Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
2 minuti

ECG

In questo articolo:
Acronimo di elettrocardiogramma.
 

ECG: funzionamento

Il cuore è un muscolo che pompa sangue ricco di ossigeno e di nutrienti a tutto il corpo. Ogni battito è stimolato da un segnale elettrico che attraversa tutto il muscolo cardiaco, o miocardio.Per controllare la funzionalità cardiaca, il medico può eseguire un esame chiamato elettrocardiogramma, o ECG. Durante questo esame, vengono messi degli elettrodi sul torace della persona, in modo da poter registrare i segnali elettrici del cuore. In alcuni casi, gli elettrodi vengono messi anche sulle gambe e sulle braccia.I segnali elettrici nel cuore seguono un percorso predefinito, iniziando in un punto chiamato nodo seno-atriale, localizzato nella camera destra superiore, o atrio. II segnale si divide poi fra l'atrio destro e l'atrio sinistro, che si contraggono e spingono il sangue nelle cavità inferiori, i ventricoli.Il segnale elettrico arriva nei ventricoli attraverso il nodo atrio-ventricolare e poi scende nel tessuto che separa le due cavità inferiori. Alla fine, il segnale ritorna nei ventricoli, che si contraggono e pompano il sangue nei polmoni e a tutto il corpo. Variazioni nel normale percorso di stimolazione elettrica del cuore possono indicare un danno dovuto a un attacco cardiaco oppure a malattie del cuore.Spesso, durante un elettrocardiogramma, il paziente può essere sottoposto al test da sforzo. In genere, il test da sforzo prevede una camminata o una corsa su un tapis roulant che si muove a velocità crescente, mentre viene registrato l'elettrocardiogramma. Questo esame permette al medico di valutare l'attività elettrica del cuore durante uno sforzo fisico.
 
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali