Programmi
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Programmi
Visite
Salute A-Z
Chi siamo
Per i medici
Per le aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Scopri tutti i programmi salute
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Assicurazioni e Fondi Sanitari
Aziende Farmaceutiche
Corporate Welfare
Sanità Pubblica e Privata
Indietro
MMG/PLS
Specialisti
Indietro
La nostra storia
Team
Blog
Certificazioni
Newsletter
Careers
Indietro
News
Martedì, 15 Febbraio 2005
15/02/2005
Capacità rigenerativa delle cellule di midollo osseo dopo infarto miocardico acuto
Nonostante la Terapia trombolitica e l'angioplastica primaria abbiano migliorato in modo significativo la prognosi del paziente...
Per leggere l'articolo devi essere un professionista della salute registrato a Paginemediche.
Accedi o Registrati
Dalla stessa fonte:
Altri approfondimenti dall'Annual Scientific of American College of Cardiology
Infarto Miocardico Acuto: Chi trasferire? Chi trattenere? Il DANAMI-2 fa l'esame di coscienza