Programmi
1000 Giorni
Alimentazione
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Prevenzione
generale
Medici
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Programmi
Medici
Salute A-Z
Per le aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
1000 Giorni
Alimentazione
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Prevenzione
generale
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Farmaceutiche
Welfare
Assicurazioni
Indietro
Letteratura commentata
Mercoledì, 14 Giugno 2017
14/06/2017
PSA quale predittore di cancro prostatico letale
È risaputo che un dosaggio frequente del PSA comporta inevitabilmente un aumento dei falsi positivi e conseguentemente un eccesso...
Medicina interna
|
Oncologia
|
Urologia
|
Tumori
Per leggere l'articolo devi essere un professionista della salute registrato a Paginemediche.
Accedi o Registrati
Dalla stessa fonte:
Proseguire gli inibitori dell’aromatasi fino a 10 anni dopo un cancro mammario?
Oppioidi nel cancro
DOAC nella trombosi da cancro
Altri medici hanno letto:
Linee-guida aggiornate sullo screening del cancro prostatico
Sicurezza cardio-vascolare della terapia con testosterone transdermico
Quali sono le migliori strutture ospedaliere italiane?