Programmi
1000 Giorni
Alimentazione
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Prevenzione
generale
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Programmi
Visite
Salute A-Z
Chi siamo
Medici
Aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
1000 Giorni
Alimentazione
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Prevenzione
generale
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Farmaceutiche
Welfare
Assicurazioni
Indietro
MMG/PLS
Specialisti
Indietro
La nostra storia
Team
Blog
Certificazioni
Newsletter
Careers
Indietro
Letteratura commentata
Martedì, 19 Settembre 2017
19/09/2017
Sicurezza degli anticoagulanti orali diretti dopo uno stroke ischemico
Sono disponibili antagonisti orali diretti della vitamina K (i cosiddetti DOAC) da utilizzare in prevenzione dell’ictus nei...
Malattie dell'apparato cardiovascolare
|
Neurologia
|
Neurochirurgia
|
Cardiochirurgia
|
Malattie neurologiche
|
Chirurgia
|
Cuore
Per leggere l'articolo devi essere un professionista della salute registrato a Paginemediche.
Accedi o Registrati
Dalla stessa fonte:
L'influenza dell'età sul sistema nervoso periferico
Strategie per l'ictus durante il trattamento con DOAC
Reperti liquorali nella sindrome di Guillain-Barré
Altri medici hanno letto:
Insonnia e recidiva di fibrillazione atriale dopo ablazione con radiofrequenza
Strategia italiana per la salute del Cervello 2024-2031
Gli effetti del Covid-19 sulla funzione cognitiva