Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

e Moya Moya

Buongiorno Dottore,nel 2007 , ho avuto la prima ischemia celebrale,dopo 6mesi la seconda ,lasciandomi senza campo visivo ,perdita di equilibrio,e la memoria ha fatto ko. Ho scoperto con la 2 ischemia di essere affetta di una malattia rarissima ,e questo tutto ad una angiografia ,vasculopatia celebrale ischemica in "sindrome di moya moya"Sono stata operata in un Ospedale,dove sono stata sottoposta alla RIVASCOLARIZZAZIONE.L"intervento è andato tutto ok,ma le ischemie ,mi hanno lasciato delle crisi epilettiche focali ,così mi è stato riferito dal neurologo,io prendo delle conmpresse Rivotril da 0,5mg. (3 al di) e Tegretol da 200mg. a rilascio modificato(3al di).Aspirina 0.3(1/5 compr).Ma non finisce qua ,le crisi continuano ,prima con dei formicolii dalla punta della mano e poi arrivata alla faccia, fino alla gamba dx. Poi perdita di memoria, da non rriconoscere neppure i miei famigliari.ed oa sono rimasta con paresi post-critica. Il bello è che facendo ELETTROENCEFALOGRAMMA la diagnosi è "in comclusione" tracciato EEG con modeste ed aspecifiche irregolarità.Minima quota lenta theta polimorfa frammista al fondo,senza chiara prevalenza di lato.Non significative modificazioni con SLI e l" iperventilazione.Mai tipici grafoelementi di significato epilettiforme..Componente rapida sovraimposta.Attivività di fondo con la presente, discretamente organizzato ,sincrono e simmetrico, rereagente all"apertura occhi.Nel corso della registrazione comparsa di tremori al capo senza corrispettivo EEgrafico..Allora questa paresi pos critica , come mi è arrivata e da che cosa ,sono crisi epilettiche quelle che ho? Sono disperata. LA ringrazio infinitamente e, mi scusi se mi sono prolungata.Renata.
Risposta del medico
Dr. Massimo Barrella
Dr. Massimo Barrella
Specialista in Neurologia
La sua è una rara vasculopatia ostruttiva, tipica del sesso femminile. La paresi post-critica è un accompagnamento "normale" di tutte le crisi epilettiche: corrisponde ad una fase di inibizione ("esaurimento") delle cellule nervose successiva alla scarica epilettica. Il fatto che all'EEG non si dimostri la presenza di un'attività epilettica non vuol dire che lei non sia soggetta a crisi: molte epilessie infatti non manifestano attività tra una crisi e l'altra, quindi la registrazione può risultare "negativa". Saluti
Risposto il: 24 Marzo 2011