Abbuffate natalizie: italiani a metà classifica
Giapponesi i più salutisti, inglesi e irlandesi i più mangioni.
In questo articolo:
Realizzata la mappa delle abbuffate di Natale
Ci avviciniamo al Natale con il suo carico non solo di regali ma anche di pranzi e cenoni in famiglia.A disegnare una curiosa mappa delle abbuffate nel mondo ci ha pensato il dottor Wayne Osborne che al Daily Mail ha illustrato i dettagli della sua analisi.
Sul primo gradino del podio di quelli che il giorno di Natale sono destinati a mangiare di più ci sono inglesi ed irlandesi. Per loro si prospetta una media di 3500 calorie a testa. Subito dopo si piazzano i francesi con 3200 calorie. Gli Italiani si collocano in dodicesima posizione, quindi a metà della classifica, con 2721 calorie.
I più salutisti, c'era da immaginarselo, sono i giapponesi che anche a Natale non sembrano destinati a superare le 1400 calorie, anche se la tradizione ormai consolidata in Sol Levante è che proprio a Natale si vada a pranzo da Kfc (Kentuchy Fried Chicken), celebre catena di fast food americana.
Insieme al Giappone, sono agli ultimi posti della classifica anche Lituania e Repubblica Ceca.
Leggi anche:
Leggi anche:
Alimentazione nei giorni di festa: quali accorgimenti seguire?
Resistere alle tentazioni del periodo natalizio è difficile. In che modo possiamo giocare d'anticipo per fronteggiare gli inevitabili eccessi delle feste?
La ragione delle differenze
E a spiegare per quale ragione agli inglesi spetta lo scettro dei conquistatori dell'abbuffata natalizia ci pensa sempre Osborne: la preparazione del pranzo di Natale inizia dalla mattina presto ed è una cosa estremamente seria per le famiglie inglesi, per la cui organizzazione si parte anche settimane prima del fatidico giorno. Una vera e propria tradizione a tavola non c'è.In Italia per il pranzo di Natale prediligiamo i tortellini col brodo, le paste al forno, le carni e i dolci tradizionali, mentre gli inglesi creano ogni volta un menu nuovo che ha un'unica caratteristica imprescindibile: deve essere ad alto contenuto calorico e probabilmente alcolico.
A chi pensa che in fondo non ci sia nulla di male nel concedersi un'abbuffata ogni tanto Osborne ricorda che per smaltire un pasto da 3200 calorie ci vogliono più di 14 ore di camminata e 4 ore e mezzo di jogging.
Per approfondire guarda anche: "Idratazione durante i pasti"