Programmi
1000 Giorni
Alimentazione
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Prevenzione
generale
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Programmi
Visite
Salute A-Z
Chi siamo
Medici
Aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
1000 Giorni
Alimentazione
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Prevenzione
generale
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Farmaceutiche
Welfare
Assicurazioni
Indietro
MMG/PLS
Specialisti
Indietro
La nostra storia
Team
Blog
Certificazioni
Newsletter
Careers
Indietro
Letteratura commentata
Mercoledì, 28 Luglio 2021
28/07/2021
Olio di pesce e vitamina D per diminuire l’incidenza della fibrillazione atriale
È da molto tempo che ogni tanto si suggerisce un determinato apporto alimentare per cercare di diminuire l’incidenza della...
Malattie dell'apparato cardiovascolare
|
Scienza dell'alimentazione
|
Statistica sanitaria e biometria
Per leggere l'articolo devi essere un professionista della salute registrato a Paginemediche.
Accedi o Registrati
Dalla stessa fonte:
È opportuno lo screening dell’assetto lipidico in età pediatrica?
È sufficiente praticare attività fisica solamente nel fine settimana?
Un confronto diretto di due nuovi marcatori per la previsione della malattia coronarica
Altri medici hanno letto:
L'attività fisica minima può ridurre il rischio di ictus?
Fibrillazione atriale che si verifica transitoriamente durante un ricovero ospedaliero
Le stime sul cancro per il 2024