Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende

Chi dorme bene impara meglio e più rapidamente

Il sonno sembra ottimizzare la capacità di fissare le informazioni. Ma attenzione: il numero di ore necessarie per riposare è diverso a seconda dell'età.
Roma, 30 ago. (AdnKronos Salute) - Dormirci sopra aiuta, non solo a prendere decisioni più sagge, come consiglia il vecchio adagio, ma anche ad imparare meglio e più rapidamente secondo la scienza. Un trucco da tenere in mente a pochi giorni dall'inizio della scuola: secondo lo studio di un'équipe di ricercatori francesi, pubblicato su Psychological Science, i bambini e i giovani che riposano bene memorizzano più parole.

Per dimostrarlo il gruppo di scienziati dell'università Lione 2 ha condotto test specifici su 60 ragazzi dai 18 ai 25 anni divisi in due gruppi. Al primo è stato chiesto di imparare, al mattino, 16 parole in swahili (una lingua africana) verificando, la sera, il livello di apprendimento ottenuto. Al secondo gruppo è stata chiesta la stessa cosa la sera, mentre la verifica finale di quanto imparato è avvenuta al mattino, dopo un notte di Sonno. A questo punto i ricercatori hanno considerato il livello di apprendimento, tendendo conto del numero di parole ricordate in relazione agli sforzi fatti per imparare.

In questo modo è stato possibile verificare che mentre nella prima fase dell'apprendimento (contestualmente all'apprendimento) non c'erano molte differenze, nella seconda fase la verifica del consolidamento dei dati studiati indicava che la media di parole ricordate risultava decisamente maggiore nelle persone che 'ci avevano dormito sopra': 10 parole contro 7,5.
Inoltre, per chi aveva dormito, risultavano necessari meno tentativi di imparare per fissare l'informazione.
In pratica il Sonno sembra ottimizzare le capacità di fissare le informazioni. Ma attenzione, il numero di ore necessarie per riposare è diverso a secondo l'età, servono: da 8 a 10 ore tra i 13 e i 18 anni, da 9 a 12 ore tra i 6 e i 12 anni e tra 10 e 13 ore tra i 3 e i 5 anni.
Ultimo aggiornamento: 30 Agosto 2016
2 minuti di lettura

L’hai trovato utile?

Condividi

Iscriviti alla newsletter di Paginemediche
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali