Curriculum
Laureata in Medicina e Chirurgia con Lode (Bologna 1991), mi sono specializzata con Lode in Oncologia Medica a Parma nel 1996; ho conseguito il diploma di Agopuntore alla Scuola So-Wen (Milano 2010).
Nhel 1997 o iniziato a lavorare come Specialista in Oncologia Medica presso l'Ospedale di Piacenza dal 1997, ove mi sono occupata della gestione delle patologie oncologiche in generale, recentemente con maggiore attenzione verso le patologie urologiche e genitali maschili e femminili.
Da una decina di anni mi occupo di Medicine Non-Convenzionali, in particolare di Terapie Integrate in Oncologia. Ho avuto modo di constatare l'efficacia di agopuntura e fitoterapia cinese nel controllo degli effetti collaterali della chemioterapia e della Radioterapia.
Ho fondato N.O.I. , associazione onlus per il self-enpowerment dei pazienti oncologici www.noi-oncologia-integrata.it.
Da ottobre 2018 effettuo visite di Oncologia Integrata, di Medicina Tradizionale Cinese e pratico Agopuntura presso la Casa di Cura Piacenza/Sant'Antonino, in Piacenza (per appuntamenti : 0523 338581):
visite di oncologia integrata:alimentazione, nutraceutica fitoterapia per sostenere pazienti con fatigue, effetti collaterali in corso di chemioterapia radioterapia e ormonoterapia, sintomi sistemici della malattia;
visite oncologiche di controlloper pazienti in follow up dopo trattamenti standard per cancro
agopuntura con particolare riguardo alle sue applicazioni in campo oncologico : effetti collaterali di terapie oncologiche: nausea/vomito da chemioterapia,vampate di calore (sindrome vasomotoria) in corso di terapie ormonali, dolori osteoarticolari da inibitore aromatasico, neuropatie periferiche da farmaci, fatigue (stanchezza sproporzionata rispetto all'attività svolta, insonnia
agopuntura per le indicazioni sistemiche classiche :
a) apparato gastro-enterico e respiratorio: dispepsia, nausea-vomito, singhiozzo, ulcera gastro-duodenale, colon irritabile, diarrea, stipsi, emorroidi; asma;
b) apparato genito-urinario: dismenorrea, sindrome premestruale, vaginite; impotenza, infertilità
c) apparato muscolo-scheletrico: artrosi, artrite, cervicalgie, dorsalgie, lombalgia, sciatalgie, tendiniti
d) malattie neurologiche: cefalea, emicrania, nevralgia del trigemino;
e) distretto ORL: vertigini, acufeni, sinusite, faringite cronica; rinite allergica;
f) malattie della cute: acne, eczema, herpes simplex e zoster;
g) ambito mentale/emozionale: ansia, depressione, insonnia.