Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Odinofonia

Gentile dottorevolevo un suo parere in merito ad un fastidioso problema che mi affligge.Da circa sei mesi alcune volte cantando e qualche volta anche parlando mi succede di avvertire una specie di raschiamento nella parte destra della trachea/gola(nel punto in cui avverto il fastidio appoggiando il dito sento nettamente le pulsazioni,appena subito dopo la parte superiore del pomo d'adamo)tant'è che mi devo fermare in quanto la gola mi pizzica a tal punto da rendermi anche impossibile di parlare,e devo aspettare qualche minuto perchè mi ritorni la voce.Secondo lei è un mio errato modo di posizionare l'apparato fonatorio mentre canto?*il problema mi si è presentato nel parlato,ma ho avuto la sensazione di aver sforzato di gola senza ausilio di respirazione corretta(in pratica non avevo fiato ed ho sforzato a parlare di gola)*Un dettaglio forse irrilevante:mi capita di rado di avvertire lo stesso problema di pizzicore con impossibilità di parlare quando mangio cioccolato...ma questa è una cosa che mi succede da parecchi anni pero'.La ringrazio in anticipo del suo parere
Risposta del medico
Prof. Diego Cossu
Prof. Diego Cossu
Specialista in Audiologia e foniatria

Caro Amico, la Sua è verosimilmente una patologia da reflusso, chiamata LPR, cioè reflusso faringolaringeo. E' piuttosto comune nelle persone che utilizzano la voce ad alti volumi pressori e la causa è una insufficiente chiusura dello sfintere esofageo superiore. In tal modo si possono avere, non avvertiti, reflussi gassosi che irritano le corde vocali e causano spesso tosse secca e stizzosa, oltre a bruciore ed a dolorosa emissione vocale (odinofonia). L'assunzione di cibi che soggiornano a lungo nello stomaco, come i grassi (ed il cioccolato per primo), peggiorano tale patologia, evidente soprattutto al mattino. Le consiglio un approfondito esame foniatrico ed eventualmente una consulenza gastroenterologica per appurare questa ipotesi. Un caro saluto.

Risposto il: 11 Febbraio 2013