Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Chi siamo
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Chi siamo
Dr. Luciano Sterpellone
Specialista in
Patologia clinica
Medico di Medicina Generale
Prov. di L'Aquila
16 Articoli
|
follower
Segui
Non seguire più
follower
Chi sono
Dove ricevo
Articoli
Risposte
Patologo clinico e storico della medicina
Leggi il curriculum
Specialista in
Patologia clinica
Esperto in
Patologia,
STUDIO DELLA STORIA NATURALE
Ultimi articoli
Leggi tutto
07.07.2015
07.07.15
La mandragora - una pianta magica
Per l'aspetto antropomorfo delle sue radici, alla mandragora fin dall'antichità venivano attribuite virtù magiche e medicinali.
Mi piace
06.07.2015
06.07.15
La mumia come farmaco
Gli antichi medici usavano la mumia, il liquido che colava dai sarcofagi egizi, per assicurare la buona salute e curare ferite e...
Mi piace
27.11.2013
27.11.13
Chopin soffriva di epilessia?
Secondo alcuni recenti studi di due medici spagnoli, Chopin sarebbe stato affetto da epilessia. Il condizionale è, però,...
Mi piace
22.03.2011
22.03.11
Enrico VIII: Sindrome di McLeod?
Secondo due studiose americane, Enrico VIII era affetto dalla sindrome di McLeod, forse responsabile di alcuni suoi gesti...
Mi piace
04.03.2011
04.03.11
I re guaritori della scrofola
A partire dal 596 d.C. si diffuse la pratica del toccamento reale, secondo cui i re avevano il potere di guarire i malati di...
Mi piace
21.02.2011
21.02.11
Il Sarcoma di Kaposi
Il Sarcoma di Kaposi, che può manifestarsi a livello di cute, mucose e organi interni, è un tumore provocato da un virus associato...
Mi piace
19.01.2011
19.01.11
Tarantolismo: una patologia secolare
Il tarantolismo ancora oggi non ha una definizione ben precisa. In passato si credeva che fosse causato dal morso della tarantola.
Mi piace
04.01.2011
04.01.11
Pauling e Rath: tra scienza e diatribe
Rath e il già affermato Pauling collaborarono allo studio del ruolo della vitamina C nel trattamento delle malattie vascolari e...
Mi piace
29.12.2010
29.12.10
Interferon: il fumetto di Gordon
L'interferon del fumetto di Gordon era una sostanza capace di combattere i virus, molto simile, anche nel nome, al primo potente...
Mi piace
Curriculum
Patologo-clinico a Roma, autore di libri, giornalista scientifico, ideatore e conduttore di programmi di divulgazione e cultura medica per la Rai.