Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende

Medicina: il dermatologo, 'terapia biofotonica alleata della pelle'

Roma, 12 giu. (AdnKronos Salute) - Un approccio non invasivo per la salute e la bellezza della pelle. Dal 24th World Congress of Dermatology Paul
Roma, 12 giu. (AdnKronos Salute) - Un approccio non invasivo per la salute e la bellezza della pelle. Dal 24th World Congress of Dermatology Paul Steven Nisticò dell'Università di Catanzaro, in Calabria, sottolinea i grandi risultati nell'utilizzo della terapia laser e le ultime novità della cosiddetta terapia biofotonica. Nisticò, che lavora tra Catanzaro, Roma e Londra, ha dedicato la sua ricerca alle terapie di prevenzione e anti-invecchiamento, con particolare attenzione alla foto e laser terapia.
I trattamenti riguardano nello specifico dermatologia clinica e sperimentale, medicina estetica, riabilitazione e anti-invecchiamento, la medicina sportiva e il benessere. Nisticò ha sottolineato i passi in avanti della terapia laser: "Oltre ad essere innovativa, la terapia laser ha mostrato grandi risultati grazie alla ricerca e alle nuove tecnologie. In questo momento si stanno sviluppando nuovi dispositivi nell’ambito di questa terapia da utilizzare per diversi tipi di malattie. I laser dei quali si fa già utilizzo, sono stati migliorati per renderli più sicuri ed efficaci per la cura di altre malattie. I laser dermatologici sono utili a fini estetici come ad esempio la rimozione di lesioni pigmentate benigne o di tatuaggi, la depilazione permanente e l’esfoliazione".
Il laser e le fonti di luce rappresentano dal punto di vista tecnologico dei nuovi sistemi per raggiungere in modo localizzato le patologie e le imperfezioni della pelle. "Per quanto riguarda le fonti di luce, le ultime scoperte riguardano la cosiddetta luce blu associata a specifici gel fotoconvertitori. Quella conosciuta come terapia biofotonica - conclude - ha dato risultati eccellenti nella riparazione dei tessuti nei casi di ulcere cutanee, ma anche nelle malattie infiammatorie come l'acne e la rosacea. Inoltre l'aumentata produzione di collagene dopo appena poche sessioni conferma la validità del trattamento nell’ambito delle ricerche" sulle metodiche per contrastare l'invecchiamento.
Ultimo aggiornamento: 12 Giugno 2019
2 minuti di lettura

L’hai trovato utile?

Condividi

Iscriviti alla newsletter di Paginemediche
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali