Prendere decisioni non è semplice, in quanto pone l’individuo nella condizione di poter coinciliare le proprie necessità con i propri desideri e possibilità. Questo processo a volte può essere particolarmente stressante.
In psicologia esiste un processo definito “orientamento” che può aiutare la persona ad attuare la decisione. L’orientamento è utile ad affrontare qualsiasi cambiamento, che sia dopo le scuole medie e superiori o nella scelta del lavoro.
L'orientamento riguarda, quindi, sia i ragazzi che devono scegliere o vogliono cambiare scuola sia le persone adulte che si trovano a dover cambiare lavoro o adattarsi a situazioni nuove.
Lo Psicologo dell'orientamento non fornisce consigli ma mette la persona nelle condizioni di poter trovare dentro di sé la scelta più appropriata. È un percorso volto a far comprendere le competenze e le capacità personali necessarie per raggiungere gli obiettivi, analizzando: valori, credenze, stereotipi, pregiudizi, opportunità reali del mondo del mercato.
Nello specifico il soggetto viene guidato a:
In questo processo la persona acquisisce chiarezza e sicurezza sulle proprie decisioni.
Nell’ambito del processo di orientamento con pre-adolescenti e adolescenti, il processo viene attuato coinvolgendo la famiglia, come primaria risorsa motivazionale e come punto di partenza realistico, per poter sviluppare il percorso del minore. Il ragazzo/a non deve essere lasciato solo a se stesso, ma va guidato e orientato con la massima attenzione.
La consapevolezza di quello che siamo e vogliamo fare, unita alla conoscenza delle reali possibilità del contesto sociale, economico, lavorativo in cui viviamo, aiuta a compiere scelte efficaci per realizzare i progetti di vita.