Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende

Salute: bici classica più sicura, con 'elettriche' più danni in incidenti

Roma, 8 gen. (Adnkronos Salute) - Bici classica più sicura di quella elettrica. Se si confrontano i dati, infatti, chi guida le biciclette con la
Roma, 8 gen. (Adnkronos Salute) - Bici classica più sicura di quella elettrica. Se si confrontano i dati, infatti, chi guida le biciclette con la pedalata assistita va incontro a maggiori danni, con più lesioni interne, in caso di incidente. Almeno negli Usa, dove è stata realizzata una ricerca ad hoc - basata sui dati di sorveglianza della Consumer Product Safety Commission degli Stati Uniti - a cui hanno lavorato i ricercatori dell'università di New-York che hanno pubblicato lo studio su 'Injury prevention'.
Gli scienziati hanno valutato gli incidenti di e-bike, scooter elettrici e biciclette a pedali dal 2000 al 2017, utilizzando il sistema di sorveglianza degli infortuni elettronico nazionale Usa. E' emerso che i ciclisti 'classici' sono più numerosi nei pronto soccorso, ma questo perché il loro numero è molto maggiore rispetto ai 'colleghi' che hanno scelto le due ruote elettriche. Quando però si valutano le lesioni, emerge che i ciclisti che usano la pedalata assistita hanno maggiori probabilità di subire lesioni interne e di richiedere il ricovero ospedaliero.
Gli infortuni legati alle e-bike hanno anche una probabilità tre volte maggiore di essere legati a una collisione con un pedone rispetto alle biciclette 'classiche'. E mentre, nel tempo, le percentuali di infortuni legati alla bicicletta a pedale sono diminuiti, in particolare tra i bambini, le lesioni per chi guida una e-bike sono aumentate notevolmente, in particolare tra le persone anziane.
Secondo i ricercatori, alla base delle differenze c'è la maggiore velocità e il maggior numero di chilometri percorsi con le bici elettriche, per questo, concludono, servono più sforzi per la prevenzione e il controllo degli infortuni. E sono necessari ulteriori studi per valutare i numeri del fenomeno e l'utilizzo delle risorse ospedaliere in questo campo.
Ultimo aggiornamento: 08 Gennaio 2020
2 minuti di lettura

L’hai trovato utile?

Condividi

Iscriviti alla newsletter di Paginemediche
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali