Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende

Salute: se la parola cura, così il medico 'accende' il cervello del malato

Milano, 12 feb. (AdnKronos Salute) - Cosa indossare sotto il camice bianco quando ci si appresta a incontrare un paziente? E' presto detto: una buona
Milano, 12 feb. (AdnKronos Salute) - Cosa indossare sotto il camice bianco quando ci si appresta a incontrare un paziente? E' presto detto: una buona dose di gentilezza e uno stile di comunicazione adeguato ai bisogni del malato, dai toni ai gesti. Perché le parole possono essere macigni, ma anche scintille che accendono una reazione positiva in chi si ha di fronte, toccando le corde giuste o meglio le giuste aree del cervello. Di qualcosa che era stato finora teorizzato e verificato sul campo, oggi si hanno anche le 'prove fotografiche': nella relazione di cura, parole gentili pronunciate dal medico nel modo migliore e al momento opportuno scatenano una reazione a livello neurale e favoriscono comportamenti virtuosi nel paziente che la malattia la vive sulla sua pelle e deve trovare le risorse per combatterla.
Un team di scienziati italiani ha osservato questo effetto 'in diretta', guardando a cosa succede nel cervello del malato quando il medico gli parla. Quali aree si attivano, come lo fanno, con che effetto. A queste domande risponde lo studio sperimentale condotto dalla Fondazione Giancarlo Quarta Onlus in collaborazione con l'università di Udine, Clinica psichiatrica Asuiud Santa Maria della Misericordia. Presentata oggi a Milano, l'indagine battezzata 'Fiore' (Functional Imaging of Reinforcement Effects) ha esplorato diversi stili comunicativi, scoprendo che attivano differenti aree cerebrali e che anche la sfera dell'apprendimento può essere coinvolta.
Gli autori della ricerca lo hanno verificato sottoponendo a scansione cerebrale 30 persone sane (11 maschi e 19 femmine, età tra i 19 e i 33 anni), mentre partecipavano a un test mirato. Il primo aspetto evidenziato dagli esperti è che l'insieme di gestualità e parole scelte dal medico produce effetti sul malato. E ora, sottolineano, "questa evidenza esperienziale, indagata dalla psicologia comportamentale, ha una sostanza neuroscientifica". Perché gli effetti cerebrali in questione sono precisi e visibili.
Lo studio affonda le radici in un lavoro portato avanti in precedenza dalla Fondazione Giancarlo Quarta, impegnata da anni nell'approfondimento del tema del rapporto medico-paziente con lo scopo di alleviare la sofferenza dei malati. In particolare, la Onlus ha sperimentato in collaborazione con l'Istituto nazionale tumori di Milano un modello relazionale in 5 punti. Si chiama 'Ippocrates' - nome evocativo - e individua 5 aree di bisogno del malato a cui corrispondono altrettanti comportamenti e stili comunicativi in grado di soddisfarlo.
Per esempio la prima area è il bisogno di capire, sperimentato dal paziente quando si trova catapultato nel mondo sconosciuto di una malattia. In questo caso, secondo il modello Ippocrates i comportamenti relazionali che hanno la massima probabilità di efficacia sono di ordine razionale. Segue il bisogno di sicurezza nel futuro, che per il malato è spesso un orizzonte denso di preoccupazioni rispetto al cammino che dovrà intraprendere. A questo bisogno viene abbinato uno stile comunicativo improntato alla continuità.
Ci sono poi il "bisogno di essere compresi emotivamente ed essere a proprio agio nella situazione" e il "bisogno di attenzione", elencano gli autori del modello. Entrambe sono due aree di necessità emotiva e sono quelle prese in considerazione dall'indagine Fiore. Nel primo caso viene abbinato uno stile relazionale improntato all''influenzamento', ossia caratterizzato dall'espressione di sentimenti ed emozioni, da manifestazioni di disponibilità, flessibilità o aiuti concreti. Obiettivo tranquillizzare, motivare e dare speranza. Per l'altro bisogno invece lo stile relazionale è quello improntato all'ascolto e alla valorizzazione delle specifiche istanze del paziente. E si punta a sollecitare il convincimento del paziente, la sua adesione sia razionale che emotiva. Il modello Ippocrates si completa con l'ultimo bisogno evidenziato: il decidere, che richiede uno stile relazionale definito di realizzazione e basato sull'espressione di indicazioni, suggerimenti, proposte e soluzioni.
Nella ricerca presentata oggi gli scienziati hanno messo a fuoco, mediante tecniche di neuroimaging (risonanza magnetica funzionale), la presenza di specifiche attivazioni cerebrali correlate alle differenti modalità argomentative e comportamentali rispetto ai due specifici bisogni emotivi del paziente (comprensione emotiva e attenzione), due aspetti importanti per sentirsi riconosciuto e per superare il senso di spersonalizzazione della malattia, evidenziano gli esperti.
Alle 30 persone arruolate nello studio sono state mostrate una serie di vignette raffiguranti situazioni di aiuto/influenzamento e di riconoscimento/valorizzazione, ed è stato chiesto ai partecipanti di immedesimarsi nelle scene e di esprimere apprezzamento per comportamenti più o meno conformi ai diversi stili di comunicazione.
Risultato: dalle scansioni è emerso che "comportamenti di valorizzazione attivano la sfera sensoriale e in particolare la corteccia visiva", mentre "comportamenti di influenzamento stimolano le regioni del cervello collegate alla teoria della mente che, tra le altre cose, si traduce nell'acquisizione di comportamenti da parte della persona". Dunque, concludono gli autori, una buona comunicazione orientata non solo a gratificare genericamente il paziente, ma a gratificarlo con uno stimolo e un'indicazione precisa del comportamento virtuoso, favorisce la reiterazione del comportamento.
Ultimo aggiornamento: 12 Febbraio 2019
5 minuti di lettura

L’hai trovato utile?

Condividi

Iscriviti alla newsletter di Paginemediche
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali