Curriculum
INFORMAZIONI PERSONALI
Dott. Stefano Egidi
Centro di Salute Mentale, via Principale 134, Silandro (BZ)
0473 736690
stefano.egidi@sabes.it
Data di nascita 07/10/1964
ESPERIENZA PROFESSIONALE
2016 Set – a tutt’oggi
2012 Giu –2014 Dic
2004 Gen –2016 Ago
1998, Dic-a tutt’oggi
1998, 04 Mar-1998, 09 Dic
1996 nov – 1998 mar
1995, Nov-1996, Ott
1995 Mag-Ott
1994 Nov-1995 Apr
1993, Mag-1994, Ott
1992, Mag -1993, Mag
1991, Nov-1992, Apr
1991 set – Ott
1991, 26 Giu
1990, Giu-Ott
Direttore di Struttura Semplice, Centro di Salute Mentale Val Venosta,
Servizio di Salute Mentale,
Azienda Sanitaria dell'Alto Adige-Südtirol, Comprensorio di Merano
Collaborazione Clinica con il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda
Sanitaria di Bolzano, Comprensorio di Merano, sotto forma di effettuazione di 250
ore annuali per svolgimento di attivitá cliniche ed organizzative
Incarico di Alta Specializzazione per il “Coordinamento del Servizio Psichiatrico
Diagnosi e Cura” Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Servizio di Salute Mentale
Azienda Sanitaria dell'Alto Adige-Südtirol, Comprensorio di Merano
Dirigente Medico, Servizio di Salute Mentale Azienda Sanitaria di Merano (BZ),
(attualmente Azienda Sanitaria Alto Adige, Comprensorio di Merano
Assistente Medico Supplente, Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, Ospedale Regionale S.Maurizio, Bolzano
Medico Specialista in Psichiatria a contratto, Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Ospedale Regionale S.Maurizio, Bolzano
Assistente in formazione Istituto di Psichiatria, Università di Verona
“Visiting Physician”, Department of Addiction, Victims and Mental Health Services
Rockville, Maryland, Stati Uniti d’America.
Assistente in formazione I Servizio di Psichiatria, Ospedale Civile Maggiore B. Trento, Verona
Assistente in formazione Istituto di Psichiatria, Università di Verona
Servizio Civile Sostitutivo (in adempimento agli obblighi di leva) Centro Diurno e Comunità Alloggio Servizio Psichiatrico di Ponton, S.Ambrogio di Valpolicella (VR)
Assistente in formazione Istituto di Psichiatria, Università di Verona
Medico Frequentatore, Istituto di Psichiatria, Università di Verona
iscrizione all’Ordine dei Medici di Verona
Studente Laureando in Medicina e Chirurgia, reparto di medicina interna,
Ospedale “Sacro Cuore”, Negrar, Verona
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2016, Mar
2014, Nov
2014, Mag
2012, Dic
2009, Ott
2003, Gen
1996, Ott
1991, Mar
1983
Health Professional Education Core Curriculum, GIMBE, Bologna
Diploma di Istruttore di Interventi Basati sulla Mindfulness, Scuola di Psicoterapia Cognitiva, Associazione di Psicologia Cognitiva, Roma
Evidence Based Medicine Core Curriculum, GIMBE, Bologna
Master in “Psicopatologia e Psicoterapia Cognitiva dell’Etá Evolutiva –Modulo Adolescenza”, Associazione di Psicologia Cognitiva, Roma, sede staccata di Verona
Master di II livello in "Psicofarmacologia Clinica", Universitá Vita Salute S.Raffaele
Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, Scuola di Psicoterapia Cognitivo-comportamentale, Associazione di Psicologia Cognitiva, Roma, sede staccata di Verona
Specializzazione in Psichiatria, con punti Cinquanta sopra Cinquanta (50/50) Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Università degli Studi di Verona
Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Verona
con punti Centoquattro su Centodieci (104/110)
Maturità Classica, Liceo Classico Statale S.Maffei, Verona
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre
Altre Lingue
TEDESCO
INGLESE
CINESE CANTONESE
ITALIANO
COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
C1 C2 C2 C1 C1
Patentino di Bilinguismo Italiano - Tedesco
C1 C2 C2 C1 C1
A1 - A1 A1 -
Competenze comunicative
Competenze comunicative acquisite oltre che nel costante lavoro rivolto al pubblico ed al lavoro in team, nell’attivitá di mediazione e negoziazione tra Servizi Sanitari e Sociali, Gruppi di familiari ed utenti nell’ambito del lavoro di rete socio sanitario nel settore della Salute Mentale.
Competenze organizzative e gestionali
Competenze profesisonali
Competenze in ambito di Salute Mentale sviluppate in: Organizzazione dei Servizi di Salute Mentale; coordinamento tra strutture territoriali ed ospedaliere (Centri di Salute Mentale, Strutture Riabilitiative, Reparto Psichiatrico Ospedaliero); organizzazione e gestione del lavoro in team multiprofessionale (medici, psicologi, assistenti sociali, personale assistenziale); lavoro di rete con altri Servizi Sanitari Ospedalieri e Territoriali (Servizi di Psichiatria di Liaison, Servizi per le Dipendenze), Servizi Sociali Territoriali (Strutture Riabilitative Residenziali; Strutture di Avviamento al Lavoro), Case di Riposo
Competenze specifiche in ambito di Psicofarmacologia, Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, Valutazione del funzionamento cognitivo e della cognizione sociale, Interventi basati sulla Mindfulness
Competenza digitale
AUTOVALUTAZIONE
Elaborazione delle informazioni
Comunicazione
Creazione di Contenuti
Sicurezza
Risoluzione di problemi
Utente intermedio
Utente intermedio
Utente intermedio
Utente intermedio
Utente intermedio
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pubblicazioni
Attivitá Didattica in qualitá di Relatore
Articoli
S.Egidi – Reparto con le porte aperte, reparto nel territorio – Fogli di Informazione collana n.34 – Pistoia 2005. Centro di Documentazione di Pistoia Editrice
S. Egidi - The no Restraint Method / No restraint come metodo – in Beyond the walls / Oltre i muri – Alfa Beta editore 2010 – Merano
Traduzioni di libri
La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale
Maurizio Andolfi (Autore), P. Petrelli (a cura di), S. Egidi (Traduttore
Editore: Cortina Raffaello (1 luglio 1999)
La passione del matrimonio. Sesso e intimità nelle relazioni d'amore
David Schnarch (Autore), C. Angelo (Traduttore), S. Egidi (Traduttore)
Editore: Cortina Raffaello (1 giugno 2001)
2002
“Disturbi dell’Umore Sotto Soglia”, Corso di Formazione residenziale, 25 Nov 2002, Merano (BZ)
2005
“Psicopatologia ed Abuso di Sostanze: riflessioni su problemi clinici e rete dei servizi”, Incontro Scientifico 11 Mar 2005, Merano (BZ)
2006
“Sintomi somatici nella depressione e nevrosi d’ansia”, Evento Formativo, Societá altoatesina di Medicina Generale, 19 Gen 2006, Merano (BZ)
“Le Ragioni organizzative e ideologiche della contenzione. Modalitá organizzative e gestionali per SPDC senza porte”, Convegno Nazionale, 21-22 Set 2006, Caltagirone (CA)
2007
“Schizofrenia, formazione, esperienze di relazioni integrate e aggiornamenti terapeutici”, Corso di Formazione residenziale, 4-5 Ott 2007, Bressanone (BZ)
“Riabilitare in Psichiatria”, Corso, 26 Ott 2007, Trento (TN)
“Soteria and No Restraint”, Convegno, 21-23 /11/ 2007, Merano (BZ)
2012
“Psicosi e Disturbi di Personalitá”, Corso di Formazione residenziale per psichiatri, psicologi, infermieri, educatori dei Servizi di Salute Mentale, 19 e 26 /1/ 2012, Merano (BZ)
2015
“Psicofarmacologia per Psicologi”, Corso di Formazione residenziale per Psicologi, 15 Apr 2015, Bolzano (BZ)
Il corso illustra le basi cliniche dell’intervento psicofarmacologico nei principali disturbi psichiatrici. Vengono analizzate le possibili modalità di interazione tra psicoterapia e farmacoterapia e tra psicoterapeuta e psichiatra relativamente ad invio, modalità di gestione del paziente in coterapia.
“Utilizzo della BACS e Riabilitazione Cognitiva”12 Ott 2015, Merano (BZ)
Spesso, dietro la difficoltà di pazienti affetti da patologia psicotica e portatori di un grado significativo di disabilità ad avere successo nei programmi di riabilitazione socio-lavorativa, è presente un deficit dei requisiti cognitivi di base (memoria, attenzione, funzioni esecutive etc…)
Individuare questo deficit, valutarne l’estensione e porre in atto una riabilitazione specifica, riallinea il paziente ai compiti cognitivi a cui è chiamato nelle attività sociali e lavorative. Nel corso viene presentato sia uno strumento valutativo specifico per pazienti psicotici (BACS) sia un programma di riabilitazione cognitiva computerizzato (COGPACK).
“Introduzione alla Mindfulness Based Stress Reduction”, 4 incontri Nov – Dic 2015, Merano (BZ)
In modo prevalentemente esperienziale il corso introduce alla pratica della Minfulness, una forma di meditazione orientale adattata alla cultura medica e psicologica occidentale, in particolare al suo utilizzo come modalità di gestione e riduzione dello stress secondo il modello del Center for Mindfulness di Boston, come delineato dal suo creatore J.K. Zinn
2016
“La Psicosi Acuta”, Corso di Formazione residenziale per Medici di Medicina Generale 15 Apr 2016, Silandro (BZ)
Tema del corso sono gli approcci farmacologici, relazionali ed organizzativi spesso complessi da implementare nell’affrontare la crisi psicotica, in qualunque modo, situazione e fase temporale essa si manifesti. Vengono analizzati in particolare i fattori organizzativi inerenti l’integrazione degli interventi tra Medicina di Base e Servizio di Salute Mentale.
“Utilizzo della BACS e Cognitive Remediation nei pazienti psicotici”, Corso di Formazione residenziale per psichiatri, psicologi, infermieri, educatori dei Servizi di Salute Mentale, Merano, 13 Set 2016, Merano (BZ)
Spesso, dietro la difficoltà di pazienti affetti da patologia psicotica e portatori di un grado significativo di disabilità ad avere successo nei programmi di riabilitazione socio-lavorativa, è presente un deficit dei requisiti cognitivi di base (memoria, attenzione, funzioni esecutive etc…)
Individuare questo deficit, valutarne l’estensione e porre in atto una riabilitazione specifica, riallinea il paziente ai compiti cognitivi a cui èe chiamato nelle attività sociali e lavorative. Nel corso viene presentato sia uno strumento valutativo specifico per pazienti psicotici (BACS) sia un programma di riabilitazione cognitiva computerizzato (COGPACK).
“Social Cognition nei pazienti psicotici”. Corso di Formazione residenziale per psichiatri, psicologi, infermieri, educatori dei Servizi di Salute Mentale, 22 Set 2016, Merano (BZ)
Il deficit della capacitá di riflettere sulla vita psichica propria ed altrui, é spesso l’ostacolo principale ad una efficace riabilitazione sociale e lavorativa di molti pazienti in cura presso i Servizi di Salute Mentale.
Il Corso è incentrato sulla definizione operativa (ovvero di pratica utilitá) di Social Cognition o Metacognition, sull’apprendimento a cogliere e quantificare il deficit metacognitivo,(illustrazione ed analisi di strumenti valutativi specifici ) e ad implementare un programma di training volto a colmare per quanto possibile i deficits rilevati permettendo cosí una maggiore efficacia degli interventi di reintegrazione sociale e lavorativa.
“Il Modello No Restraint di Merano” , relazione al IX Convegno nazionale ed internazionale dei S.P.D.C. No Restraint, 21 Ott 2016, Terni (TR)
Illustrazione del funzionamento del Servizio di Salute Mentale di Merano, che dato il suo peculiare modello organizzativo, nel quale il paziente viene seguito dallo stesso team curante in ogni fase del percorso assistenziale, inclusa la eventuale degenza nel reparto psichiatrico (SPDC) consente che fenomeni di restrizione, tipo contenzione fisica o reclusione, non facciano parte in alcun modo dell’operativitá quotidiana.
.