Curriculum
CURRICULUM VITAE
Dr Luca Covotta
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
LUCA COVOTTA
Data di nascita
31/05/1967
Qualifica
DIRGENTE MEDICO I LIVELLO
Amministrazione
CASA DI CURA VILLA MARIA MIRABELLA ECLANO (AV)
Incarico attuale
RESPONSABILE UNITA’ DI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA E SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA
Numero telefonico
dell’ufficio
0825/407301
Fax dell’ufficio
E-mail istituzionale
E-mail personale
Titolo di studio
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita in data 30-10-92 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con voti 110/110 e lode,
Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica conseguita in data 10/11/1999, presso la III scuola di Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con voti di 70/70 e lode.
Albo professionale
15 aprile 93 Iscrizione Ordine dei Medici e Chirurghi di Roma Nー44838
Altri Titoli di Studio o Professionali
Training in Minimal Access Surgery
European Institute of TeleSurgery IRCAD-EITS
Strasbourg France 17-21 settembre 2007
Laparoscopic Surgical Week. Full Immersion
Azienda Ospedaliera dei Colli- Monaldi
Napoli 24-28 ottobre 2011
Corso Avanzato Ernie e Laparoceli
anno 2011 50 ore
Scuola Speciale Di Chirurgia Laparoscopica
Nuovo Ospedale S'Agostino Estense
Modena 1-2 dicembre 2011
Treatment of Pelvic Floor and Colorectal Functional Disease
14/15 november 2013
Cisanello Hospital – Pisa
Master in Chirurgia Laparoscopica Avanzata Scuola Speciale SIC anno 2014 Azienda Ospedaliera dei Colli- Monaldi
Incarichi Professionali Ricoperti
7 gennaio 1997 al 30 giugno 1997 Clinical Assistant. presso l’Ospedale “Royal Infirmary” di Edinburgo (UK) Divisione di Chirurgia Colorettale
1 marzo 1999 al 31 maggio 1999 Clinical Assistant presso l’Ospedale “Royal Infirmary” di Edinburgo (UK) Divisione di Chirurgia Colorettale .
1 febbraio 2000 al 7 febbraio 2001 Senior House Officer in General Surgery presso l’Ospedale “Royal Infirmary” di Edinburgo (UK)
1 marzo 2001 al 28 febbraio 2003 Vincitore del bando di concorso presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “ La Sapienza” per Assegno di Ricerca dal titolo: Tecnologie chirurgiche e loro applicazioni cliniche
1 marzo 2003 al 15 aprile 2005 Assunzione con qualifica di Dirigente Medico di I livello presso la Casa di Cura convenzionata con il S.S.N. “Villa Maria” di Mirabella Eclano (Av)
16 aprile 2005 al 1 giugno 2006 incarico a tempo determinato in qualità di Dirigente Medico di I livello presso il reparto di Chirurgia Generale dell’ Ospedale di Tarquinia ASL di Viterbo .
16-giugno 2006 al 1 settembre 2006 assunzione a tempo indeterminato presso l’Ospedale di Marcianise come vincitore di concorso per Dirigente Medico di I Livello area di chirurgia generale presso la ASL Caserta 1 ( BURC n.54 del 15/11/2004).
16-settembre 2006 trasferimento presso la U.O.C. di Chirurgia Generale Ospedale S. Eugenio ASL RMC con qualifica di Dirigente Medico di I Livello
01- febbraio 2008 trasferimento interno presso la U.O.C. di Chirurgia d’Urgenza Ospedale S. Eugenio ASL RMC
16- novembre 2009 a tutt’oggi trasferimento interno presso la UOSD di Chirurgia Laparoscopica e Tecnologie Chirurgiche Avanzate. Ospedale S. Eugenio ASL RMC
Febbraio 2015 Trasferimento presso la Casa di Cura convenzionata con il S.S.N. “Villa Maria” di Mirabella Eclano (Av) con incarico di Responsabile Unità di Chirurgia Laparoscopica e Servizio di Endoscopia Digestiva
Capacità linguistiche
Ottima conoscenza della lingua Inglese
Capacità nell’uso delle
tecnologie
Buono
Pubblicazioni,
collaborazione a riviste,
“ Su di un caso di perforazioni intestinali multiple da TBC in una paziente con infezione da HIV-I “
Giornale di Chirurgia. Vol.14 Nー3/4 Apr-Mag 93.
G. Midiri, V. Urbano, L. Covotta, A. Tesoriere, A. Lombardi, A. Covotta, S. Pulvirenti, P. Rossi, M. Di Paola.
“Valutazione dell’influenza degli antagonisti H2 Istaminici nella storia naturale del carcinoma gastrico”.
Giornale di Chirurgia. Vol.14 Nー6 Luglio 1993.
A Covotta, L. Covotta, G. D’Ambra, V. Urbano, M. Di Paola.
3) “ Xantomatosi gastrica in paziente con grave dismetabolismo lipidico”.
Giornale di Chirurgia. Vol.15 Nー1/2 Gen/Feb 94.
A Covotta, L. Covotta, G. D’Ambra, M. Paoletti, V. Urbano, A. Bertolotti.
4) “Modelli clinico-sperimentali per la definizione di parametri immunologici da integrare ai sistemi di stadiazione tradizionali delle neoplasie colo-rettali”.
Giornale di Chirurgia. Vol.15 Nー8/9 Sett.94.
G Midiri, C. Campisi, A Tesoriere L. Covotta, C. Parravano, G. Castagna, V. Colizzi, M. Di Paola
5) “Un caso di polipi cistici gastrici permagni”.
Giornale di .Chirurgia.Vol.16 Nー3 Marzo 95.
A Covotta, , A. Anello, M. Paoletti, L. Covotta V. Urbano, A. Bertolotti.
6) “Cellular in situ immunological response and intranuclear DNA imaging evalutation in colorectal cancer”.
Ital. Review of Med. And Sur. Researches Vol.3 Nー2 Giu.95.
G. Midiri, A. Tesoriere, A. Lombardi, L. Covotta, A. Bertolotti, E. Giarnieri, MR Giovagnoli, A Vecchione, M. Di Paola.
7) “Duodenal tumours. Notes for endoscopic techniques”.
The Ital. J of Gastroenterology Vol. 28 Suppl.2 Nov.96.
A Covotta, L. Covotta,, LMP Cerrutti, A. Tesoriere, A. Bertolotti.
8) “ La chirurgia plastica nel trattamento degli esiti di By-pass intestinale per obesità. Presentazione di un caso clinico”.
Giornale di Chirurgia Vol.17 Nー 11/12 Nov/Dic.96.
C. Bernardi, S. Dura, L. Covotta.
9) “Polipi cistici gastrici. Revisione della casistica personale”.
Giornale di Chirurgia. Vol. 18 Nー4 Aprile 97.
A Covotta, G. Midiri, L. Covotta, G. D’Ambra, M.Riminucci, A. Bertolotti.
10) “Clinical Prognostic significance of micinous carcinoma of colon and rectum. Preliminary report from a prospective case-control study”.
Colorectal Disease Vol.12 Nー3 1997
F. Consorti, A. Lorenzotti, L. Covotta, I. Pucciatti, M. Di Paola
11) “Posterior Anoplasty in the treatment of chronic anal fissure.”
Colorectal Disease Vol.12 Nー3.1997
F. Consorti, A. Lorenzotti, L. Covotta, I. Pucciatti, M. Di Paola
12) “ E’ possibile considerare l’analisi per immagine del DNA intranucleare come un nuovo parametro per la stadiazione del cancro colo-rettale?”
Giornale di .Chirurgia. Vol.19 Nー1/2 Gen-Feb 1998
G. Midiri, MR Giovagnoli, A. Tesoriere, E. Giarnieri, L. Covotta, A. Bertolotti, A. Vecchione, M. Di Paola.
13) “ Necrosi epatica acuta in paziente sottoposto a terapia con ciproterone acetato.”
Giornale di . Chirurgia.Vol.19 Nー4. Apr 1998
A. Lombardi, P. Ferrazza, F. Castaldi, L. Covotta, V. Urbano, G. Midiri.
14) “Anoplastica posteriore nel trattamento delle stenosi anali.”
Ital.J of Coloproctology Vol.17 Nー2 Aprile 98
A. Lorenzotti, F. Consorti, L. Covotta, T. Giuntini.
15) “Desmoidi associati alla poliposi familiare multipla: descrizione di un caso clinico.”
Giornale di .Chirurgia. Nー5 Maggio 98
L. Covotta, A. Tesoriere, P. Ferrazza, M. Di Paola, L. Regolo, F. Diomedi-Camassei, M. Assenza, A Lombardi, M. Di Paola.
16) ”Emergency colorectal disease: safety of primary anastomosis.”
Colorectal Disease Vol.1 Suppl.1 1999
K. Singh, N. Carlomagno, L. Covotta, DCC Bartolo.
17) “Alterazione della espressione delle tubuline cellulari alfa e beta in pazienti affetti da cancro colorettale di tipo sporadico”.
Giornale di Chirurgia. Marzo 2003
G. Midiri, E. Giarnieri, A. Covotta, G. Soda, G. Tucci, F. Consorti, M. Pacella, S. Gidaro, L. Covotta, L. Luzzatto, V.A. Cirolla, A. Vecchione, V. Beltrami.
18) “Dalla biologia molecolare ai nuovi approcci terapeutici del cancro colorettale: ricerca di base, sperimentazione clinica ed implicazioni chirurgiche”
Giornale di Chirurgia .Marzo2003
E. Giarnieri, G. Midiri, V.A. Cirolla, A. Covotta, L. Covotta, F.M. Avitto, L. Luzzatto, G. Marino, A. Vecchione, V. Beltrami.
19)“Safety of primary anastomosis in emergency colo-rectal surgery”.
Colorectal-Disease 2003;5:262-269.
L. Zorcolo, L. Covotta, N. Carlomagno DCC Bartolo
20) “Towards lowering morbidity,mortality and stoma formation in emergency colo-rectal surgery: The role of specialisation”.
Disease of Colon and Rectum 2003;46:1461-68.
L. Zorcolo, L. Covotta, N. Carlomagno, DCC Bartolo.
21) “Outcome of anterior sphincter repair for obstetric injury: Comparison of early and late results.
Disease of Colon and Rectum 2005;48:524-31.
L. Zorcolo, L. Covotta, DCC Bartolo.