Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

Buongiorno la domanda che vi vorrei porre è la

Buongiorno la domanda che vi vorrei porre è la seguente:all'incirca nel 2002 ho iniziato la terapia per l'epatite c con la nuova formula di interferone pegilato alfa il ciclo di cura è durato un anno ed ho risposto bene alla cura, difatti sia dopo 6 mesi dalla fine del trattamento che dopo un anno sono risultato negativo all'esame del virus e i valori delle transaminasi sono risultati normali però da circa due anni sono un pò altalenanti a volte normali e a volte leggermente più alti della media es.(tgo 40/ 5-40 e tgp 66 /7-56) da premettere che sono sovrappeso (altezza 1,72 e peso 90kg circa) non faccio attività fisica per problemi ad un arto. Non capisco se i valori si innalzano a causa del sovrappeso o a causa del virus dell'epatite c che potrebbe essere di nuovo attivo?ho anche il colesterolo alto.
Risposta del medico
Dr. Fegato.com
Dr. Fegato.com
L’unico modo per accertarsi di questo dubbio è quello di eseguire di nuovo il test HCV-RNA qualitativo. La riattivazione virale, in casi come il suo, sebbene molto rara, non si può escludere “a priori”. Se il test dovesse risultare negativo, allora l’aumento delle aminotransferasi che lei rileva può essere messo in relazione al soprappeso, nell’ambito di quella che viene chiamata “steatoepatite non alcolica”, cioè danno epatica da accumulo di grassi nel fegato. Questa condizione infatti spesso si associa all’obesità.
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali