Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Effettua una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate
Chi siamo
Blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Effettua una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate
Chi siamo
Blog
A che punto è la ricerca sulle cellule staminali
Condivisioni (
0
)
A che punto è la ricerca sulle cellule staminali in cardiologia? Ci sono speranze che si possano avere benefici sul miocardio colpito da infarto? Grazie
Articoli correlati
Cardiopatie congenite: torna la giornata mondiale
Farmaceutica: per il Gruppo Chiesi nuova 'visual identity'
Covid: dati Usa, vaccino AstraZeneca efficace al 79%, 100% contro malattia grave
Covid: da idrossiclorochina a cortisone, caos su cure a casa
Risposta del medico
Paginemediche
Non dovrebbero esserci problemi.
Ti piace la risposta del medico?
ALTRE RISPOSTE DEL MEDICO
Visita cardiologia prima di fare attività fisica intensa
problema discale?
Mio figlio di 5 anni a causa di una gastroenterite
Fai una domanda ai medici
Risposte correlate
15.03.2021
Disfunzioni erettili e staminali
Buona sera, volevo sapere per disfunzioni erettili con le staminali, no prp funziona? Volevo sapere il costo di ogni...
Dr. Rodolfo Eccellente
Specialista in Cardiologia e Chirurgia plastica‚ ricostruttiva ed estetica
E' tutto a livello sperimentalle. I risultati non sono affidabili e prevedibili
Mi piace
31.05.2011
che ne pensa delle cellule staminali autologhe
Salve,ad una mia amica (44 anni) è stata prospettato l'utilizzo di cellule staminali autologhe per la terapia della displasia...
Dr. Luigi Grosso
Specialista in Ortopedia e traumatologia e Chirurgia generale
Una displasia congenita dell'anca è una patologia con una chiara alterazione anatomica dei tessuti. Ad oggi il rimedio possibile è...
Mi piace
27.09.2007
Il trapianto autologo di cellule staminali da
Il trapianto autologo di cellule staminali da sangue periferico equivale al trapianto autologo del midollo osseo? Nonostante la...
SANDRO GIROTTO
La differenza tra le due modalità non è grande; il trapianto potrebbe essere comunque riproposto associandolo ad altri farmaci. È,...
Mi piace
07.11.2017
Prodotti a base di cellule staminali sul viso e trattamento acido
Salve, sono una donna, 32 anni, in questo periodo sono un po stressata, in questi ultimi anni ho avuto anche un po di dispiaceri,...
Dr. Corrado Quadrini
Specialista in Dermatologia e venereologia e Psicologia e Psicoterapia
Cara signora, le cellule staminali non possono venire assorbite con una semplice pomata, ma solo iniettate. Per i suoi problemi,...
Mi piace
22.11.2009
Gent.le dott. l'impiego di cellule staminali
gent.le dott. l'impiego di cellule staminali funziona nel caso di una gammopatia monoclonale? deve fare prima le chemio? in italia...
Paginemediche
si rivolga a un buon centro di ematologia. Si può fare tutto da noi (se ne ha bisogno)
Mi piace
02.04.2004
Trapianto di cellule staminali
Mio padre, a distanza di sei anni dal Trapianto di Midollo osseo con cellule staminali, presenta di nuovo i sintomi della...
Paginemediche
E’ difficile darLe consigli senza un quadro clinico completo. L’età non dovrebbe essere un problema per l’uso dei fattori di...
Mi piace
11.05.2004
Cellule staminali
Gent. dottore, mia madre è affetta da Cirrosi epatica HCV correlata, è stata sottoposta a due termoablazioni su due HCC (nel 2000...
Dr. Fegato.com
Le terapie che lei propone sono allettanti ipotesi di lavoro che, al momento, rivestono esclusivamente interesse di tipo...
Mi piace
11.09.2017
Mielodisplasia e conservazione delle cellule staminali
Buongiorno, abbiamo da poco scoperto che mia mamma è affetta da mielodisplasia. Ora, parlando con vari specialisti ho le idee più...
Prof. Francesco Zinno
Specialista in Immunoematologia e Patologia clinica
Gentilissima Sig.ra, in considerazione che ogni soggetto riceve il 50% del corredo genetico da ogni genitore, è biologicamente...
Mi piace
Data di pubblicazione: 11-12-2007
TAG:
Malattie dell'apparato cardiovascolare
|
Cuore
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. Emilia Buia
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Parma
Consulta il profilo
Dr. Fabio Franculli
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina dello sport
Prov. di Salerno
Consulta il profilo
Cerchi un Cardiologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Filippo Crea
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Ascoli Piceno
Consulta il profilo
Dr. Gabriele Saccomanno
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina interna
Ancona (AN)
Consulta il profilo
Dr. Gaetano Baiunco
Specialista in Scienza dell'alimentazione e Statistica Medica
Enna (EN)
Consulta il profilo
Dr. Gaetano Buta
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Acquaviva delle Fonti (BA)
Consulta il profilo
Dr. Gaspare Serrentino
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Radiodiagnostica
Mazara del Vallo (TP)
Consulta il profilo
Dr. Gianni Leonardi
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Anestesia e rianimazione
Prov. di Bologna
Consulta il profilo
Dr. Giuseppe Grandinetti
Specialista in Cardiologia interventistica e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Bari (BA)
Consulta il profilo
Dr. Guglielmo Actis Dato
Specialista in Cardiochirurgia e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Torino (TO)
Consulta il profilo