Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Chi siamo
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Chi siamo
Blocco atrioventricolare parossistico
Condivisioni (
0
)
Aver fumato per anni puo provocare blocchi atrioventricolari parrossistici? grazie francesco.
Articoli correlati
Coronavirus: Campania verso blocco della mobilità dopo mezzanotte
Coronavirus: immunologo Minelli, 'con nuovi blocchi ricadute su malati cronici'
'E' necessario riprendere quanto prima la prevenzione secondaria''A causa di Covid-19 si è avuto il blocco totale dei programmi di screening'
Coronavirus, studio su Cina: blocco frontiere serve ma non basta
Risposta del medico
Paginemediche
Non mi risulta questo dato , né esiste letteratura in proposito.
Ti piace la risposta del medico?
ALTRE RISPOSTE DEL MEDICO
Visita cardiologia prima di fare attività fisica intensa
problema discale?
Mio figlio di 5 anni a causa di una gastroenterite
Fai una domanda ai medici
Risposte correlate
02.10.2006
Riscontrato blocco a-v di 1° parossistico nel
riscontrato blocco A-V di 1° parossistico nel corso delle ore notturne con diversi episodi di blocco A-V con period. di Wenkenbach...
Paginemediche
Le consiglio di eseguire un test da sforzo massimale al cicloergometro, se il blocco scompare e l’esame viene eseguito senza la...
Mi piace
18.12.2006
Blocco atrioventricolare: tipologia salve, ho 25
Blocco atrioventricolare: Tipologia Salve, ho 25 anni e soffro di tachicardie parossistiche (240 battiti/min). Effettuando dei...
Paginemediche
Il dato con cui completa la lettera conferma l’indicazione all’indagine consigliata.
Mi piace
21.07.2005
Ho una diagnosi di blocco atrioventricolare di 1°
Ho una Diagnosi di blocco atrioventricolare di 1° grado. Quali terapie seguire? Quali rischi?...
Paginemediche
Il blocco AV I grado può essere correlato ad alcune patologie o all’assunzione di particolari farmaci e quindi è opportuno...
Mi piace
29.05.2008
Descrezione del blocco atrioventricolare
Salve,ho fatto l'elettrocardiogramma con questo risultato: Ritmo sinusale con blocco A-V di primo grado.Moderata deviazione...
Paginemediche
Il blocco atrio-ventricolare di 1° consiste in un rallentamento dell’impulso elettrico cardiaco che origina a livello dell’atrio...
Mi piace
26.04.2005
Blocco atrioventricolare
Mia madre soffre di Insufficienza cardiaca con blocco AV di secondo grado da circa dieci anni e, recentemente ha avuto...
Paginemediche
Senza vedere alcun esame non è facile rispondere. Se sua madre aveva un blocco AV di secondo grado penso che dovrebbe essere in...
Mi piace
03.12.2013
Prurito parossistico
Salve, è un periodo di alto stress ed è da qualche giorno che sotto la doccia o in momenti in cui provo caldo (magari dopo una...
Dr. Cristofaro Piacenti
Specialista in Dermatologia e venereologia
Nulla di preoccupante, probabilmente con l'aumento della temperatura corporea si liberano dei mediatori chimici, tipo...
Mi piace
10.02.2020
Blocco urinario
Sono stato sottoposto a intervento laporoscopico per asportazione tumore al colon. Durante la degenza ho avuto un blocco urinario...
Dr. Paolo Piana
Specialista in Urologia
Codeste ritenzioni urinarie acute post-anestesia non sono rare e dimostrano in genere lo scompenso repentino di una situazione...
Mi piace
15.01.2012
Hanno diagnosticato un blocco di 3 grado
hanno diagnosticato un blocco di 3 grado atrioventricolare perche ho avouto delle pause sinusali che le piu' alte di 9,5 e 11,5...
Paginemediche
Sig. Gaetano le visite semestrali che le hanno prescritto sono sufficienti a tenere sotto controllo la situazione; infatti, se...
Mi piace
Data di pubblicazione: 09-09-2005
TAG:
Malattie dell'apparato cardiovascolare
|
Cuore
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. Emilia Buia
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Parma
Consulta il profilo
Dr. Federico Nardi
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Verbano Cusio Ossola
Consulta il profilo
Cerchi un Cardiologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Gabriele Saccomanno
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina interna
Ancona (AN)
Consulta il profilo
Dr. Gaetano Baiunco
Specialista in Scienza dell'alimentazione e Statistica Medica
Enna (EN)
Consulta il profilo
Dr. Gianni Leonardi
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Anestesia e rianimazione
Prov. di Bologna
Consulta il profilo
Dr. Giovanni GUGLIELMINO
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Cardiologia
Sanremo (IM)
Consulta il profilo
Dr. Giuseppe Grandinetti
Specialista in Cardiologia interventistica e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Bari (BA)
Consulta il profilo
Dr. Mario Costanzo
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina interna
Roma (RM)
Consulta il profilo
Dr. Raffaele Angelo Nicola Ranucci
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Aversa (CE)
Consulta il profilo
Dr. Sabatino Bianco
Specialista in Geriatria e Gerontologia e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Napoli (NA)
Consulta il profilo