Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Terapia trombolitica

Una persona entra al pronto soccorso di un ospedale e gli viene diagnosticato un IMA acuto anteriore esteso. Come primo intervento viene effettuata una terapia trombolitica, ma dopo quanto tempo ancora può essere effettuata una coronarografia? Cioè vorrei sapere con esattezza quanto tempo è necessario al medico per stabilire che la terapia trombolitica non è sufficiente, per passare alla II fase della coronografia, e considerando che l'infartuato è entrato al pronto soccorso alle ore 20,00. a quale ora avrebbe dovuta essere, secondo Lei, effettuata la coronarografia per limitare i danni?
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
Il tempo medio per valutare non efficace la terapia trombolitica è 60-90 min, nel caso di utilizzi un farmaco in bolo singolo, altrimenti si arriva a 120 min per gli altri che richiedono una infusione lenta. La coronarografia per eventuale angioplastica di salvataggio deve essere effettuata entro le 12 ore dai sintomi per sperare in un effetto benefico, in relazione al protocollo adottato dal centro e alla disponibilità del laboratorio di emodinamica.
Risposto il: 19 Ottobre 2006