Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
Malattie dell'occhio e ossigeno-ozonoterapia

Malattie dell'occhio e ossigeno-ozonoterapia

L'ossigeno-ozonoterapia è di grande aiuto nella gestione di alcune malattie dell'occhio.
In questo articolo:

Per quanto riguarda le malattie dell'occhio è stata dimostrata l'utilità dell'ossigeno-ozonoterapia nei seguenti casi:

  • degenerazione maculare legata all’età (in forma secca);
  • cheratite erpetica (infezione della cornea).

La maculopatia, legata all'età è dovuta ad un invecchiamento della retina, che porta inesorabilmente (col tempo) alla perdita della vista.

Come fermare la maculopatia secca?

Per bloccare la progressione della malattia si è dimostrata utile l'ossigeno-ozonoterapia, la quale riduce il grave calo della vista che si è determinato nel tempo.

L'ossigeno-ozonoterapia induce aumento della cessione di ossigeno ai tessuti, migliora il metabolismo dell'ossigeno a livello dei globuli rossi ed attiva enzimi che bloccano perossidi e radicali liberi.

Quanto prima si inizia la terapia, tanto migliori saranno i risultati.

Cheratite erpetica e ossigeno-ozonoterapia

Per quanto riguarda la cheratite erpetica è di grande aiuto perché trattasi di malattia conseguente ad infezione virale ed in questi casi si sfrutta l'azione virucida ed antinfiammatoria dell'ossigeno-ozonoterapia.

Prima s'inizia il trattamento e maggiori sono le possibilità di miglioramento e/o guarigione.

Data ultimo aggiornamento: 12 Aprile 2023