FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome Indirizzo T elefono Fax E-mail
Nazionalità Luogo di nascita
Data di nascita Codice Fiscale Partita IVA ESPERIENZA LAVORATIVA
•Date(da–a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Pastò Sergio
Contrada Macchie 60/ b- 86100 Campobasso
0874 / 90314
sergio.pasto@unimol.it sergiopasto@gmail.com
Italiana Campobasso
15/12/1952
PST SRG 52T15 B519Q 01669390708
Dal 09/03/1981 al 30/11/2011 Regione Molise- ASReM (ex ASL n°3)
Ospedale Reg. del Molise “A.Cardarelli”
o U.O. Dietologia e Nutrizione Clinica
o U.O. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dirigente Medico
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
•
•
•
• •
•
• •
Dir. Resp. dal 16/8/2008 al 30 novembre 2011 della U.O.C. (Supplemento Ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 agosto 2008, n. 20 ) di Dietologia e Nutrizione Clinica del Presidio Ospedaliero “ A.Cardarelli “ della ASReM;
Dir. Resp. dal 2/7/2001 al 16/8//2008 della U.O.S. Dipartimentale di Dietologia e Nutrizione Clinica del Presidio Ospedaliero “ A.Cardarelli “ della ASReM (già Asl n.°3 di Campobasso);
Responsabile del Centro di Riferimento e Coordinamento Regionale per la Nutrizione Artificiale Domiciliare. ( L.R. n° 32 - 8 novembre 2002-) dal 2002 al 30 novembre 2011;
Aiuto Corresponsabile del Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia
Digestiva dell'Osp."A.Cardarelli" di Campobasso dal 1987 sino a luglio 2001; Responsabile del Modulo di Fisiopatologia Digestiva del Servizio di
Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Osp."A.Cardarelli" di Campobasso dal
1987 al 1999;
Assistente del Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Osp."A.Cardarelli" di Campobasso dal 1981 al 1987;
diplomato presso il Liceo Scientifico di Campobasso nel 1971 con voti 60/60 ; laureato in Medicina e Chirurgia nel 1977 presso l'Universita' degli Studi di Bologna,con voti 110 e lode;
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• abilitato all'esercizio della professione di medico-chirurgo presso l'Universita' degli • Studi di Bologna,nella seconda sessione dell'anno 1977 ;
• specializzato in Malattie dell'Apparato Digerente nel 1981 presso l'Universita' degli
Studi di Bologna, con voti 70/70 e lode ;
• specializzato in Oncologia nel 1988 presso l'Universita' degli Studi di Modena,con
voti 70/70 e lode;
• ha effettuato tirocinio pratico in Gastroenterologia presso il Servizio di
Gastroenterologia dell' Osp. "S.Orsola" di Bologna ;
• ha effettuato tirocinio pratico in Medicina Interna presso l'Istituto di Clinica Medica
dell' Osp."S.Orsola di Bologna ;
• Docente di Dietologia e Nutrizione Clinica dal 2007 nel Corso di Laurea in Dietistica
della Facoltà di Medicina e Chirurga dell’ UNIVERSITA’ DEL MOLISE
• Docente di Dietologia e Nutrizione clinica (Corso Integrato di Metodologia Infermieristica
Applicata alla Medicina, Chirurgia Generale e Farmacologia) dal 2002 al 2011 nel Corso di Laurea in Infermieristica presso la sede di Campobasso della Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli” dell’ UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ;
• è stato docente al 1° Corso SINPE per Infermieri della Regione Molise 2002;
• è stato docente al 1° Corso SINPE per Medici e Farmacisti della Regione Molise2002;
• è stato docente al 2° Corso SINPE per Infermieri della Regione Molise 2003;
• è stato docente al 4° Corso SINPE per Medici e Farmacisti della Regione Abruzzo 2004; • è stato docente al Corso regionale SINPE per Infermieri e dietisti della Regione Abruzzo
2005.
• è stato docente al 4° Corso SINPE per Medici e Farmacisti della Regione Sicilia 2008
Ha effettuato numerosi corsi post-universitari di perfezionamento nazionali ed internazionali tra i quali :
"LaChemiotetumorisolidi"Bologna1979;
"ColonscopiaePolipectomiaendoscopica"Roma1983;
"3°CorsoItalianodiTecnicaeDiagnosticaLaparoscopica"Padova1983;
"InformaticaeGastroenterologia"Castelsardo1989;
"IXthEuropeanWorkshoponTherapeuticDigestiveEndoscopy"ErasmeHospital–
Bruxelles 1991 ;
"MetodologiediStudiodellaMotilita"Ravenna1992;
"2ndEuropeanPostgraduateCourseonGastrointestinalMotility"Utrecht1994;
"QualitàinSanità"IMODULO,Siena1995eIIMODULO,Roma1995;
" Progetto di Formazione di Management Sanitario in Gastroenterologia " Termoli 1995;
"EighthInternationalCourseonTherapeuticEndoscopy"Toronto1995;
"XIVthEuropeanWorkshoponDigestiveEndotherapy"Bruxelles1996;
" L'Accreditamento Autorizzativo e di Eccellenza in Italia e nel Mondo " – Corso Avanzato
di V R Q per Esperti in Accreditamento - Siena 1996;
Workshop on : Contemporary management of patients with digestive diseases.
Yale University School of Medicine – Departments of Surgery and Internal Medicine New Haven USA December 1-4 1997 ;
Endo Club Nord 2000 Amburgo (Germania) 24-25 marzo 2000;
XIIIth International Workshop: Gastroduodenal Pathology and Helicobacter Pylori Roma
11-14 ottobre 2000;
I Conference “Impianti protesici in Endoscopia Digestiva” Genova 1 febbraio 2001;
4th International Gastric Cancer Congress New York USA 29 aprile – 2 maggio 2001;
Corso di I° livello in Nutrizione Artificiale della SINPE - Bari 11-14 giugno 2001;
Post Graduate Course :”Nutrition for Practicing Clinician” San Antonio ,Texas USA 17-18
gennaio 2003;
IICorsoNazionale:ProgressinNutrizioneClinicaAncona4-6giugno2003
CorsoAvanzato:“LaNutrizioneEnteralenelPazienteChirurgico”Milano2-4ottobre
2003;
Nutrition WeeK -Post Graduate Course :”Interdisciplinary Review Course” Las
Vegas,Nevada USA ,February 8,2004
• Solo per docenti a contratto : Borse / Premi di studio
[ Dottorato di Ricerca * ]
Docente di Dietologia e Nutrizione clinica
dal 2007 nel Corso di Laurea in Dietistica della Facoltà di Medicina e Chirurga dell’ UNIVERSITA’ DEL MOLISE
Docente di Dietologia e Nutrizione clinica (Corso Integrato di Metodologia Infermieristica Applicata alla Medicina, Chirurgia Generale e Farmacologia) dal 2002 al 2012 (Corso di Laurea in Infermieristica) presso la sede di Campobasso della Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli” dell’ UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ;
[ Data di conseguimento ] [ Data di conseguimento ]
Devono essere già conseguiti, non in corso di conseguimento ITALIANO
INGLESE
eccellente buono buono
• Dir. Resp. dal 16/8/2008 al 30 novembre 2011 della U.O.C. (Supplemento Ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 agosto 2008, n. 20 ) di Dietologia e Nutrizione Clinica del Presidio Ospedaliero “ A.Cardarelli “ della ASReM;
• Dir. Resp. dal 2/7/2001 al 16/8//2008 della U.O.S. Dipartimentale di Dietologia e Nutrizione Clinica del Presidio Ospedaliero “ A.Cardarelli “ della ASReM (già Asl n.°3 di Campobasso);
• Responsabile del Centro di Riferimento e Coordinamento Regionale per la Nutrizione Artificiale Domiciliare. ( L.R. n° 32 - 8 novembre 2002-) dal 2002 al 30 novembre 2011;
• Vice-Presidente della Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (SINPE) dai 2010 al 2012;
• E’ stato componente del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (SINPE) dal 2005 al 2009;
• è membro dell’ American Society for Parenteral and Enteral Nutrition (ASPEN);
• è membro dell’ European Society for Clinical Nutrition and Metabolism (ESPEN);
• e' membro della Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo ( (SINPE);
• è stato membro della European Wound Management Association (EWMA)
• e' stato membro dell'Associazione Italiana dei Gastroenterologi Ospedalieri (AIGO) ; • e' stato membro della Società Italiana di Endoscopia Digestiva (SIED) ;
• è stato Delegato Regionale della SINPE per la Regione Molise dal 2002-al 2005; • è stato Delegato Regionale della SINPE per la Regione Abruzzo dal 2002-al 2005;
• Dir. Resp. dal 16/8/2008 al 30/11/2011 della U.O.C. (Supplemento Ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 agosto 2008, n. 20 ) di Dietologia e Nutrizione Clinica del Presidio Ospedaliero “ A.Cardarelli “ della ASReM;
• Dir. Resp. dal 2/7/2001 al 16/8/2008 della U.O.S. Dipartimentale di Dietologia e Nutrizione Clinica del Presidio Ospedaliero “ A.Cardarelli “ della ASReM (già Asl n.°3 di Campobasso);
• Responsabile del Centro di Riferimento e Coordinamento Regionale per la Nutrizione Artificiale Domiciliare. ( L.R. n° 32 - 8 novembre 2002-) dal 2002 al 30 novembre 2011;
• È stato Componente del Gruppo di Lavoro per la Predisposizione di “Linee Guida sulla Nutrizione Artificiale Domiciliare” presso l’ Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali del
[ Assegno di Ricerca
* ]
PRIMA LINGUA ALTRE LINGUA
• Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
N
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
Ministero della Salute;
E’ stato Caporedattore della rivista scientifica SINPE News (organo della Società Italiana
di Nutrizione Artificiale e Metabolismo) , dal 2006;
È stato componente del gruppo di lavoro di supporto alla Direzione Generale della
ASReM con funzioni di coordinamento e di indirizzo tra le diverse realtà Zonali e Distrettuali per la implementazione dei percorsi diagnostici-terapeutici tra Ospedale e territorio (Prov. D.G. 256 del 18/04/2007);
In qualità di Direttore della U.O. di Dietologia e Nutrizione Clinica in collaborazione con la U.O. di Anestesia e Rianimazione del Presidio “A.Cardarelli” di Campoibasso nel 2007 gli viene conferito il “Premio Internazionale per la Terapia nutrizionale artificiale dei pazienti critici”, attribuito dal Clinical Evolution Research Unit del Kingston General Hospital Canada e dal Research Center, Department of Epidemiology & Preventive Medicine Monash Università di Melbourne Australia, avendo ottenuto le migliori performance al mondo (tra i 156 centri che hanno partecipato) nello studio intenazionale “Improving the Practise of Nutrition Therapy in the Critically ill: An International Qualità Improvement Project” (Migliorare la Terapia Nutrizionale nel Paziente Critico: Un Progetto Internazionale di Miglioramento della Qualità), ideata, progettata e coordinata dalla Clinical Evaluation Research Unit del Kingston General Hospital, della città di Kingston in Canada, diretta dal noto medico e ricercatore Canadese D.K. Heyland.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente indicate.
• •
1. 2. 3. 4. 5.
6. 7. 8. 9. 10.
11. 12.
Ha partecipato, talora in qualità di relatore, a numerosi congressi scientifici internazionali in Italia ed all'estero .
E’ coautore di numerose pubblicazioni scientifiche :
Lami F., Solomon Y., Pastò S., Mahmoud I., Di Dio G., Barbara L. The clinical importance of serun isoamylase determination in patients with hyperamylasemia. Danish Medical Bulletin 1979; vol. 26 sup.1: 33
Lami F., Di Dio G., Mahmoud I., Solomon Y., Pastò S.,Barbara L. Evaluation of the reliability of the PABA test in patients with varius gastrointestinal diseases. Danish Medical Bulletin 1979; vol.26 sup.1: 30
Lami F., Solomon Y., Pastò S., Mahmoud I., Di Dio G., Barbara L. Incidenza, caratteristiche e possibile significato della Macroamilasemia.The Italian Journal of Gastroenterology 1979;sup.vol.II :45
Lami F., Pastò S., Di Dio G., Mahmoud I., Solomon Y., Barbara L.La Lattoferrina nel succo pancreatico:risultati preliminari. The Italian Journal of Gastroenterology 1979;sup.vol.2 :41
Mescia P., Pastò S., Farinacci I., Montone L. Paolella M. Controllo della gastrite cronica atrofica nell’ambito di un piano di prevenzione e diagnosi precoce delle neoplasie del canale alimentare. Atti del VII Congresso Nazionale AIGO 1984; 455- 458
Mescia P., Pastò S., Farinacci I. Sicurezza ed efficacia della polipectomia endoscopica con correnti miscelate a bassa potenza. Rivista Gastro-Enterologica 1985 vol.37,n.2:93-96
Mescia P., Pastò S., Farinacci I. Trattamento endoscopico palliativo delle stenosi neoplastiche dell’esofago: nostra esperienza. Atti della IV Settimana Italiana delle Malattie Digestive 1986;251
Mescia P., Pastò S., Farinacci I.,Villani M. Controllo delle gastrite cronica atrofica:risultati preliminari. Atti della IV Settimana Italiana delle Malattie Digestive 1986;253
Mescia P., Farinacci I., Pastò S.,Cicchetti M.,Montone L.Iperplasia nodulare linfoide dell’ileo terminale:causa insolita di emorragia digestiva. Italian Journal of Digestive Endoscopy 1987;vol.10 n.3:295-298
Mescia P., Pastò S., Farinacci I., Villani M.,Montone L. Follow-up della gastrite cronica atrofica:nostra esperienza. Atti del XXII Congresso SMIER (Societe Medicale Internationale d’Endoscopie et Radiologie) 1987; 213-217
Mescia P., Pastò S., Farinacci I.,Villani M. Incidenza della Metaplasia Intestinale di tipo III in un follow-up della gastrite cronica atrofica.1987;vol.II: 167-171
Mescia P., Pastò S., Farinacci I. Trattamento ambulatoriale delle ragadi anali croniche idiopatiche:confronto tra due tecniche. Atti del VII Congresso Nazionale AIGO
PATENTE O PATENTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
1989;505-508
Mescia P., Pastò S., Farinacci I., Di Biase P. Scleroterapia delle varici esofagee con
una soluzione alcolica di sodio-tetradecilsolfato (TES):risultati preliminari. Atti del VII
Congresso Nazionale AIGO 199;389-394
L. Pironi, M. Candusso, A. Biondo, A. Bosco, P. Castaldi, F. Contaldo , E. Finocchiaro,
A. Giannoni, S. Mazzuoli, P. Orlandoni, A. Palozzo, C. Panella, S. Pastò, E. Ruggeri,G. Sandri, E. Stella, G. Toigo e Consiglio Direttivo SINPE Prevalence of home artificial nutrition in Italy: A SINPE survey (Original Article) RINPE Vol. 23 No. 3, 2005 July-September
Pastò S. Gli Omega-3 in nutrizione parenterale.Progress in Nutrizione Clinica 2006;60- 67
Pastò S. Osteopatia nella NA di lunga durata.Progress in Nutrizione Clinica 2007;80- 89
L.Pironi_, M. Candusso, A. Biondo, A. Bosco, P. Castaldi, F. Contaldo,E. Finocchiaro, A. Giannoni, S. Mazzuoli, P. Orlandoni, A. Palozzo, C. Panella,S. Pasto`, E. Ruggeri, G. Sandri, E. Stella, G. Toigo. Prevalence of home artificial nutrition in Italy in 2005: A survey by the Italian Society for Parenteral and Enteral Nutrition (SINPE). Clinical Nutrition (2007) 26, 123–132
Pastò S. Le fistole intestinali:scelte nutrizionali .Progress in Nutrizione Clinica 2009;119-125
P. Di Biase, M. Chelucci, M.C. Celi, A.M. Di Brino, S. Pastò. Our Three year NUTRITION DAY experience. Nutritional Therapy & Metabolism Supp.2 2009;31
P. Di Biase, R.Flocco, G.Di Iorio, S. Pastò. Comparing two diabetes-specific enteral
formulas in acute critically ill with stress hyperglycemia. Nutritional Therapy &
Metabolism Supp.2 2009;43
Di Biase P; Flocco R; Di Iorio G and Pastò S. Stress Hyperglycemia: A Comparison
Between Two Diabetes-specific Enteral Formulas in the Acute Critically Ill. . Clin Nutri
(Suppl) 2009;4/2:35.
Pastò S, Di Biase P,Chelucci M, Celi MC,Di Brino AM, Savarese P,Flocco R, Di Iorio
G. Does the Hydration State Influence the Prediction of Resting Metabolic Rate in
Critically Ill Adults? J Parenter Enteral Nutr 2010; 34, N°. 2, 208
Pastò S, Di Biase P,Chelucci M, Celi MC,Di Brino AM, Savarese P,Flocco R, Di Iorio G. Use of an Armband Device to Assess Energy Expenditure in ICU Patients: New
Device or New Bluff ?. Nutr Clin Pract 2010; 25; 92
Pastò S. Organizzazione della NAD: tra service ed autogestione. Progress in
Nutrizione Clinica 2010 168-175
Pastò S. Abound nel trattamento delle ulcere cutanee nel paziente in Home Care.
Archives of Medical Therapy 2010 Vol.4 N° 8 31-39
Pastò S.Un modello regionale per la gestione della nutrizione artificiale:qualità e
sicurezza.Nutrition Academy. 2010; 4:710
Pasto S. Vantaggi del Service e criticità del modello organizzativo autogestito. In:”Per
di Qua”:Percorsi di qualità.Nutr Ther Metabol, 2010;29:55-59
Pasto S. Service o autogestione: competizione o integrazione (metodologia di
acquisto). Nutritional Therapy & Metabolism 2011;29 (supp.6) S28-S29
Pastò s, Pietrunti Izzi C, Pastò V. Pharmacoeconomic challenges of artificial nutrition Nutritional Therapy Metabolism 2014; 32(1): 1-9
CB5097517L
[ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]
“Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali"
Campobasso 7 luglio 2017