Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

Buongiorno, ho 45 anni e nel 1997 ho avuto il

Buongiorno, ho 45 anni e nel 1997 ho avuto il primo episodio di angina. Dal 1997 ad oggi ho subito quattro angioplastiche a seguito di altri episodi, compreso un infarto nel luglio 2000. Esiste una tecnologia (oltre alla Terapia farmacologica) che possa "rimuovere" le placche dalle Coronarie e in generale dal sistema arterioso? Grazie per l'attenzione. Cordiali saluti.
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
I presidi non farmacologici ma di tipo interventistico sono quelli a cui lei fa riferimento: angioplastica con eventuale stent su lesioni in distretti vascolari come le coronarie, i vasi arteriosi periferici, le carotidi. Oltre alla terapia farmacologica hanno un effetto di stabilizzazione sulle placche e un effetto di rallentata/mancata progressione della malattia aterosclerotica tutti gli interventi rivolti al controllo dei fattori di rischio. E’ quindi fondamentale smettere di fumare, curare bene l’eventuale ipertensione arteriosa e il diabete, ridurre alti valori di colesterolo. Inoltre è necessario fare attività fisica sistematicamente, ridurre il peso corporeo e alimentarsi riducendo i grassi di origine animale e prediligendo pesce – frutta – verdure - legumi. Una terapia farmacologica correttamente eseguita e l’adozione di misure di prevenzione secondaria sono riconosciute essere molto efficaci nel ridurre le recidive di eventi ischemici secondari ad aterosclerosi. Le ricerche in campo genetico non hanno raggiunto la fase per una applicazione nella pratica clinica delle informazioni ottenute.
Risposto il: 11 Novembre 2004
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali