Tantissimi pazienti mi stanno facendo domande relative al nuovo coronavirus che si sta diffondendo in Cina e che ha registrato due casi anche in Italia.
Ci tengo a precisare che il livello di attenzione del Ministero della Salute è molto elevato. Noi sanitari veniamo informati costantemente dalle ASL di pertinenza con materiale informativo rivolto anche a questo nuovo virus. È stato attivato un numero verde 1500 dedicato a tutti i pazienti che abbiano il sospetto di aver contratto il nuovo coronavirus.
Innanzitutto il coronavirus, normalmente, circola negli animali; in questo caso, però, ha infettato l’uomo e si sta trasmettendo in modalità anche da uomo a uomo.
I sintomi sono quelli di una infezione respiratoria, tipo influenza ma in forma più grave; il coronavirus provoca una compromissione respiratoria polmonare ed è in grado di causare anche una polmonite definita polmonite atipica che è quella che dà i problemi seri a livello di salute.
Però anche le persone che hanno l'influenza (diciamo la forma più blanda) possono comunque infettare altre persone e addirittura si sta ipotizzando che ci sia la possibilità anche di un contagio da persone asintomatiche che abbiano contratto il virus.
Le buone norme sono quelle che si dovrebbero applicare, in generale, anche per l'influenza:
Qualora si abbiano dei sintomi quali febbre, raffreddore, tosse, mal di gola, difficoltà respiratoria, e soprattutto se si ha avuto il sospetto di aver fatto un viaggio in una zona a rischio, piuttosto che un contatto con pazienti che poi hanno sviluppato questo tipo di patologie, cosa fare:
Se avete domande sono disponibile a rispondervi.