Programmi
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Programmi
Visite
Salute A-Z
Chi siamo
Medici
Aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Scopri tutti i programmi salute
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Farmaceutiche
Welfare
Assicurazioni
Indietro
MMG/PLS
Specialisti
Indietro
La nostra storia
Team
Blog
Certificazioni
Newsletter
Careers
Indietro
Letteratura commentata
Mercoledì, 03 Maggio 2017
03/05/2017
Statine negli ultraottantenni
In prevenzione primaria l’utilizzo di statine nei soggetti di oltre 80 anni privi di malattie cardio-vascolare non è assodato che...
Cardiochirurgia
|
Farmacologia
|
Geriatria
|
Malattie dell'apparato cardiovascolare
|
Medicina generale
|
Medicina interna
|
Cuore
|
Anziani
|
Chirurgia
Per leggere l'articolo devi essere un professionista della salute registrato a Paginemediche.
Accedi o Registrati
Dalla stessa fonte:
Tempo di insorgenza dell'ipotensione ortostatica e delle cadute negli anziani
Artrosi dell’anca e perdita di peso: un mito da sfatare?
Anticoagulanti per fibrillazione atriale in anziani fragili con riduzione cognitiva
Altri medici hanno letto:
Statine riducono il rischio di tumore al fegato
Amiloidosi cardiaca: scoperto segnale precoce per la diagnosi
Trattamento della demenza frontotemporale