Caro Amico, la Sua è verosimilmente una patologia da reflusso, chiamata LPR, cioè reflusso faringolaringeo. E' piuttosto comune nelle persone che utilizzano la voce ad alti volumi pressori e la causa è una insufficiente chiusura dello sfintere esofageo superiore. In tal modo si possono avere, non avvertiti, reflussi gassosi che irritano le corde vocali e causano spesso tosse secca e stizzosa, oltre a bruciore ed a dolorosa emissione vocale (odinofonia). L'assunzione di cibi che soggiornano a lungo nello stomaco, come i grassi (ed il cioccolato per primo), peggiorano tale patologia, evidente soprattutto al mattino. Le consiglio un approfondito esame foniatrico ed eventualmente una consulenza gastroenterologica per appurare questa ipotesi. Un caro saluto.