Programmi
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Programmi
Visite
Salute A-Z
Chi siamo
Medici
Aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Scopri tutti i programmi salute
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Farmaceutiche
Welfare
Assicurazioni
Indietro
MMG/PLS
Specialisti
Indietro
La nostra storia
Team
Blog
Certificazioni
Newsletter
Careers
01/07/1999
Letteratura commentata
IPRATROPIO NELL'ASMA: UNA META-ANALISI
Non esiste un consenso deciso sul ruolo dell'ipratropio nel trattamento dell'asma acuto. Questa meta-analisi ha esaminato...
01/07/1999
Letteratura commentata
L'INFLUENZA SI PREVIENE CON IL NASO
Il Vaccino contro l'influenza usato abitualmente è una preparazione contenente Virus uccisi, mentre è disponibile anche una...
01/07/1999
Letteratura commentata
IL PISOLINO CHE UCCIDE
Durante la siesta, la pressione ematica diminuisce come durante il Sonno notturno. Dal momento che gli accidenti cardiovascolari e...
01/07/1999
Letteratura commentata
È EFFICACE LA VACCINAZIONE CONTRO L'EPATITE B?
Se da un lato è raccomandabile per tutti i lavoratori della sanità la Vaccinazione contro il virus dell'epatite B, d'altro canto è...
01/06/1999
Letteratura commentata
INUTILITÀ DEL COENZIMA Q NELL'INSUFFICIENZA CARDIACA
Il Coenzima Q, una sostanza simil-vitaminica popolare tra i cultori delle medicine alternative, viene ritenuta utile nei pazienti...
01/06/1999
Letteratura commentata
OMOCISTEINA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
I livelli di Omocisteina possono essere predittivi di rischio cardiovascolare? Sono stati analizzati i valori basali di...
01/06/1999
Letteratura commentata
D-DIMERI ED EMBOLIA POLMONARE
In base ad un sempre maggior numero di evidenze, la mancanza in circolo di D-Dimeri (prodotti di degradazione della fibrina) rende...
01/06/1999
Letteratura commentata
RADIOTERAPIA POSTOPERATORIA E TAMOXIFENE NEL CANCRO MAMMARIO
Il trattamento con Tamoxifene indubbiamente porta beneficio alle donne mastectomizzate per cancro mammario (sempre che i recettori...
01/06/1999
Letteratura commentata
BASSE DOSI DI ESTROGENI PREVENGONO LA DEMINERALIZZAZIONE OSSEA
Spesso gli effetti collaterali della terapia ormonale sostitutiva (TOS), quali ipersensibilità mammaria, sanguinamenti vaginali,...
01/06/1999
Letteratura commentata
EPARINE A BASSO PESO MOLECLARE NELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA
Le eparine a basso peso molecolare (EBPM) sono più convenienti dell'eparina tradizionale in quanto possono essere somministrate...
01/06/1999
Letteratura commentata
FIBRE ALIMENTARI E RISCHIO CORONARICO
Elevate assunzioni di fibre alimentari diminuiscono i tassi di LDL-colesterolo, ma esistono pochi dati sull'effetto CLINICO...
01/06/1999
Letteratura commentata
I CORTISONICI PER VIA INALATORIA NON SERVONO NELLA BPCO
L'efficacia a lungo termine dei cortisonici per via inalatoria nella BPCO non è ben conosciuta. Per fare chiarezza su questo...
1
...
2183
2184
2185
2186
...
2217
IPRATROPIO NELL'ASMA: UNA META-ANALISI