Curriculum
Questo è un curriculum bizzarro forse eccentrico in cui non racconto balle ma fatti concreti.
1950 Firenze, città natale amata per l'arte la cultura e la libertà di pensiero (a parte il Savonarola)
1969 Grosseto, città della gioventù dove al liceo scientifico la professoressa Olinta Ascari di Trieste mi insegnò il latino e mi stimolò a coltivare la mia originalità.
1975 Siena, laurea in Medicina alla prima sessione. Tra tanti professori, molti dei quali schiappe, il professor Angelo Caniggia mi insegnò a visitare e capire i disturbi dei malati. Il professor Carlo Stuart mi suggerì una tesi sul rapporto tra le bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki e il cancro. Inoltre mi offrì il posto di assistente a Siena spiazzando il prof Iacchia che mi aveva accolto nella specializzazione in ortopedia a Firenze.Il Prof. Leonida Maccioni invece mi introdusse all'etica medica e la rispetto della persona.
1980 Ospedale Santa Maria della Scala Siena, la carriera ospedaliera iniziò in Radiologia tra le sezioni del torace, dello scheletro e l’addome (qui con l’apparecchio a fluorescenza mi beccavo le "razzate" in pieno viso). L’esposizione alle radiazioni migliorò con il primo apparecchio TAC in Toscana. A Montalcino il prof. Massimo Losappio mi insegnava le tecniche operatorie e a non limitare i miei studi ad un solo settore.
1982-1997 Reparto di radioterapia oncologica dell’Istituto di Radiologia,, i malati facevano la fila davanti alla porta blindata della bomba di cobalto nella profondità dei sotterranei del Santa Maria. Il prof. Maccioni era un signore di umanità con i malati ricoverati nei cameronie mi insegnò che tutti sono importanti, ma nessuno indispensabile.
1990 fondatore della Onlus Qualità della Vita in Oncologia e della Associazione toscana Gigi Ghirotti per assistere i malati nel loro domicilio e ridurre la sofferenza nel tunnel della malattia.
1992 costituzione della Sezione toscana di Psico oncologia, per lo studio degli aspetti psico sociali dei malati e il Coordinamento per i Diritti dei Cittadini -CODICI, per la tutela dei loro diritti.
1993 costituzione della Conferenza Nazionale Home Care accreditata presso il ministero della sanità con 60 associazioni di volontariato attive al domicilio dei malati. Fu elaborato il codice etico dell'assistenza a casa.
1997-2000 ASL Siena, Coordinatore della Assistenza domiciliare oncologica nella provincia Siena incluso il territorio di Montepulciano e Colle Val d’Elsa .
2000-2007 Reparto di Oncologia nel Policlinico delle Scotte, attività nel centro oncologico di riferimento interdisciplinare CORD, nel DH oncologico e chirurgico e nelle corsie di degenza.
2007 Pensione. A differenza dei miei ex colleghi che dopo l’ospedale si sono riversati negli ambulatori privati a rimpinguare le tasche, io mi sono dedicato a “zappare l’orto” a Montalcino e a realizzare quello che dentro il Policlinico mi fu impedito di realizzare: "La medicina a misura della persona" fuori dai rigidi protocolli chemio o radioterapici .
2013 “THE CHINA STUDY”, Rappresenta la rivoluzione scientifica nella interpretazione della genesi del cancro. La pubblicazione di Colin Campbell nel 2005 in USA e nel 2011 in Italia, ha modificato il mio approccio con il cancro per il ruolo svolto dalla alimentazione nella genesi metabolica. Non c'è bisogno di scomodare i geni della predisposizione familiare, è sufficiente conoscere quello che uno mangia.
2013 IL Cibo, la giusta alimentazione non solo previene, ma fa regredire il cancro. La sofferenza delle persone che prematuramente sono strappate alla vita con il cancro, l'ictus, l'infarto, il diabete e l'Alzheimer hanno una causa comune. Incrociando i dati epidemiologici e di laboratorio Colin Campbell ha capito che tutto si svolge nell'interno di una cellula sana. Il concetto è vecchio e nasce nei primi decenni del 1900 con lo studio del metabolismo cellulare e del ciclo di Krebs. Ora è assodato che la causa primaria che porta alla degenerazione cellulare è il massiccio consumo di proteine animali nella alimentazione moderna. Sfortunatamente il benessere dopo la seconda guerra mondiale ha costruito un sistema alimentare industriale pubblicitario con consumi eccessivi di proteine animali.
2014 Alimentazione vegetale ed integrale. Ciascuno è libero di mangiare quello che vuole, ma la pubblicità sul cibo è ingannevole e la manipolazione del gusto è estremamente facile con le tecniche culinarie.
Le parole di Buddha (2500 aC) e di Ippocrate (450 aC) sono chiare “il cibo è la nostra medicina”, peccato che sono finite nel dimenticatoio.