Programmi
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Programmi
Visite
Salute A-Z
Chi siamo
Medici
Aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Scopri tutti i programmi salute
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Farmaceutiche
Welfare
Assicurazioni
Indietro
MMG/PLS
Specialisti
Indietro
La nostra storia
Team
Blog
Certificazioni
Newsletter
Careers
Indietro
News
Mercoledì, 31 Maggio 2017
31/05/2017
Staminali, genetica, tecnologia: come cambia la ricerca sulla sclerosi multipla
Importanti risultati emergono oggi a Roma dal Congresso scientifico dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla – AISM e della...
Farmacologia
|
Igiene e medicina preventiva
|
Medicina fisica e riabilitativa
|
Medicina generale
|
Neurologia
|
Psicologia
|
Malattie neurologiche
|
Salute mentale
Per leggere l'articolo devi essere un professionista della salute registrato a Paginemediche.
Accedi o Registrati
Dalla stessa fonte:
Sclerosi multipla: identificate le cellule “riparatrici” del tessuto cerebrale
Il ruolo del microbiota intestinale nella sclerosi multipla
Nuove terapie per la sclerosi multipla con le cellule staminali neurali
Altri medici hanno letto:
Neglect e afasia post ictus, le prime linee guida
Colite ulcerosa e Malattia di Crohn: approvato nuovo inibitore dell’IL-23
Nuove terapie per l'encefalopatia epatica