Curriculum
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome IACOMELLI GIULIO
Telefono 338 3697455
E-mail giulio.iacomelli@tiscali.it
Nazionalità Italiana
Data di nascita 11/06/1962
Codice Fiscale CMLGLI62H11H501Q
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date . Dal 1992 lavora, prima, come assistente e, attualmente, come dirigente medico di I livello presso l’unita operativa di Ortopedia dell’ospedale di Prato.
• Nome e indirizzo del datore di lavoro AUSL 4 Prato , Toscana . P.zza Ospedale 5 , Prato 59110
• Tipo di azienda o settore Sanità pubblica
• Tipo di impiego Dirigente medico I livello
• Principali mansioni e responsabilità Durante la carriera l’interesse predominante è stato lo studio e il trattamento della patologia dell’arto superiore e in particolar modo della spalla: su questo distretto anatomico svolge prevalentemente la sua attività chirurgica
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date. Dal 1993 al 1981 ]
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione. Il 15/7 1993 ha conseguito la specializzazione col massimo dei voti e la lode discutendo una tesi intitolata “La ricostruzione capsulolabiale anteriore nel trattamento dell’instabilità di spalla” con relatore il Prof. Stringa.
Nel 1988 ha vinto il concorso per entrare in specializzazione in Ortopedia presso la clinica universitaria di Firenze conseguendo una borsa di studio istituita dalla facoltà che ha permesso di frequentare fino al 1992 la I clinica universitaria come specializzando.
Il 13 6 1988 ha conseguito la laurea in Medicina e Chirugia presso l?università degli Studi di Firenza col massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi intitolata “Fratture- lussazioni di gomito nell’adulto” con relatore il Prof. Stringa.
Nel 1981 ha conseguito il diploma di scuola media superiore presso il Liceo classico Forteguerri di Pistoia
• Qualifica conseguita: Medico Chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio:
Ha frequentato numerosi congressi e corsi di specializzazione; citando solo i più importanti:
1) 1993 “Journèes Lyonnaises de l’épaule” a Lyon (Francia)
2) 1994 “8th congress of the european society for surgery of the shoulder and elbow” a Barcellona (Spagna)
3) 1996 “Cours d’arthroplastie de l’épaule” a Nizza (Francia)
4) 1997 “ 4° Corso di aggiornamento sulla chirurgia della spalla” a Milano
5) 1999 “13th congress of the european society for surgery of the shoulder and elbow” a L’Aia (Olanda)
6) 2000 “International shoulder conference” a Gmunden (Austria)
7) 2004 “ V Corso di chirugia artroscopica di spalla” a Bertinoro (Forlì)
8) 2004 “ Corso di chirurgia artroscopica della spalla ( teorico e pratico su cadavere)” a Barcellona (Spagna).
9) 2005 “2° Corso nazionale della società italiana di chirurgia della spalla e del gomito” a Bologna
10) 2006 “Corso avanzato di chirurgia di spalla sul cadavere” Rosemont. Chicago. U.S.A.
11) 2007 “3° Corso nazionale della Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito” San Patrignano (Rimini)
12) 2008 “3rd International Surgical Course, Shoulder and Knee arthroscopy and arthroplasty. Live Surgery. Tarvisio.
13) 2008 “Corso teorico pratico di chirurgia protesica della spalla” Figline Valdarno (Firenze)
14) 2008 “Corso teorico pratico su cadavere di chirurgia protesica di spalla” Parigi 9-11 ottobre 2008
15) 2010 “Zimmer Anatomical Shoulder Artrhroplasty” tenuto da Zimmer Insitute Surgical Skills Course a Londra nel Royal College of Surgeon
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
PRIMA LINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUE
[ Inglese ]
• Capacità di lettura BUONO
• Capacità di scrittura ELEMENTARE
• Capacità di espressione orale ELEMENTARE
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. BUONA DIMESTICHEZZA CON COMPUTER E NELL’UTILIZZO DI PROGRAMMI DI VIDEOSCRITTURA
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.
Data______________________ Firma_____________________