Il dott. Carlo Maretti partecipa a studi di ricerca nel campo della sterilità maschile, contribuisce alla definizione dei problemi clinici e biochimici dell’ipogonadismo maschile e delle varie fasi puberali. Si dedica alla ricerca sulla disfunzione erettile, sui disturbi dell’eiaculazione e sulla Induratio Penis Plastica. E’autore, di numerosi lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali, nonché di un programma di prevenzione sulle patologie andrologiche. Il dott. C. Maretti svolge attività libero professionale, supportata da interventi in congressi, corsi di formazione, master in andrologia, a livello nazionale ed internazionale, in qualità di relatore.
Formazione1987 diploma di laurea in Medicina e Chirurgia conseguito presso l'Università di Pavia. 1988991 borsa di studio in Andrologia presso Centro di Andrologia - Università di Pisa. 1991 diploma di specializzazione in Andrologia (votazione 50/50 lode) conseguito presso l'Università di Pisa. 1992993 borsa di studio per l’estero in Andrologia presso Centro di Andrologia - Ospedale S. Antoine di Parigi. 1994995 borsa di studio presso la Divisione di Ginecologia ed Ostetricia - Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza. Esperienze professionali1988 ad oggi: partecipa a studi di ricerca nel campo della sterilità maschile, contribuisce alla definizione dei problemi clinici e biochimici dell’ipogonadismo maschile e delle varie fasi puberali. Si dedica alla ricerca sulla disfunzione erettile, sui disturbi dell’eiaculazione e sulla Induratio Penis Plastica. E’autore, di numerosi lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali, nonché di un programma di prevenzione sulle patologie andrologiche. 1996 ad oggi: svolge attività libero professionale, supportata da interventi in congressi, corsi di formazione, master in andrologia, a livello nazionale ed internazionale, in qualità di relatore. Incarichi speciali1999 - 2008: incarico regionale (Emilia-Romagna), in qualità di esperto, nel gruppo di studio sulla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). 1998 - 2008: coordinatore nazionale commissione “Fertilità e PMA” della Società Italiana di Andrologia. 1999 - 2003: consigliere nazionale della Società Italiana di Andrologia. 2003 - 2010: professore incaricato in Master di Andrologia presso l’Università di Milano e l’Università di Pisa. 2013 ad oggi: membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Andrologia con la carica di consigliere. 2013 ad oggi: coordinatore nazionale della commissione 'Fertilità e Procreazione Medicalmente Assistita' della Società Italiana di Andrologia. 2013 ad oggi: coordinatore nazionale della commissione 'Road Map dell'infertilità Maschile' della Società Italiana di Andrologia. 2013 ad oggi: membro della commissione 'Rapporti Società Italiana di Andrologia ed altre Società'. 2013 ad oggi: membro della commissione Web della Società Italiana di Andrologia. Società scientificheE’ socio delle seguenti società scientifiche:Società Italiana di Andrologia (SIA)International Society for Sexual and Impotence Research (ISSIR)European Society for Sexual and Impotence Research (ESSIR).
Pubblicazioni & Link
Symptoms, their physiopathology and outpatient clinical practice and diagnosis. | Leggi il
contenuto