitato Scientifico Annuario Soci AIPO.
• Componente Comitato Scientifico Collana Quaderni educazionali AIPO.
• Insegnamento corso di laurea in “ Tecniche radiologiche” anno 2005-2006.
• Insegnamento corso di laurea in “Scienze motorie” anno 2006-2007.
• Componente commissione Ministeriale “Linee Guida BPCO”.
• Responsabile Scientifico Progetto Strategico Ministeriale (ex art.12) MALATTIE RESPIRATORIE: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA-Capofila Regione Puglia.
• Presidente Regionale ANPO dall’ottobre 2007.
• Presidente Nazionale Associazione “PNEUMOLOGIA INTERATTIVA”.
• Vicepresidente Nazionale Associazione “GISeG”
[b]Componente commissioni di concorsi[/b]
• 06-07-1993 USL BR/2: 1 posto di Aiuto di Tisiopneumologia
• 14-09-1993 Medicina scolastica: 2 posti di Assistente Medico
• 02-12-1993 Ospedale “D.Cotugno”: 1 posto di Aiuto di fisiopatologia respiratoria
• 02-12 1993 Ospedale Consorziale: 1 posto di Aiuto di Fisiopatologia Respiratoria
• 06-12 1993 Ospedale Consorziale: 3 posti di Aiuto di Pneumologia
• 04-02-1994 Ospedale di Mesagne: 1 posto di Coadiutore Sanitario di Pneumologia
• 23-03-1994 Ospedale Consorziale: 1 posto di Aiuto di Fisiopatologia Respiratoria
• 15-12 1995 Ospedale “D.Cotugno”: affidamento di modulo di tisiologia
• 15-12-1995 Ospedale Consorziale: affidamento di un modulo di allergologia
• 15 12 1995 Ospedale “D.Cotugno”: affidamento di un modulo di Spirometria
• 15-02-1996 Ospedale “D.Cotugno”: Affidamento di un modulo di Fisiopatologia. Respiratoria
• 24-04-1996 Ospedale Consorziale: valutazione profilo professionale
• 24-04-1996 Ospedale “D.Cotugno” pneumologia II: valutazione profilo professionale
• 24-04-1996 Ospedale “D.Cotugno” pneumologia IV: valutazione profilo professionale
• 09-04-1997 Ospedale Consorziale: valutazione profilo professionale
• 18-12-2000 Ospedale Giovanni XXIII: dirigente II° livello Pneumologia
• 14-03-2001 Ospedale Consorziale Policlinico: dirigente II° livello Pneumologia
[b]Relazioni in Corso di Congressi[/b]
1. Bari 4-6/12/1980 Corso sulla Trasferibilità dei metodi immunologici al laboratorio clinico.
2. Bari 27/3/1981 L’asma bronchiale allergico.
3. Siena 11/4/1981 Riunione della società italiana di allergologia e immunologia clinica”Confronto fra RAST, PRIST ed eosinofilia in un gruppo di soggetti con asma bronchiale allergico”.
4. Spoleto 1-3/5/1981 Simposio internazionale “Trasferibilità dei metodi immunologici al laboratorio clinico”.
5. Bari 18-19/9/1981 Congresso Internazionale di Fisiopatologia e Allergologia Respiratoria.
6. Bari 27-3-1981 Asma bronchiale allergico “Protocollo diagnostico del subprogetto BPC del CNR”.
7. Lecce 15/5/1982 Corso di aggiornamento su aspetti clinici, diagnosi e terapia delle malattie allergiche: L’allergia respiratoria.
8. Spoleto 4-5/10/1982 VII° Congresso Nazionale Società italiana di Immunologia e Immunopatologia “Recent advances in allergology “ .
9. Uppsala-Sweden 11-16/6/1984 Pharmalgen allergen preparation corse.
10. Bari 24/25-2-1984 Asma e sport- Segreteria scientifica.
11. Maratea 9/11-6-1988 Congresso Ambiente e salute “Fumo di sigaretta ed alterazioni immunologiche”.
12. Bari 30-10-1987 Epidemiologia delle Broncopneumopatie croniche ostruttive- segreteria scientifica.
13. Sassari 28/2-1/3/1986 I°Corso Nazionale Teorico-pratico di aggiornamento in agrobiologia (docente).
14. Pescasseroli (AQ) 19-20/9/1987 “Prevenzione diagnosi e terapia del cancro al polmone” La TC dell’ilo del polmone nella valutazione di operabilità del carcinoma broncogeno.
15. Lecce 9-10/10/1987 Simposio di aggiornamento sulle allergopatie respiratorie.
16. Budapest 5/9-9-1988 “7° congresso European society of pneumology (SEP)”: Spontaneus release of monocyte chemotactic factor by lung limphocyte in active pulmonary sarcoidosis.
17. Monopoli 20/4/1989 Recenti acquisizioni in tema di asma bronchiale.
18. Molfetta 9-6-1990 “Asma bronchiale: nuove prospettive” Terapia.
19. Fiuggi Terme 24/27-10-1990 II° congresso nazionale Ambiente e salute: ”diagnostica per immagini integrata nelle broncopneumopatie croniche dell’anziano”.
20. Molfetta (BA) 10/11/1990 “Monitoraggio terapeutico dei farmaci e pratica clinica: dosaggio della teofillina”.
21. Bari-Carbonara 23/2/1991 II Giornata pneumologica “L’insufficienza Respiratoria”: Immunoprofilassi e immunoterapia.
22. Giovinazzo (BA) 28/2/1991 Le Bronchiettasie: aspetti clinici”.
23. Cassano M. (BA) 3-7/6/1991 I° Corso di aggiornamento in riabilitazione respiratoria (Docente).
24. Molfetta (BA) 13/3/1992 Le broncopneumopatie croniche ostruttive: attualità in tema di diagnosi e terapia.
25. Bari 4-5/6/1992 La patologia interstiziale polmonare.
26. Tirana 20-21/5/1993 1° Incontro di aggiornamento Pneumologico Albania-Italia: radioimmunologia dell’asma bronchiale.
27. Bari 26/10/1993 Videotoracoscopia Diagnostica ed Operativa.
28. Bari 2/12/1993 Pecurialità ed attualità mediche del tumore al Polmone.
29. Selva di Fasano (BR) 1° Congresso interregionale AIPO Puglia.
30. Siviglia 9-10/6/1995 Investigators’ meeting.
31. Bormio 3-10/3/1996 VII Meeting di Allergologia.
32. New Orleans (USA) 10-15/5/1996 International Conference ALA/ATS.
33. Mattinata (FG) 31/5-2/6/96 2°Congresso Pneumologico A.I.P.O. Puglia.
34. Bari 9-11-1996 IV Meeting Nazionale di Pneumologia e Medicina dello Sport: immunoterapia specifica ed aspecifica implicazioni con l’attività sportiva.
35. Bari 14-3-1997 Il Mesotelioma Pleurico.
36. Bari 24-25/3/1997 Giornate Pneumologiche.
37. Bari 4-4-1997 Enfisema Polmonare.
38. Torino 13-14/6/1997 Le Polmoniti acquisite in comunità: situazioni e proposte di strategie diagnostico-terapeutiche.
39. Vieste (FG) 5-8/10/1997 XXXIV Congresso Nazionale AIPO.
40. Trani 24-10-1997 Asma Bronchiale: Diagnosi Precoce e Nuovi Indirizzi Terapeutici. Criteri di farmacoeconomia nella terapia dell’asma.
41. Bari 5-12-1997 Il rischio amianto:patologie da amianto.
42. Catania 13-12-1997 Il dolore toracico: linee guida diagnostiche.
43. Firenze 23-24/1/1998 Broncopneumopatie croniche ostruttive.
44. Lecce 26-28/2/1998 Inquinamento dell’aria e Patologie Respiratorie: i derivati batterici nella prevenzione delle riacutizzazioni della BPCO.
45. Firenze 11-14/3/1998 3rd International conference on Advances in Pulmonary Rehabilitation and management of chronic respiratory failure.
46. Andria 28-30/5/1998 Il Polmone Senile.
47. Bari 11-13/6/1998 7° Congresso Nazionale FONICAP.
48. Ginevra 19-23/9/1998 Annual Congress European Respiratory Society.
49. Bari 26-9-1998 Le Infezioni Respiratorie.
50. Bari 1-3/10/1998 III° Congresso Interregionale AIPO sezione Puglia.
51. Lipari 7-10/10/1998 Congresso Nazionale Post-Universitario in Pneumologia.
52. Molfetta 23-10-1998 Aspetti Educazionali nella Patologia Bronco-Ostruttiva.
53. Torino 4-7/11/1998 4° Congresso Nazionale della società di medicina respiratoria.
54. Bari 11-12-1998 Meet the Professor.
55. Milano 15/12/1998 “Progetto Rapido” Raccolta automatizzata nelle Pneumologie Italiane dei DRG ospedalieri.
56. Firenze 26-28/1/1999 Respiratory high dependency care unit in Europe: Present and future.
57. Barletta 20/2/1999 La gestione dell’asma bronchiale: aspetti educazionali.
58. Taormina 25/2/1999 Convegno “Il controllo dell’ostruzione bronchiale reversibile: inquadramento nosologico” .
59. Roma 2/3/1999 Progetto ISOCAP.
60. Bari 8-10/4/1999 I° Corso Interdisciplinare “Insufficienza respiratoria cronica: terapia farmacologica”.
61. Bari 17/4/1999 Workshop “La Broncopneumopatia Cronica ostruttiva: tra specialista e medico di famiglia”.
62. Lecce 24-4-1999 Malattie da droga non AIDS correlate 1° Convegno Nazional.
63. Maratea 11/12-9-1999 Il controllo dell’ostruzione bronchiale reversibile:clinica dell’asma bronchiale.
64. Bari 2/10/1999 La Toracoscopia medica – Il Mesotelioma.
65. Torino 6/10/1999 Investigators Meeting.
66. Bari 23-24/10/1999 Il Controllo dell’Ostruzione Bronchiale Reversibile.
67. Firenze 6-9/11/1999 XXXV Congr. Nazionale AIPO “Progetto per una nuova Pneumologia”.
68. Bari 27-11-1999 Le algie cranio facciali: cefalea e malattie respiratorie.
69. Praga 16-19/12/1999 Convegno Highlight in medicina respiratoria.
70. Milano 22/1/2000 XXXVI Congresso Nazionale AIPO.
71. Barletta 4-3-2000 La Terapia dell’insufficienza Respiratoria Cronica.
72. Bari 23-3-2000 Corso di perfezionamento Insuff. respiratoria critica.
73. Genova 7-8/4/2000 Asma in realtà.
74. Bari 27-29/4/2000 La Pneumologia del nuovo millennio.
75. Monopoli 12-13/5/2000 La Terapia dello Scompenso delle BPCO.
76. Palermo 18-20/5/2000 Giornate Pneumologiche :criteri di ospedalizzazione delle polmoniti.
77. Chia Laguna (CA) 24-27/5/2000 4° Corso Nazionale post-universitario in pneumologia.
78. Pugnochiuso Vieste 9-11/6/2000 La malattia polmonare cronica ostruttiva: dai sintomi al recupero funzionale.
79. Sorrento 15-18/6/2000 Evidenze in medicina respiratoria: dalla teoria alla pratica (docente).
80. Bari 22-24/6/2000 Approccio integrato tra competenze mediche e non mediche.
81. Merano 7-11/7/2000 “European Seminar in Respiratory Medicine” .
82. Bari 7/7/2000 Progetto P.R.U.O. della Regione Puglia.
83. Firenze 30/8-3/9/2000 10th Annual congress of the European espiratory Society.
84. Taormina 21-23/9/2000 La pneumologia del 2000.
85. Genova 24-26/9/2000 La Pneumologia nel 2000: organizzazione politico-sanitaria.
86. Matera 29-30/9/2000 IV Convegno interregionale AIPO Campania-Basilicata.
87. Trapani 2-4/10/2000 “La gestione del paziente con riacutizzazione di BPCO in ospedale e sul territorio”.
88. Bari 5-7/10/2000 Il cancro del polmone.
89. Berlino 6-9/10/2000 La pneumologia nel 2000: aggiornamenti epidemiologici, diagnostici e terapeutici “ la gestione integrata territorio-ospedale del paziente con IBVR: realtà ed aree di miglioramento”.
90. Bari 21/10/2000 Orientamenti per una antibioticoterapia razionale nel paziente con infezione delle basse vie respiratorie (IBVR).
91. Ostuni 3-4/11/2000 La Pneumologia del 2000.
92. Catania 8-11/11/2000 I° Congresso Nazionale UIP “Congresso Italiano di Pneumologia”.
93. Lecce 24-25/11/2000 IV Congresso interregionale AIPO Puglia.
94. Venezia 16/12/2000 Le evidenze attuali nel trattamento dell’Asma e della BPCO.
95. Pomezia 2/3/2001 Il futuro della Pneumologia Italiana.
96. Bari 22/3/2001 Corso di perfezionamento in Insufficienza Respiratoria “Critica”.
97. Barletta 31/3/2001 Convegno interdisciplinare “Le infezioni respiratorie problematiche.
98. Cosenza 28/4/2001 Corso di Formazione e aggiornamento sul Tabagismo.
99. Bari 4-5/5/2001 Corso di Aggiornamento in Pneumologia “Asma Bronchiale: stato dell’arte” (CME-ICAP).
100. Rimini 19-22/6/2001 XXXVI Congresso Nazionale AIPO “Influenza dei DRG sulla qualità dell’intervento sanitario”.
101. Rimini 19-22/6/2001 XXXVI Congresso Nazionale AIPO “Mesotelioma pleurico: patologia professionale ed ambientale”.
102. Bari 26/6/2001 “Interstiziopatie polmonari: problematiche chirurgiche e mediche”.
103. Taranto 29-30/6/2001 Convegno interregionale AIPO Puglia: La patologia respiratoria da inquinamento ambientale.
104. Berlino 22-26/9/2001 Annuale congress “European Respiratory Society”.
105. Ostuni (BR) 26-28/9/2001 XI Congresso Nazionale Società di “Endoscopia toracica : diagnosi delle interstiziopatie” .
106. Cassano M. (BA) 14/9/2001 Seminario di Pneumologia riabilitativa.
107. Salerno 4-6/10/2001 Convegno Nazionale “Aspetti globali della Patologia Respiratoria”.
108. Sassari 5-6/10/2001 Convegno: “La Pneumologia in Sardegna 1961-2001”.
109. Lecce 9-10/11/2001 II° Workshop Interdisciplinare tra Intensivisti e Pneumologici: L’insufficienza respiratoria acuta e cronica.
110. Bari 15-16/11/2001 Theorethical-Practical Training on Endobronchial Ecography “EBUS”.
111. Bologna 15/11/2001 Corso Nazionale di aggiornamento sul Polmone cistico
112. Cassano M. (BA) 16/11/2001 Seminario di Pneumologia Riabilitativa.
113. Pomezia (Roma) 16/11/2001 Continuino Medical Education: Il futuro della Pneumologia Italiana
114. San Terenzio di Lerici (SP) 23-24/11/2001 Il mesiotelioma pleurico.
115. Bari 30/11-1/12/2001 Convegno “Percorsi Pneumologici” l’educazione medica continua: la sfida prossima ventura.
116. Cagliari 6-7/12/2001 5° Congresso interregionale AIPO sezione Sardegna.
117. Firenze 28/-31/1/2002 3° International Workshop: “Respiratory hig dependency care unit.
118. Verona 31/1-2/2/2002 5° Congresso “Asma Bronchiale Nuovi obiettivi-Nuovi rimedi”.
119. Roma 9/2/2002 ISOCAP Event.
120. Napoli 24-28/2/2002 “Advance Seminars in Respiratory Medicine”.
121. Abano Terme (PD) 8-9/3/2002 II° Convegno Nazionale “Informatica e Telemedicina in Pneumologia”.
122. Vienna 21-23/3/2002 Incidenza delle Patologie Respiratorie nella popolazione attiva: costi sociali.
123. Bari 6/4/2002 Diagnosi e terapia della BPCO.
124. Roma 17-20/4/2002 Congresso Nazionale SIGO The Role of Geriatric Departments in General Hospitals.
125. Firenze 18-22/5/2002 XXXIII Congresso Nazionale ANMCO Relazione” effetti cardiotossici dei farmaci respiratori”.
126. Bari 24-25/5/2002 XXV Congresso Nazionale G.I.S. Soc. It. di Chirurgia Vertebrale.
127. Roma 31/5/2002 IV Convegno Nazionale “Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale “.
128. Matera 31/5-2/6/2002 Leggere il futuro della Pneumologia dall’analisi dei dati epidemiologici all’organizzazione dei servizi pneumologici.
129. Bari 8/6/2002 Update sulla Ipertensione Polmonare.
130. Foggia 13/6/2002 Workshop Iperreattività ed infiammazione bronchiale.
131. Napoli 20-22/6/2002 Congresso Nazionale ACCP Capitolo Italiano.
132. Ariccia (Roma) 24.-26/6/2002 La Pneumologia nel 3° millennio.
133. Roma 27-28/6/2002 V Congresso Nazionale SIAM.
134. Fiuggi 6/9/2002 “AWARE” Workshop.
135. Bari 12/9/2002 Convegno: “Le sindromi ostruttive respiratorie: dal russamento alle apnee.
136. Stoccolma 14-18/9/2002 Annual Congress “European Respiratory Society”.
137. Roma 18-21/9/2002 I° Congresso Nazionale AITO.
138. Potenza 24/9/2002 corso Regionale “Rete Informativa Mesoteliomi”.
139. Roma 27-28/9/2002 Il ruolo della Pneumologia dalla ricerca alle istituzioni.
140. Bari 24-26/10/2002 Convegno “Approccio multidisciplinare nella diagnostica e nella terapia della patologia del torace: stato dell’arte”.
141. Roma 6-9/11/2002 3° Congresso Nazionale di Pneumologia.
142. Ravello (SA) 16/11/2002 Convegno Polmone e Sport.
143. Lecce 30/11/2002 UPDATE sulla BPCO.
144. Bari 14/12/2002 Carcinoma del Polmone: emergenza del nostro tempo.
145. Conversano (Ba) 14-15/12/2002 Aggiornamenti in Pneumologia.
146. Bari 00/00/2003 Workshop Consensus in antibioticoterapia.
147. Bisceglie (Ba) 20-22/1/2003 Le nuove frontiere della Pneumologia.
148. Verona 22-24/1/2003 VI Congresso Asma Bronchiale e BPCO.
149. Scanno (Aq) 13-16/2/2003 Incontri Pneumologici.
150. Milano 5-8/3/2003 X Congresso Nazionale della Società italiana di Cure Palliative.
151. Roma 7-8/3/2003 Corso di aggiornamento in “Patologia respiratoria infettiva” .
152. Lecce 14-15/3/2003 Le infezioni broncopolmonari: aggiornamenti in tema di diagnostica e terapia.
153. Venezia 21-23/3/2003 “Stato dell’arte e prospettive nella lotta ai tumori: il carcinoma polmonare e il carcinoma alla mammella”.
154. Genova 28-29/3/2003 L’Asma tra Medicina Generale Specialistica e paziente.
155. Marina di Castellaneta (Ta) 25-26/4/2003 Le patologie croniche in Pneumologia e Cardiologia.
156. Roma 4/4/2003 “Investigators Meeting” .
157. Roma 5/4/2003 Convegno “Nuovo traguardo nella Terapia dell’Asma” .
158. Castrovillari(CS) 11-12/4/2003 Percorso diagnostico assistenziale nella Malattia Tubercolare.
159. Bologna 8-11/5/2003 XV Congresso Nazionale S.I.G.OS.
160. Bari 5-7/5/2003 Corso teorico pratico di Ecografia Toracica.
161. Roma 30/05/2003 V Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale.
162. Milano 13-14/6/2003 I° Forum internazionale “BPCO tra cronicizzazione e riacutizzazione”.
163. Napoli 24/6/2003 Stato dell’arte sulle patologie ostruttive brinchiali: gestione e prospettive per il paziente.
164. Roma 26-27/6/2003 Conferenza programmatica in Oncologia Polmonare “Strategia e tattica per la Pneumologia Oncologica del futuro”.
165. St. Pietroburgo (Russia) 5-8/7/2003 XVII World Asthma Congress.
166. Napoli 16-19/10/2003 IV Congresso Nazionale UIP – XXXVII Congresso Nazionale AIPO.
167. Genova 13-14/112003 Higlights in Allergy Respiratory Diseases.
168. Firenze 27-29/11/2003 Congresso Nazionale SIMG “La medicina della salute”
169. Brindisi 5-6/12/2003 L’area radiologica nell’urgenza emergenza.
170. Reggello (FI) 12/12/2003 Rete di studio Osservazionale Pneumologico Interregionale di Educazione Medica in tema di BPCO.
171. Verona 21-23/01/2004 VII Congresso “Asma Bronchiale e BPCO obiettivi rimedi e strategie”.
172. Milano 22-24/01/2004 V Congresso interregionale AIPO Lombardia.
173. Roma 24-4-2002 Congresso nazionale SIGO.
174. Firenze 19-22/5/2002 Congresso Nazionale ANMCO.
175. Bari 17-24/1/2004 e 7/2/2004 Gestione malattie respiratorie ospedale territorio.
176. Roma 29/1/2004 Progetto Centro.
177. Bari 30-31/01/2004 Congresso Nazionale CARDIOPNEUMO AIMEF.
178. Mantova 5-6/2/2004 Asma bronchiale e allergie respiratorie.
179. Bologna 13-14/2/2004 Congresso nazionale dell’Associazione italiana per lo studio della tosse.
180. Scanno (AQ) 12-15/2/2004 Incontri Pneumologici.
181. Verona 26/2/2004 Attualità nel management dell’Asma e BPCO.
182. Parma marzo-maggio 2004 I Corso teorico-pratico di Pneumologia Interventistica.
183. Genova 5-6/3/2004 Nuove Frontiere nella terapia dell’Asma 2004.
184. Milano 8-9/3/2004 II Forum Internazionale “Il Polmone e il mondo esterno”.
185. Roma 25-27/3/2004 VI Congresso Interregionale AIPO Lazio – Patologie respiratorie: Dalla prevenzione alla gestione domiciliare.
186. Milano 3/4/2004 I grandi temi della Pneumologia: Che cosa è cambiato?
187. Bari 17/4/2004 Workshop “Consensus in Antibioticoterapia” 2004.
188. Roma 23-24/4/2004 Congresso Nazionale “Asma allergie e sport: una conquista alla portata di tutti.
189. Napoli 29-30/4/2004 Simposio nazionale “Tubercolosi e broncopneumopatia cronica ostruttiva: rivisitazione e problematiche attuali”.
190. Scanzano Ionico 30/4-2/5/2004 Pianeta donna.
191. Roma 08/05/04 “Respiration day”.
192. Foggia 22/5-25/9 e 27/11/2004 Workshop di patologia toracica.
193. Bari 11-12/6/2004 Corso di aggiornamento in patologia toracica “Patologia neoplastica del torace”.
194. Palermo 11-12/6/2004 Corso di aggiornamento in pneumologia “Insufficienza respiratoria: aspetti multidisciplinari in ambito pneumologico”.
195. Belgirate 10-13/6/2004 “Quale pneumologia per il 3° millennio”.
196. Genova 18-19/6/2004 “Respiratory allergy: from basic immunology to bedside”.
197. Milano 1°/7/2004 Incontro di progetto Respinte.
198. Glascow 4-8/9/2004 European Respiratory Society Annual Congress 2004.
199. Lecce 1-2/10/2004 1° Corso talentino di patologia toracica.
200. Milano 6-9/10/2004 5° Congresso nazionale di pneumologia.
201. Bassano del Grappa 16/10/2004 “Il ruolo della pneumologia nel Veneto”.
202. Bari 20-22/10/2004 Corso Teorico-pratico sulla gestione diagnostico-terapeutica dell’asma bronchiale.
203. Bari 29-30/10/2004 I Congresso AIPO di Telemedicina ed applicazioni medico-informatiche.
204. Bari 5-6/11/2004 Workshop “Update on Sputum Induction and its Clinical Applications”.
205. Genova 12-13/11/2004 Highligths in Allergy and Respiratory Diseases.
206. Mesagne 13-14/11/2004 Meeting regionale “Dalla formazione al progetto in medicina nel territorio attraverso un iter condiviso di qualità”.
207. Bari 17 dicembre 2004 Diagnosi e trattamento del cancro del pomone.
208. Ancona 15-18/12/2004 II Congresso Nazionale AAITO.
209. Trieste 17-19 marzo 2005 I Pneumocorsi.
210. Taormina 13-15 gennaio 2005 I grandi temi in medicina Respiratoria.
211. Foggia 27-29/1/2005 La formazione in Pneumologia.
212. Bari 28-29/01/2005 II°Congresso Nazionale CARDIOPNEUMO AIMEF.
213. Scanno 17-20/2/2005 Incontri pneumologici.
214. Caserta 25-26/2/2005 Le malattie respiratorie:un problema allarmante.
215. Lecce 11-12/3/2005Higlights su patologie del mediastino e pneumologia.
216. Lecce 8-10/4/2005 Le vie aeree superiori ed inferiori. Asma e BPCO.
217. Milano 26-27/4/2005 Prevenzione primaria nel cancro del polmone.
218. Bari 28-29/4/2005 La gestione e la misura dei processi in Pneumologia.
219. Rimini 12-14/5/2005 XVII Congr. Naz SIGO: L’anziano pneumopatico complesso.
220. Siena 30/6-1/7-2005 Aerosol: presente e prospettive future Bari 24/2/2006 Corco di Aggiornamento in Pneumologia.
221. Bari 23/6/2006 La Sindrome della Stanchezza Cronica:Clinica e Diagnosi Differenziale.
222. Salsomaggiore (PR)30/6/2006-2/7/2006 Management delle patologie respiratorie croniche:dalla prevenzione alla riabilitazione.una sfida per la moderna pneumologia.
223. Firenze 4-7/10/2006 Congresso Nazionale della Pneumologia.
224. Milano 20/10/2006 RESPIRATORY TRACT INFECTIONS IN THE SECOND HALF OF THE 20th CENTURY.
225. Sirmione 3-5/11/2006 Management delle patologie respiratorie croniche:dalla prevenzione alla riabilitazione.una sfida per la moderna pneumologia.
226. Ragusa Ibla 10-11/11/2006 VI Diseace’s Management in Medicina Respiratoria.
227. Roma 15/11/2006 Conoscere, Prevenire e Contrastare la BPCO.
228. Bari 25/11/2006 Comunicazione efficace tra medico e paziente:aspetto strategico nella corretta gestione delle patologie ostruttive respiratorie.
229. Bari 30/11/2006-2/12/2006 Oncologia Toracica.
230. Bari 4/12/2006 Valutare per Migliorare le Prestazioni sanitarie.
231. Bari 12/12/2006 La BPCO:percosi diagnostico terapeutici.
232. Barletta 1-3/2/2007 Hot Topics in Pneumologia.
233. Venezia 2-3/3/2007 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e sue Riacutizzazioni in Italia:Prevalenza,Incidenza ed Eziopatogenesi.
234. Bari 8-10/3/2007 ARIA,GINA e GOLD/ATS/ERS.
235. Bari 30-31/3/2007 NUOVE frontiere terapeutiche nelle malattie allergiche.
236. Milano 11/4/2007 Consiglio Nazionale.
237. Bari 11-12/5/2007 I° Congresso Nazionale Errore in medicina.
238. Bari 26/5/2007 Asthma Focus:momenti interattivi di clinica pratica.
239. Parigi 7-8/6/2007 PULMONARY AND INFECTIVE CRITICAL CARE.
240. Roma 14-15/6/2007 Malattie respiratorie:alla ricerca di una visione globale.
241. Bari 22/6/2007 La malattia polmonare cronica ostruttiva in "End Stage Lung Disease".
242. Bari 27/6/2007 Attualità diagnostiche e terapeutiche sul mesotelioma pleurico:una malattia da guarire.
243. Milano 5/9/2007 Conferenza Internazionale "Question Time COPD:from myth to reality".
244. Venezia 24-25/9/2007 Conferenza Internazionale "Question Time COPD:from myth to reality".
245. Foggia 28-29/9/2007 Corso Dauno Nazionale aggiornamenti in patologia toracica.
246. Roma 3-6/10/2007 Congresso Nazionale Conferenza di Consenso in Medicina Respiratoria.
247. Rome 9/10/2007 Italian Investigator’s Meeting.
248. Brindisi 12-13/10/2007 Master Fellow ACCP.
249. Sirmione 19-21/10/2007 management delle patologie respiratorie croniche:dalla prevenzione alla riabilitazione.una sfida per la moderna pneumologia.
250. Bari 16/11/2007 Corso teorico-pratico.
251. Bari 17/11/2007 Corso integrato.
252. Bari 17/11/2007 Valutazione e gestione del dolore toracico.
253. Bari 23/11/2007 cultura della prevenzione da alcol fumo droga.
254. Firenze 4- 7/12/2007 malattie respiratorie:emergenza sociale.
255. Bari 6- 7/12/2007 risk management in sanita:gestione e prevenzione del rischio.
256. Bari 14-15/12/2007 Congresso patologie del distretto toracico Dall’Emergenza alla Prevenzione.
257. Bari 15/12/2007 La salute del respiro:epidemiologia,costi sanitari ed implicazioni sociali delle malattie respiratorie croniche ostruttive e delle allergopatie respiratorie.
258. Foggia 15-16/2/2008 update in medicina respiratoria.
259. Lecce 22-23/2/2008 infezioni e la patologia ostruttivo polmonare.
260. Bari 5/4/2008 trattamento del paziente asmatico,compliance ed efficacia:margini di miglioramento.
261. Rome 11-12/4/2008 Congresso Nazionale CARDIOGERIATRIA.
262. Lecce 23-24/4/2008 Corso Salentino di Patologia Toracica.
263. Bari 15-17/5/2008 Congresso Nazionale cardiopneumo AIMEF 2008.
264. Bari 17/5/2008 allergie respiratorie e rinite allergica.
265. Villasimius(CA) 23-25/5/2008 Asma bronchiale: Nuove evidenze per nuove soluzioni.
266. Ragusa 26-27/9/2008 VIII Disease’s management in medicina respiratoria.
267. Bari 7-8/11/2008 Contraccezione e gravidanza nelle più frequenti situazioni di patologia.
268. Bari 25-9-2008 Utilizzare i gas medicali in completa sicurezza.
269. Bari 24-25/10/2008 End Stage Lung.
[b]Presidenze Congressi:[/b]
• Bari Aprile 1999 I° Congresso Nazionale Interdisciplinare di Pneumologia.
• Bari 22-24 Giugno 2000 -II° Congresso nazionale interdisciplinare “Qualità di vita e malattie respiratorie”.
• Rimini 19-22 Giugno 2001-XXXVI Congresso nazionale AIPO-UIP.
• 13/10/2001 Barletta diagnosi e terapia della BPCO.
• Lecce 9-10/11/2001 II° Workshop Interdisciplinare tra Intensivisti e Pneumologici: L’insufficienza respiratoria acuta e cronica.
• Bologna 15/11/2001 Corso Nazionale di aggiornamento sul Polmone cistico.
• Bolzano 3-4/5/2002 Convegno: “La diagnostica endoscopica nella patologia infettiva dell’apparato respiratorio”.
• Acquaviva delle F. (BA) 12/5/2001 I° Corso: Riacutizzazione in corso di B.P.C.O..
• Brienza (PZ) 14-15/6/2002 Metodologia diagnostica e di trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva.
• Roma 6-9/11/2002 3° Congresso Nazionale di Pneumologia UIP.
• Bari 5/12/2002 Convegno “Centralità della flogosi nella sindrome asmatica: il ruolo degli Antileucotrieni”.
• Napoli 16-19 ottobre 2003 XXXVII Congresso nazionale AIPO-UIP.
• Bari 30-31/01/2004 Congresso Nazionale CARDIOPNEUMO AIMEF.
• Scanno (AQ) 12-15/2/2004 Incontri Pneumologici.
• Verona 26/2/2004 Attualità nel management dell’Asma e BPCO.
• Milano 6-9 ottobre 2004 5° Congresso Nazionale di Pneumologia UIP.
• Bari, 20-22 ottobre 2004 Corso teorico-pratico sulla gestione diagnostico-terapeutica dell’asma bronchiale.
• Bari 29-30 ottobre 2004 I° Congresso Nazionale AIPO di Telemedicina.
• Bari 28-29/01/2005 II°Congresso Nazionale CARDIOPNEUMO AIMEF.
• Roma 26-28/6/2008 II° Congresso Nazionale Errore in medicina.
[b]Partecipazione a Progetti di ricerca:[/b]
• TEIC 4/1/92/01 (1992) Teicoplanina più Ciprofloxacina versus Ceftriaxone nel trattamento ospedaliero di polmoniti contratte in ambiente comunitario in anziani e soggetti affetti da particolari fattori complicanti.
• CR2278 (1992) A european, multicentre, double-blind, placebo controlled, parallel group study in general practice of 2per 2mg qds and 4per 2mg bd nedocromil sodium (mint), given for the management of symptomatic patients with mild asthma.
• SS-LOM-92-07-004 (1992) Lomefloxacin: studio multicentrico sulle interferenze con teofillina nel trattamento delle infezioni delle basse vie respiratorie in pazienti con bronco
• 0934CO2M (1992) Studio clinico sulla tollerabilità di rufloxacina in pazienti ospedalizzati affetti da infezioni batteriche delle basse vie aeree (LRTI) o delle vie urinarie (UTI).
• SIN 1192 KP (1993) Studio clinico controllato e randomizzato per valutare gli effetti di un trattamento con timopentina sulla riduzione delle complicazioni infettive e sul livello autonomico e relazionale di pazienti radio e/o chemiotrattati portatori di neoplasie polmonari.
• AZM/I/ 93- 002 (1993) Studio per la valutazione del numero delle riacutizzazioni infettive della bronchite cronica ostruttiva (BPCO)e l’interferenza del trattamento antibiotico con Azitromicina.
• AT 325 (1995) A phase III, double blind randomized comparative, international, multicentre study in two parallel groups of the safety and efficacy of oral Sparfloxacin.
• 3591 IT 0004 (1995) Studio multicentrico aperto randomizzato a gruppi paralleli, di confronto tra Meropenem e Imipenem/Cilastatina nel trattamento ospedaliero delle polmoniti di origine comunitaria.
• Study I/95/221/24 (1995) Clinical efficacy and safety of cefodizime1gi.m. q.D.in adult and geriatric patients with acute exacerbation of chronic bronchitis. An open, randomized, controlled, multicentre, national study.
• SIRIBO (AIPO) (1996) Ricerca multicentrica sulle riacutizzazioni infettive nelle BPCO.
• 53.01/CT/01/94 (1997) Valutazione di efficacia e tollerabilità di un’associazione tra beclometasone dipropionato ad alto dosaggio e salbutamolo somministrati mediante Jet aerosol nella terapia della bronchite cronica (BPCO).
• PROGETTO ULISSE (AIPO) (1998) La gestione del paziente con infezione delle basse vie respiratorie.
• PE/ASMA/01(1998) Valutazione dell’impatto economico dell’asma in Italia nella popolazione adulta.
• PROGETTO VEMS (1998).
• LEVT03 (1998) Studio multicentrico, randomizzato, in aperto, a gruppi paralleli per valutare l’efficacia della switch therapy con levofloxacin in pazienti con polmonite acquisita in comunità (CAP).
• CLA-98-IT06 (1998) A phase IV, open-label, multicentre study evaluating the clinical outcome and the safety of early switch from Ceftriaxone and Clarithromycin i.v. to oral Clarithromicin monotherapy in patients with Community-Acquired Pneumonia.
• PROGETTO RAPIDO (1998-2000) Raccolta automatizzata dei DRG ospedalieri nelle Pneumologie italiane.
• BAY128039/500007(1999)Prospective,randomized,multicenter,controlled clinical trial to evaluate efficacy and safety of oral moxifloxacin versus ceftriaxone i.m. in the treatment of patients affected with acute exacerbation of chronic bronchitis.
• ISOCAP (AIPO) (1999) Italian study Outpatient Community Acquired Pneumonia.
• ISOCAP (AIPO) (2000) Valutazione del trattamento della polmonite acquisita in comunità.
• EDU-CARE in BPCO (AIPO) (2000) Studio epidemiologico osservazionale multicentrico sulla valutazione della qualità della vita nel paziente con BPCO.
• M&P99 (2000) Studio prospettico osservazionale sull’esacerbazione acuta della bronchite cronica (AECB) di origine batterica.
• SINGULAIR 905-00 (2000) A randomized double-blind, multicenter study to evaluate the effect of oral Montelukast sodium versus inhaled fluticasone propionate in patients with mild persistent asthma.
• M00-219 (2000) Comparative study of the safety and efficacy of two oral doses of ABT-773 for the treatment of community-acquired pneumonia.
• CAST CI-SYM-0001 (2001) Controllo dell’asma con Symbicort Turbohaler: efficacia e tollerabilità di uno schema posologico flessibile individualizzato in confronto allo schema convenzionale con somministrazione due volte al giorno.
• ISACCO (2001) Italian survey on Antiasthmatic Combination Compliance.
• Studio OPA (2001) Percorsi diagnostici e terapeutici del paziente con asma. Studio multicentrico italiano.
• SIRIO (AIPO) (2001) Social Impact of Respiratory Integrated Outcomes Ricerca nazionale sui costi delle malattie respiratorie.
• ALCEA (2001) Advanced Lung Cancer Economic Assessment Costo di gestione del cancro del polmone in stadio avanzato in Italia.
• ALLEANZA (2002) Progetto di telespirometria per una migliore conoscenza delle patologie ostruttive respiratorie.
• PNEUMOSTAR (AIPO) (2003) Utilizzo dei DRG per una migliore gestione dell’U.O. di Pneumologia.
• INCONTRI PNEUMOLOGICI (AIPO) (2003).
• Corso teorico-pratico Oncologia (EDI-AIPO) (2003) Condividere la scelta diagnostico-terapeutica in Pneumologia Oncologica.
• RESPINET (2003) Rete di Studio osservazionale Pneumologico Interregionale di Educazione Medica in Tema di BPCO.
• PROJECTONE (Fondazione UIP) (2004) Misura del consumo di risorse sanitarie utilizzate nella gestione dei pazienti affetti da asma bronchiale e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
• Corso asma (EDI-AIPO) (2004).
• Disease Menagment (AIPO) (2005).
• FIRST (2005) First Italian Respiratory System of Technology on Disease Management.
• SDA Bocconi (2005) Corso di General Management
[b]COMPONENTE BOARD SCIENTIFICI:[/b]
• PROGETTO ULISSE (AIPO) (1998) La gestione del paziente con infezione delle basse vie respiratorie.
• PROGETTO RAPIDO (1998) Raccolta automatizzata nelle Pneumologie italiane dei DRG ospedalieri.
• CAST CI-SYM-0001 (2001) Controllo dell’asma con Symbicort Turbohaler: efficacia e tollerabilità di uno schema posologico flessibile individualizzato in confronto allo schema convenzionale con somministrazione due volte al giorno.
• ALLEANZA (2002) Progetto di telespirometria per una migliore conoscenza delle patologie ostruttive respiratorie.
• ADESSO (AIPO) (2002) Asma, dosi, terapie, sintomi: studio osservazionale.
• CENTRO (Fondazione UIP) (2002).
• PRIME (AIPO) (2002) Prevalence of Respiratory Infections: a Microbiological Evaluation in stable COPD. Protocollo di studio sulla prevalenza dell’infezione cronica da Chlamydia Pneumoniae e da Mycoplasma Pneumoniae nel paziente con bronchite cronica.
• PNEUMOSTAR (AIPO) (2003) Utilizzo dei DRG per una migliore gestione dell’U.O. di Pneumologia.
• RESPINET (Fondazione UIP) (2003) Rete di Studio osservazionale Pneumologico Interregionale di Educazione Medica in Tema di BPCO.
• GEOS (AIPO) (2003) Gestione della Ostruzione bronchiale.
• Corso teorico-pratico Oncologia (EDI-AIPO) (2003) Condividere la scelta diagnostico-terapeutica in Pneumologia Oncologica.
• PROJECTONE (Fondazione UIP) (2004) Misura del consumo di risorse sanitarie utilizzate nella gestione dei pazienti affetti da asma bronchiale e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
• PROGETTO ASMA (EDI-AIPO) (2004).
• DISEASE MENAGMENT (AIPO) (2005).
• FIRST (2005) First Italian Respiratory System of Technology on Disease Management.
• CAST (2005) Attualità ed evoluzione nella gestione clinica dell’asma.
[b]Responsabile Corsi ECM:[/b]
1. Progetto AIPO Pneumologia Oncologica.
2. n°8 corsi teorico-pratici (46 crediti ECM)”Condividere la scelta diagnostico-terapeutica in pneumologia oncologica” (2002).
3. Consensus conference “Conferenza programmatica in oncologia Polmonare. Strategia e tattica per la pneumologia oncologica del futuro” (10 crediti ECM) (2003).
4. Gestione diagnostico-terapeutica dell’asma bronchiale (21 crediti ECM) Bari, ottobre 2004.
5. n°5corsi “Gestione diagnostico-terapeutica dell’asma bronchiale” (Bari: 21 crediti ECM, Pisa :24 crediti ECM, Catania: 24 crediti ECM, Sesto S.Giovanni: 18 crediti ECM, Pavia: 18 crediti ECM) (2004).
6. Corso di Telemedicina (Crediti ECM) (2004).