Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
1 minuto

Test RAS

Test genetico eseguito con tecniche di biologia molecolare per accertare la presenza di mutazioni nel gruppo di geni RAS, composto da NRAS e KRAS, che codifica per un gruppo di proteine omonime. In persone affette da tumore avanzato o metastatico del colon-retto, lo stato delle proteine RAS può influenzare la risposta a terapie anti-tumorali mirate all'inattivazione del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR, vedi) e dunque la prognosi del tumore. I geni KRAS e NRAS sono dunque un biomarcatore (o biomarker, vedi) che permette di predire la risposta del tumore a una specifica terapia. Disponibile a partire dalla fine del 2007, il test RAS è un esame semplice, affidabile e non invasivo perché, nella maggior parte dei casi, può essere facilmente eseguito su tessuti tumorali già disponibili, per esempio quelli derivati dalla biopsia (vedi biopsia) tumorale. I risultati, disponibili dopo circa 15 giorni, permettono di stabilire se i geni RAS sono normali o mutati. Dopo la determinazione dello stato mutazionale di RAS, l'oncologo potrà scegliere il trattamento più adatto al paziente per ottenere il maggior beneficio terapeutico.

Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali