Programmi
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Programmi
Visite
Salute A-Z
Chi siamo
Medici
Aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Scopri tutti i programmi salute
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Farmaceutiche
Welfare
Assicurazioni
Indietro
MMG/PLS
Specialisti
Indietro
La nostra storia
Team
Blog
Certificazioni
Newsletter
Careers
Indietro
Letteratura commentata
Martedì, 17 Dicembre 2019
17/12/2019
Terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atriale e coronaropatia
In base ai risultati di alcuni studi randomizzati (NEJM 2017; 377:1513) si è visto che per i pazienti con fibrillazione atriale la...
Malattie dell'apparato cardiovascolare
|
Biochimica clinica
|
Cardiochirurgia
Per leggere l'articolo devi essere un professionista della salute registrato a Paginemediche.
Accedi o Registrati
Dalla stessa fonte:
Trattamento della leucemia linfatica cronica (LLC)
Un nuovo farmaco per la cura della MASH
Gli agonisti GLP-1 rallentano la progressione della malattia renale nel diabete di tipo 2?
Altri medici hanno letto:
Aggiornamento 2024 sullo scompenso cardiaco
Tumore al seno: individuate cellule bersaglio per l’immunoterapia
Cellule CARCIK dal cordone ombelicale contro i tumori del sangue