Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

ipersideremia

Salve, premetto di essere un'inguaribile ipocondriaca, seguita anche da un terapeuta. Ho 39 anni e a marzo 2014 ho eseguito gli annuali esami del sangue: sideremia a 178 con limite massimo del laboratorio 145. La mia dottoressa mi dice che sicuramente il laboratorio ha sbagliato (spiegazione che mi ha lasciata perplessa anche perché è una dottoressa molto scrupolosa che a volte addirittura mi fa spaventare più del dovuto, essendo appunto ipocondriaca). Poi guarda i miei precedenti e vede che a gennaio 2013 ho fatto un'ecografia all'addome, quindi fegato tutto OK e anche il resto e una visita ematologica con conseguenti esami del sangue per malattie autoimmuni (sempre tutto OK) e io sempre più maniaco compulsiva con la paura delle malattie. La dottoressa mi dice solo di ripetere gli esami del sangue dopo un anno con tranquillità, dopo che le avevo chiesto magari di farli a distanza di 3-4 mesi. Cosa faccio? Ascolto la dottoressa, oppure vado a farmi gli esami del sangue privatamente, ho sviluppato l'emocromatosi?? Ovviamente mi sono già informata sulle possibili cause di accumulo di ferro!! Grazie per la pronta risposta, forse non ancora realizzato bene che la mia malattia certa è la depressione, come mi è stata diagnosticata, ma non vorrei che con questa scusa i medici sottovalutassero magari altre patologie.Saluti,Elisa
Risposta del medico
Dr. Ernani Bussetta
Dr. Ernani Bussetta
Specialista in Ematologia

 Buongiorno,
stia tranquilla. L'emocromatosi evidenzia valori di sideremia molto più alti di quelli riscontrati a Lei.
La ferritina nei pazienti affetti da emocromatosi è elevatissima e spesso vi è una familiarità!

Solo una domanda: mangia molta carne, spinaci, lenticchie?

In ogni caso riduca l'apporto di queste sostanze e ricontrolli la sideremia.

Lei è sanissima!!!!

un gentile saluto

dr Ernani Bussetta

Risposto il: 30 Luglio 2014