Programmi
1000 Giorni
Alimentazione
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Diario del
Peso
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Programmi
Visite
Salute A-Z
Chi siamo
Medici
Aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
1000 Giorni
Alimentazione
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Diario del
Peso
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Scopri tutti i programmi salute
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Farmaceutiche
Welfare
Assicurazioni
Indietro
MMG/PLS
Specialisti
Indietro
La nostra storia
Team
Blog
Certificazioni
Newsletter
Careers
Indietro
Letteratura commentata
Giovedì, 21 Novembre 2019
21/11/2019
Rischio trombotico in base all’emocromo
Non è affatto raro il riscontro di un numero elevato di piastrine o di valori aumentati di ematocrito in soggetti peraltro sani:...
Malattie dell'apparato cardiovascolare
|
Chirurgia vascolare
|
Biochimica clinica
|
Statistica sanitaria e biometria
Per leggere l'articolo devi essere un professionista della salute registrato a Paginemediche.
Accedi o Registrati
Dalla stessa fonte:
Rischio di mortalità nell’embolia polmonare acuta
Dispnea isolata sotto sforzo
Gestione della trombosi venosa splancnica
Altri medici hanno letto:
Emicranie spie di ipertensione nelle donne
Quale agonista GLP-1 è migliore per il controllo glicemico e la perdita di peso?
Omega-3 e benefici su Alzheimer