Curriculum
Sintesi del curriculum vitae del dr Gennaro D’Amico
Nato a Palermo il 22 luglio 1951, attualmente residente in Viale Cavarretta 34 a Palermo. CF: DMCGNR51L22G273N. Tel 091 6843832; Cell 3201992851 da lun a ven ore 16-18; e-mail gedamico@libero.it
Istruzione e formazione
Giugno 1975: Laurea in Medicina e Chirurgia con 110/110 e lode
Ottobre 1979: Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente con 50/50 e lode presso l’Università di Catania.
Dicembre 1987: Idoneità a Primario ospedaliero di Gastroenterologia con 90/100
Giugno 2006: Idoneità a Direttore di Struttura Complessa
Esperienze lavorative
Da dicembre 1977 a maggio 1980:Assistente medico –Presso l’UO di Pronto Soccorso –Ospedale “V.Cervello di Palermo”
Da Giugno 1980 ad aprile 1989: Assistente Ordinario a tempo pieno di Endoscopia Digestiva aggregato alla Divisione di Medicina Generale dell’Ospedale “V .Cervello” di Palermo.
Da Maggio 1989 a ottobre 2003: Aiuto di Gastroenterologia presso l’UO di Medicina Generale dell’Ospedale “V .Cervello” di Palermo.
Da Novembre 2003 a luglio 2017: Direttore responsabile di Struttura Complessa di Gastroenterologia
da settebre 2017 consulente gastroenterologo presso Clinica La Maddalena Palermo
Attività svolte per incarico del Ministero della Salute
Aprile – Giugno 1999. Docente al I “Corso di formazione per i membri di Comitati etici per le sperimentazioni cliniche dei medicinali” a cura del Dipartimento per la Valutazione dei Medicinali e Farmacovigilanza
Aprile – Giugno 2000 Docente al II “Corso di formazione per i membri di Comitati etici per le sperimentazioni cliniche dei medicinali” a cura del Dipartimento per la Valutazione dei Medicinali e Farmacovigilanza
Biennio 2000 - 2001 Membro della CUF, sottocommissione per le sperimentazioni cliniche.
2003 - 2004 Responsabile scientifico per la valutazione delle sperimentazioni cliniche in gastroenterologia in Italia. Osservatorio Nazionale Sperimentazione Clinica. Tale attività è svolta in convenzione con L’AO V Cervello.
Attivitè svolte per incarico dell’Istituto Superiore di Sanità
Febbraio 2007: docente al corso di “Epidemiologia, pratica clinica ed uso della letteratura scientifica” dell’ Istituto Superiore di Sanità
Febbraio 2008: docente al corso di “Epidemiologia, pratica clinica ed uso della letteratura scientifica” dell’ Istituto Superiore di Sanità
Aprile 2009: docente al corso di “Epidemiologia, pratica clinica ed uso della letteratura scientifica” dell’ Istituto Superiore di Sanità
Responsabile scientifico per attività di ricerca presso l’Ospedale V Cervello di Palermo
Durante l’anno 2000. Trial clinico randomizzato in doppio cieco controllato con placebo sulla efficacia della Lanreotide come terapia adiuvante per l’eradicazione delle varici esofagee con legatura endoscopica, per la prevenzione del risanguinamento da varici esofagee. Protocollo E 47 52030 716
Durante l’anno 2001 Trial clinico randomizzato in doppio cieco con trollato con placebo sulla efficacia del fattore VII ricombinante come terapia adiuvante per l’emorragia acuta da varici esofagee, nella cirrosi epatica. Protocollo F7Liver-1288
Durante gli anni 2004-2007 Trial clinico randomizzato in doppio cieco con trollato con placebo sulla efficacia del fattore VII ricombinante come terapia adiuvante per l’emorragia acuta da varici esofagee, nella cirrosi epatica scompensata. Protocollo F7Liver-1533
Responsabilità scientifica e/o di coordinamento di studi multicentrici e di gruppi di ricerca
Studio della storia naturale della cirrosi epatica: del gruppo di ricerca della Divisione di Medicina dell’Ospedale V Cervello di Palermo e dell’Itituto di Biometria dell’Università di Milano. Pubblicazione su Digestive Diseases and Sciences 1986;31:468-475
Studio multicentrico italiano sulla affidabilità dell’enoscopia digestiva per la valutazione delle varici esofagee. J Hepatol 1987;4:93-98 Trial controllato randomizzato multicentrico italiano sull’efficacia dei betabloccanti non selelttivi nella cirrosi epatica. Hepatology 1988;8:1-5
Studio multicentrico europeo di metaanalisi di Trials clinici randomizzati per la terapia dell’ipertensione portale. Gastroenterology International 1989;2:71- 84
Studio multicentrico europeo di meta-analisi di trials clinici randomizzati per la prevenzione primaria dell’emorragia digestiva nella cirrosi. The Lancet,1990;336:1001-1002; Ann Int Med 1992;117:59-70
Trial clinico randomizzato sull’efficaccia della terlipressina nell’emorragia da varici esofagee: del gruppo di ricerca della Divisione di Medicina dell’Ospedale V Cervello di Palermo. J Hepatol 1994;20:206-212
Trial clinico randomizzato sull’efficaccia dell’Octreotide nella prevenzione del risanguinamento precoce nell’emorragia da varici esofagee: del gruppo di ricerca della Divisione di Medicina dell’Ospedale V Cervello di Palermo. Hepatology 1998;28:1206-1214
Studio italiano multicentrico sul decorso clinico dell’emorragia da varici nella cirrosi epatica. Hepatology. 2003 Sep;38(3):599-612
Trial clinico multicentrico europeo sull’efficacia del fattore VII ricombinante nell’emorragia acuta nella cirrosi epatica. Gastroenterology. 2004 Oct;127(4):1123-3
Trial clinico multicentrico europeo sull’efficacia del fattore VII ricombinante nei pazienti cirrotici con insufficienza epatica severa, con emorragia acuta da varici esofagee. Hepatology. 2008 May;47(5):1604-14
Studio Europeo Multicentrico sugli Stadi Clinici della Cirrosi. Hepatology 2010;52(S1):329°
Studio Multicentrico Associazione Italiana per lo Studio del Fegato sugli stadi clinici della cirrosi: 2009-2010, tuttora in corso
Linee guida dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF), per l’ipertensione portale: versione 1999 e 2005, tuttora adottate.
Produzione di Linee Guida ed attività in Consensus Conferences Internazionali per la produzione di Raccomandaioni per la Pratica Clinica
Consensus Conference di Baveno sull’Ipertensione Portale
1995
2000
2005
2010
2015
Consensus Conference sull’Ipertensione Portale: Associazione Americana per lo Studio Malattie del Fegato (AASLD) e Associazione Europea per lo Studio del Fegato (EASL), Atlanta (Georgia, USA) 2007
Consensus Conference sull’Ipertensione Portale: Associazione Americana per lo Studio Malattie del Fegato (AASLD) e Associazione Europea per lo Studio del Fegato (EASL), Atlanta (Georgia, USA) 2013
Attività in Editorial Board di riviste scientifiche internazionali
Hepatology
Journal of Hepatology
Digestive and Liver Disease
Cochrane Cooperation, Hepatobiliary Group
Soggiorni di studio in Italia o all’Estero per studio ed aggiornamento
Nel 1982 ha svolto un periodo di studio ed aggiornamento professionale per alcuni mesi presso La Divisione di Gastroenterologia dell’Ospedale Molinette di Torino allora diretta dal Prof. Giorgio Verme, per l’acquisizione della tecnica della polipectomia endoscopica.
Nel 1992, per comando dell’USL n 60 (Ospedale V Cervello) ha svolto un periodo di aggiornamento per alcuni mesi presso la Liver Unit , Unità di Emodinamica epato-portale dell’Hospital Clinico i Provincial di Barcellona, diretta dal Prof Jaime Bosch, Per l’acquisizione delle tecniche di valutazione emodinamica del circolo portale.
Titoli accademici
Idoneità scientifica per l’insegnamento universitario di prima fascia per la disciplina Gastroenterologia
Attività didattica
1975 –1977 Esercitazionista presso l’istituto di Semeiotica Medica dell’Università di Palermo.
1991 – 1995 Docente Integrativo della Scuola di Specializzazione di Gastroenterologia dell’Università di Palermo, per i seguenti insegnamenti: Epidemiologia e Biostatistica; Clinica Medica.
1996 – 1997 Docente a contratto di Terapia Gastroenterologica nella Scuola di Specializzazione di Gastroenterologia dell’Università di Palermo
1998- 2003 Docente a contratto di Metodologia della terapia e monitoraggio dei farmaci nella Scuola di Specializzazione di Gastroenterologia dell’Università di Palermo
Docente a numerosi corsi “Postgraduate” per le seguenti associazioni scientifiche
Associazione Americana per malattie del fegato (AASLD)
Associazione Europea per lo studio del fegato (EASL)
Cochrane Cooperation, Hepatobiliary group
Associazione Italiana Gastroenterologi Ospedalieri (AIGO)
Società Italina di Gastroentrologia (SIGE)
Attività scientifica
L’attività di ricerca è stata svolta principalmente sui temi seguenti:
Patogenesi, prognosi e storia naturale delle Malattie Croniche di Fegato
Profilassi e trattamento delle complicanze della cirrosi.
Aggregazione familiare della cirrosi e della cancro cirrosi
Metodologia Clinica
Meta-analisi dei trials clinici randomizzati
H-index totale 36, ultimi 5 anni 28 (https://scholar.google.be, consultato 29 giugno 2017)
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
Palermo 29 giugno 2017 Gennaro D’Amico