Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
1 minuto

Isterectomia

In questo articolo:
Intervento chirurgico che comporta l’asportazione dell’utero e talvolta delle ovaie. Può essere eseguito per via vaginale o per via addominale.
 

Quando si esegue un'isterectomia

L'apparato riproduttivo femminile comprende l'utero, le ovaie, le tube di Falloppio e la vagina. è responsabile della produzione degli ormoni sessuali femminili e delle cellule riproduttive, nonchè fare da sostegno allo sviluppo del feto all'interno dell'utero. Per diverse ragioni, può essere necessario ricorrere all'asportazione parziale o totale degli organi dell'apparato riproduttivo. Il termine generico di questo intervento è isterectomia. L'isterectomia può essere il trattamento appropriato nei casi di tumore all'utero, alla cervice o alle ovaie, oppure quando si verifica un sanguinamento incontrollato alla vagina, un fibroma uterino o un'endometriosi. Ci sono molti modi per eseguire quest'intervento, in base al motivo dell'isterectomia o all'estensione dell'organo da asportare. Ci sono parecchie potenziali complicanze dovute a questo intervento che è opportuno discutere con lo specialista prima dell'operazione.
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali