Curriculum
Nome
PERRUCCHINI GIOVANNI
Indirizzo
Via C. Battisti 21 BREMBATE DI SOPRA (BG) ITALY
Telefono
+39 335 8152393
Fax
+39 035620121
E-mail
dr.perrucchini@tiscali.it
Nazionalità
ITALIANA
Data di nascita
14/06/1963
Esperienza lavorativa
• Date (da – a)
Da gennaio1990 ad agosto 1998
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Policlinico “San Pietro”
via Forlanini PONTE SAN PIETRO (BG)
• Tipo di azienda o settore
Clinica privata convenzionata
• Tipo di impiego
Medico assistente di Chirurgia
• Principali mansioni e responsabilità
Primo operatore per interventi di chirurgia generale soprattutto laparotomica
• Date (da – a)
Da agosto 1998 al febbraio 2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Clinica “Castelli”
Via Mazzini 11 BERGAMO
• Tipo di azienda o settore
Clinica privata convenzionata
• Tipo di impiego
Medico Aiuto Responsabile Day Surgery e Colonproctologia
• Principali mansioni e responsabilità
Primo operatore per numerosi interventi in Laparoscopia di cui
circa 2000 ernie laparoscopiche
circa 1000 colecistectomie laparoscopiche
circa 500 appendicectomie laparoscopiche
circa 250 interventi proctologici (Longo, STARR, fistole...)
circa 10 colon laparoscopici
numerosi interventi di chirurgia maggiore “open”
• Date (da – a)
Da marzo 2008 al giugno 2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ospedale di Vallecamonica
Via Manzoni ESINE
• Tipo di azienda o settore
Ospedale di riferimento ASL Vallecamonica-Sebino
• Tipo di impiego
Medico Dirigente
• Principali mansioni e responsabilità
Referente per la chirurgia laparoscopica con applicazione di nuove tecnologie e metodiche
Decine di interventi eseguiti in Urgenza di Chirurgia Traumatica come primo operatore
• Date (da – a)
Dal luglio 2009 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ospedale di Calcinate
Via Ospedale CALCINATE
• Tipo di azienda o settore
Azienda ospedaliera di Treviglio – Caravaggio TREVIGLIO (BG)
• Tipo di impiego
Medico Dirigente
• Principali mansioni e responsabilità
Referente per la chirurgia laparoscopica
Istruzione e formazione
• Date (da – a)
2000- 2001
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Istituto Regionale Lombardo per la formazione del personale della Pubblica Amministrazione – IREF Milano
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Diploma di Dirigente di Struttura Complessa Voto finale S.V.
• Qualifica conseguita
Diploma di Dirigente di Struttura Complessa
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
1988- 1993
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi di Milano Milano
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso
• Qualifica conseguita
Diploma di Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Voto finale 70/70
• Date (da – a)
1982 – 1988
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi di Milano Milano
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Facoltà di Laurea in Medicina e Chirurgia
• Qualifica conseguita
Dottore in Medicina e Chirurgia
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Voto finale 110/110
• Date (da – a)
1978 - 1982
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Liceo Scientifico “F. Lussana” Bergamo
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Maturità scientifica
• Qualifica conseguita
Diploma di maturità scientifica
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Voto finale 54/60
Capacità e competenze personali
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
Prima lingua
ITALIANO
Altre lingue
INGLESE
• Capacità di lettura
BUONO
• Capacità di scrittura
BUONO
• Capacità di espressione orale
ELEMENTARE
Capacità e competenze relazionali
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
Eccellente capacità di mantenere e favorire aggregazione fra i componenti dell'equipe e con i pazienti
Capacità e competenze organizzative
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
Notevole capacità trascinante e di innovazione
Capacità e competenze tecniche
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
Utilizzo del computer con integrazione lavorativa, notevole capacità di innovazione tecnologica con strumenti di biotecnologia e di ingegneria applicati soprattutto alla laparoscopia
Capacità e competenze artistiche
Musica, scrittura, disegno ecc.
Elementare capacità grafica
Altre capacità e competenze
Competenze non precedentemente indicate.
Eccellente capacità di progettazione di presentazioni di aggiornamento e crescita professionali
Patente o patenti
B
Servizio Militare
Svolto come UFFICIALE MEDICO
presso ACCADEMIA DELLA GUARDIA DI FINANZA in BERGAMO
con il grado di Sottotenete di complemento e congedato da Tenente nel 1989. Dal 2000 sono Capitano
Ulteriori informazioni
Allegati
Collaborazione alla stesura del testo atlante “Appendicectomia laparoscopica”
redatto dal Prof. Novellino
Collaborazione alla stesura del testo atlante “Suture in laparoscopia”
redatto dal Prof. Novellino
Partecipazione a numerosi congressi come relatore
Congresso europeo Hernia – Londra 2003
Congresso europeo Hernia – Praga 2004
Congresso Americano Hernia – Miami 2006
SICOP – Torino 2007