Direttore U.O.C. di Neurochirurgia presso A.O.R.N. “S, Anna e S. Sebastiano””, Via F. Palasciano – 81100 Caserta, Italia.
Consigliere Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia dal 2014.
ESPERIENZA LAVORATIVA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
ATTIVITÀ DI DOCENZA
ATTIVITA’ DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - L’Ospedale Cardarelli svolge attività di cooperazione scientifica internazionale ed a tale scopo ha individuato un gruppo di coordinamento nell’ambito del quale il dott. De Marinis svolge il ruolo di responsabile scientifico. Sono state svolte negli anni le seguenti attività: - Progetto di Cooperazione Scientifico-Tecnologica fra l’Ospedale Cardarelli di Napoli e l’Hopital Charles Nicolle di Tunisi, finanziato dal Ministero degli Esteri Italiano. - Corsi di formazione per medici chirurghi della Guinea Conakry; - Missioni in Vietnam, Arabia Saudita, Emirati Arabi; - Progetto di Alta Formazione Chirurgica e Microchirurgica denominato Surgiland che ha coinvolto 4 Paesi della sponda sud del Mediterraneo (Egitto, Tunisia, Marocco, Algeria).
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE ATTIVITA’ DI SPERIMENTAZIONE CHIRUGICA - Nell’ ambito delle attività di formazione microchirurgica, ha realizzato alcuni modelli chirurgici sperimentali: aneurismi carotidei e trombosi carotidee. I modelli realizzati sono stati impiegati, da talune multinazionali, quali ad esempio Boston Scientific e EV3, per svolgere attività di formazione nell’ambito di procedure endovascolari, e per il perfezionamento e/o la sperimentazione di nuovi presidi terapeutici grazie all’impiego di questi modelli. E’ stato inoltre individuato quale componente del Comitato Etico di Sperimentazione Animale (CESA) per la valutazione e la realizzazione dei progetti di sperimentazione animale nell’ambito del Centro di Biotecnologie dell’Ospedale Cardarelli.
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE - Ha organizzato, in qualità di responsabile scientifico e/o di coordinatore corsi di formazione per giovani neurochirurghi in particolare dedicati a: - Training microchirugico di base ed avanzato; - Corsi di dissezione anatomica su cadavere.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA - Ha partecipato a congressi e corsi nazionali ed internazionali ai quali ha preso parte come relatore o moderatore. E’ autore di n. 86 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, tutte di argomento neurochirurgico.
ATTIVITA’ CHIRURGICA
Ha effettuato, in qualità di 1° o 2° operatore, oltre1500 interventi chirurgici per il trattamento di tutte le patologie di interesse neurochirurgico sia cranio-encefaliche che vertebro-midollari. In particolare si è dedicato alla patologia vascolare cerebrale (aneurismi, malformazioni arterovenose) e a quella tumorale del basicranio