Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

diagnosi differenziale per iperprolattinemia

Buonasera, sono una ragazza di 22 anni, da più di anno ho la prolattina alta.A maggio del 2011 ho fatto gli esami e il risultato è stato che la prolattina aveva un valore di 83,0 ng/ml, anche il picco ovulatorio sia per la Follitrpina (FSH) che per la Luteotropina (LH) infatti la prima aveva un valore di 5,1 mUl/ml su 6,3 - 24, mentre la seconda era 4,2 su 9,6 - 80. A metà ottobre ho rifatto gli esami per la prolattina, dopo un consulto endocrinologico. Gli esami andavano fatti ogni mezz'ora per 3 volte e i risultati sono: 1 esame = 40,41 ng/ml, 2 esame = 30,57 ng/ml = 3 esame 23, 43ng/ml, il valore massimo era di 23,3.Inoltre ho riscontrato i seguenti sintomi: mal di testa, stanchezza e acne sul viso. Cosa dovrei fare?Vi ringrazio anticipatamente
Risposta del medico
Prof.ssa Paola Grilli
Prof.ssa Paola Grilli
Specialista in Chirurgia generale e Endocrinologia e malattie del ricambio
Gentile paziente, è opportuno che si rivolga ad un endocrinologo specialista per una valutazione clinica e strumentale in merito alla pregressa iperprolattinemia da differenziare con altre sindromi endocrine, prevalentemente potrebbe correlare il quadro sintomatologico ad una microcistosi ovarica.
Risposto il: 17 Dicembre 2011
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali