Il
Trapianto è una pratica terapeutica ormai più che consolidata che si rivolge ad un numero sempre più ampio di pazienti e questo è dimostrato dall'entità delle liste d'attesa dei diversi programmi di trapianto che complessivamente interessa quasi 2.000 pazienti presso i centri trapianto della regione Lazio.
Le liste d'attesa sono espressione del rapporto che si instaura tra il bisogno sanitario di trapianto da parte della popolazione e l'offerta dei beni (donatori di
Organo) e delle strutture (centri di trapianto) forniti.
La valutazione delle liste d'attesa
rappresenta, quindi, una misura dell'efficienza del Sistema Sanitario
della Regione. La loro gestione è un processo sanitario che inizia
con l'identificazione del Potenziale Donatore di Organi e si conclude
con il prelievo ed il trapianto degli organi e si basa sui principi di
equità di accesso al trapianto per tutti i soggetti iscritti e
traparenza nell'assegnazione degli organi. L'obiettivo deve essere sempre
il miglioramento della
Qualità di vita rispetto alla condizione
pre-trapianto
ITALIA
Pazienti in lista
|
Organo
|
N°
|
Pz. pma
|
Rene
|
6.868
|
118.9
|
Pancreas
|
695
|
12
|
Cuore-Polmone
|
42
|
0.7
|
Fegato
|
906
|
15.7
|
Polmone
|
173
|
3
|
TOTALE
|
8.647
|
|