Nel luglio scorso, dopo una PET/TC mi è stato diagnosticato un linfoma NH per il quale sono attualmente in trattamento CHOP (con assunzione di ZEFFIX in quanto mi è stata diagnosticata anche una epatite B cronica). Gli esami del sangue hanno rilevato oltre all'epatite B anche:
CICOMEGALOVIRUS ANTICORPI > 240
CICOMEGALOVIRUS ANTICORPI IgM NEGATIVO
VIRUS EPSTEIN BARR VCA IgG POSITIVO
VIRUS EPSTEIN BARR VCA IgM NEGATIVO
VIRUS EPSTEIN BARR EA IgG NEGATIVO
Dopo il quarto trattamento CHOP una TAC ha rilevato una netta riduzione della massa dei linfonodi interessati; dopo il sesto trattamento che farò a fine novembre è previsto una ulteriore TAC di verifica e poi proseguire il trattamento con RITUXIMAB. Chiedo, se possibile, una cortese risposta ai miei interrogativi:
-1) la presenza del CICOLOMEGALOVIRUS e del VIRUS EPSTEIN BARR non richiederebbe trattamenti per la loro eradicazione?
-2) Per verificare gli effetti dei trattmenti CHOP non sarebbe più valido sottoporre a PET/TC anzichè alla TAC?
-3) Il previsto successivo trattamento con RITUXIMAB non è pericoloso per un portatore di epatite B cronica?
-4) Sarebbe più opportuno intervenire con la radioterapia?
Grazie e cordiali saluti.
Risposta del medico
Paginemediche
credo che possa fare il rituximab. ma dovrei avere altri elementi e veder tutta la documentazione