Specialista in Neurologia, già Professore Ordinario di Neurologia all'Università di Genova, Fondatore e Responsabile dal 1992 fino al 2016 del Centro ictus del Policlinico San Martino di Genova, svolge tuttora attività di Docenza e Ricerca presso la Scuola di Medicina dell'Ateneo Genovese. Svolge inoltre attività libero-professionale come Neurologo presso il proprio ambulatorio specialistico di Genova, in Via XX Settembre, 3, 16121.
Il Prof. Carlo Gandolfo si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Genova il 30/07/1971 con punti 11O/11O e lode. Ha conseguito i Diplomi di Specialista in Neurologia e di Specialista in Terapia Fisica e Riabilitazione. Il Prof. Gandolfo ha sempre svolto la sua attività presso l'Università di Genova, all'Istituto di Clinica delle Ma¬lattie Nervose e Mentali (oggi Sezione di Neurologia del Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili – DiNOGMI-). E’ stato nominato Professore Associato di Neurologia in data 09-09983. E’ risultato idoneo ad una valutazione comparativa per Professore Ordinario di Neurologia nel 2002 ed è stato chiamato in data 312-2005 come Professore di Prima Fascia di Neurologia presso l’Università di Genova. Dal 1° Novembre 2017 è in quiescenza per l’attività assistenziale, ma è titolare di un contratto di Docenza e di Ricerca presso la Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche dell’Università di Genova. L’attività scientifica del Prof. Gandolfo è documentata da oltre 500 pubblicazioni scientifiche, di cui circa metà in lingua inglese e oltre 170 su riviste internazionali con comitato di revisione ed indicizzate ISI. Da 30 anni a questa parte si è dedicato a studi di tipo Clinico, Fisiopatologico, Neurosonologico ed Epidemiologico inerenti la patologia acuta cerebrovascolare focale e sulle forme di decadimento mentale presenile e senile sia su base degenerativa che vascolare. E’ stato ricercatore associato del CNR. Ha preso parte a numerosissimi convegni, congressi, corsi di aggiornamento, e simposi nazionali ed internazionali, come autore di comunicazioni scientifiche e, in svariate occasioni, come membro del Comitato Scientifico Organizzatore. Fa parte del Gruppo di Coordinamento delle Linee Guida italiane ISO-SPREAD sulla patologia cerebrovascolare. E’ componente del Consiglio Direttivo di ISO (Italian Stroke Organization) e del Comitato Tecnico scientifico di A. L. I. Ce. It