Curriculum
Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Nome Cognome Modica Renzo
Indirizzo Via Orazio Antinori 10, 90138 Palermo (Italia)
Telefono Cellulare: +39 3386416940
Fax +39 0916882842
E-mail renzomodica@alice.it
Cittadinanza italiana
Data di nascita 05 Maggio 1958
Sesso maschile
Esperienza professionale
Date Dal Gennaio 2012 ad oggi
Lavoro o posizione ricoperti dirigente medico responsabile dell’ ambulatorio “ Ipertensione arteriosa polmonare” ,
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro Aziende Riunite “ Villa Sofia-Cervello”
Date Dal 2000 ad oggi
Lavoro o posizione ricoperti Responsabile “Centro disassuefazione dal fumo” in collaborazione con l’Istituto Superiore della Sanità.
Nome e indirizzo del datore di lavoro Aziende Riunite “ Villa Sofia-Cervello”
Date Dall’Aprile 1991 ad oggi
Lavoro o posizione ricoperti Dirigente medico di fisiopatologia respiratoria
Principali attività e responsabilità Le ricerche condotte hanno riguardato i seguenti campi:
a) Controllo ventilatorio allo stimolo ipercapnico ed ipossico in soggetti normali e patologici.
b) Applicazioni dell’EMG nelle valutazione del controllo della ventilazione.
c) Apnee ostruttive notturne e fatica diaframmatica.
d) Monitoraggio cardio-respiratorio dei neonati ed adulti.
e) Neurofisiologia dello sviluppo degli stati di veglia e della organizzazione del sonno nel neonato e nell’adulto.
f) Prova da sforzo cardiorespiratoria in soggetti normali e patologici.
Nome e indirizzo del datore di lavoro Aziende Riunite “ Villa Sofia-Cervello”
Date Marzo 1989
Lavoro o posizione ricoperti Tirocinio di insegnamento post-universitario di Fisiopatologia Respiratoria “ Giornate Paul Sadol”.
Nome e indirizzo del datore di lavoro Centro di Formazione Medica Premontres a Pont a Mousson (Francia).
Date Dall’Aprile 1987 ad Aprile 1989
Lavoro o posizione ricoperti attività nell’ambito del progetto di ricerca sanitaria finalizzata N. 241/P “Depistage neonatale dell’efficienza del controllo neuro-chimico della ventilazione e dei fattori di rischio individuali e familiari (Responsabile scientifico Prof. Angelo Rizzo).
Nome e indirizzo del datore di lavoro Assessorato Regionale Sanità Regione Sicilia
Date Novembre- Dicembre 1987
Lavoro o posizione ricoperti Tirocinio presso il Laboratorio di esplorazioni funzionali dell’Ospedale Antoine Beclere di Clamart ( Parigi) diretto dalla Prof. Claude Gaultier.
Nome e indirizzo del datore di lavoro Assessorato Reg.le Sanità Regione Sicilia
Istruzione e formazione
Date 1988
Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio discutendo la tesi “Monitoraggio transcutaneo dei gas respiratori. Accuratezza,precisione e tempi di risposta di un nuovo sistema monosensoriale”.
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Palermo Facoltà Medicina e Chirurgia
Date 1983
Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicia e Chirurgia discutendo la tesi “Cefalee essenziali aspetti neuroendocrini
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Palermo Facoltà Medicina e Chirurgia
Livello nella classificazione nazionale o internazionale 107/110
Date 1977
Titolo della qualifica rilasciata Diploma maturità scientifica
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione IV Liceo Scientifico Palermo
Livello nella classificazione nazionale o internazionale 48/60
Altre lingue)
Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto
Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale
Inglese B1 Livello
intermedio B2 Livello
intermedio B1 Livello
intermedio A2 Livello
elementare A2 Livello
elementare
Francese B2 Livello
intermedio B2 Livello
Intermedio B1 Livello
intermedio B1 Livello
intermedio B1 Livello
intermedio
Capacità e competenze tecniche - Prove da sforzo cardiorespiratorie
- Poligrafia dinamica ambulatoriale
- Emogasanalisi e coossimetria
- Prove funzionali respiratorie
Capacità e competenze informatiche Office Word, Access, Excel, Power Point, Internet Explorer, Outlook Express
Patente B
Allegati Pubblicazioni
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali.
Firma
ALLEGATI
PUBBLICAZIONI
1) BELLIA V., ROMANO S., SANCI S ., COPPOLA P., MILONE F., MODICA R., ODDO S.: La taratura del pletismografo respiratorio induttivo: applicabilità di varie metodiche alle condizioni di singola e doppia posizione. Med. Tor. 6, 404-408, 1984.
2) BELLIA V., CIBELLA F., MODICA R., COPPOLA P.: Characteristics and prognostic relevance of morning dip. Respiration 46/S1, 75, 1984.
3) BELLIA V., ROMANO S., MACALUSO C., SANCI S., MODICA R., BARBATO M.: Applicazione dell’ EMG nella valutazione del controllo della ventilazione. Atti del VII Congresso della Società Italiana di Fisiopatologia Respiratoria, Catania 9-12 Maggio 1984, vol. I, pag. 283-291.
4) SANCI S., ROMANO S., MACALUSO C., MODICA R., ROMANO L., BELLIA
V.: Influenza dell’età sulla risposta ventilatoria all’ipercapnia. Lotta contro la Tbc. e Mal.Pol. Soc., 56, 347-3 51, 1986.
5) ROMANO S., SANCI S., BELLIA V., MACALUSO C., MODICA R., FERRARA G., NICOTRA R.: Applicazioni dell’elettronica allo studio dei muscoli respiratori e della meccanica toraco-polmonare. Lotta contro la Tbc. e Mal.Polm. Soc., 56, 786-791, 1986.
6) SANCI S., MARRONE O., MILONE F., FERRARA G., COPPOLA P., ODDO S., MODICA R., MAZZOLA S., BELLIA V.: Un caso di sindrome da
obesità-ipoventilazione in soggetto con paralisi diaframmatica bilaterale.
Lotta contro la Tbc. e Mal. Polm. Soc., 57, 728-731,1987.
7) CIBELLA F., MARRONE O., ROMANO S., SANCI S., CUTTITTA G., BELLIA V., MODICA R., BONSIGNORE G.:Respiratory muscles interaction duringobstructive sleep apneas. In: “Sleep disorders and respiration”. B. Duron, P. Levi Valensi eds. Colloque INSERM John Libbey Eurotext Ldt, 1988, pag. 175-176.
8) SANCI S., CIBELLA F., MARRONE O., CUTTITTA G., MODICA., ROMANO S.,BELLIA V.: Resumption of ventilation at the end of obstructive sleep apneas is not det ermined by diaphragmatic fatigue. In: “Control of breathing during sleep and anesthesia”. W.A. Karczenski, P. Grieb, J. Kulesza, G. Bonsignore eds. Plenum Press, New York 1988, pagg. 83-88.
9) SANCI S., ROMANO S., MODICA R., BELLIA V., GRASSINO A., BONSIGNORE G.: Hyperbolic relationship between force and velocity in human diaphragm. Am. Rev. Respir. Dis. 135, 4 part 2, A329, 1987.
10) SANCI S., ROMANO S., MODICA R., BELLIA V., GRASSINO A.: Pattern of recruitment of accessory
and postural muscles in rebreathing-induced hyperventilation with and without on inspiratory resistance.
Bull. Eur. Physiopath. Resp. 22, 90S, 1986.
11) SANCI S., CIBELLA F., MARRONE O., BELLIA V., MODICA R., SALVAGGIO A., BONSIGNORE G.: Respiratory muscles interactions during obstructive apneas. Eur. Resp. J. 1, suppl.1, 88s, 1988.
12) MARRONE O., SALVAGGIO A., SANCI S., CIBELLA F., BONANNO A.,MODICA R., BELLIA V., BONSIGNORE G.: Insufficienza respiratoria in un soggetto con paralisi diaframmatica bilaterale: effetto del dimagramento. su: Lotta contro la Tbc e Mal. App. Resp. 1989.
13) SANCI S., CIBELLA F., ROMANO S., MODICA R., BELLIA V., PALERMO M., RICCOBONO L., BONSIGNORE G.: Apnee ostruttive notturne e fatica diaframmatica. Lotta contro la Tbc e Mal. App. Resp., 59,163-165, 1989.
14) DI MITA U., MODICA R., ROMANO L., DI MARIA D., CARMINA M., LIUZZO B., RIZZO A.: Cardiorespiratory monitoring in the newborn. What is enough? What is normal?. Acta Medica Romana, vol.27 n.2, 259-262, 1989.
15) CIBELLA F., SANCI S., MARRONE O., MODICA R., ROMANO L., BELLIA
V., BONSIGNORE G.: Expiratory time components behaviour in obstructive apneas. Eur. Resp. J., 2 suppl. 5,403S, 1989.
16) MODICA R., ROMANO L., RIZZO A.: In vivo accuracy, precision and response times of a skin surface CO2-O2 single electrode. Eur. Resp. J. 2 suppl.8, 797S, 1989.
17) MODICA R., ROMANO L., RIZZO A.: Accuracy, precision and predictive value of pulse oximetry by finger-probe. Eur. Resp. J., 2 suppl. 8, 797S, 1989.
18) MODICA R., DI MITA U., GRISTINA E., LIUZZO B., RIZZO A.:
Variabilità della gasometria transcutanea del neonato sano a termine.
Atti 3° Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina Perinatale, Palermo 7-9 Dicembre 1989, pag. 143.
19) MODICA R., RIZZO A.: Controllo della ventilazione. In valutazione funzionale del danno respiratorio, quaderni di Medicina del Lavoro e Medicina Riabilitativa Fondazione del Lavoro, 163-183, 1995.