Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

è ansia o no?

Salve,sono un ragazzo atletico,20 anni,sto soffrendo di stanchezza e spozzatezza continua.I miei problemi hanno inizio il 24/12/09 finisco in ospedale per una scarica di forti palpitazioni,magari dovute allo stress dell'ultimo periodo,e vengo ricoverato per i valori del CPK pari a 19730 U/l,LDH 3696,Mioglobina 562 ng/ml,GOT 309 e GPT 120.Durante il ricovero il CPK oscilla piu' volte tra i 1000-7000,intanto visite cardiologiche danno esito negativo,come quelli per la tiroide,Citomegalovirus,markers epatici, e l'unica terapia è acqua glucosidata.Mi dimettono il 31/12/09 con tutti i valori quasi totalmente rientrati,il pensiero dei medici era un qualche virus muscolare che ho smaltito autonomamente,ma nel referto mi dimettono per ansia.cmq l'11/01/09 i valori sono tutti nella norma.Svolgo varie visite presso specialisti quali:Ocuista,Otorinolaringoiatra e Neurologo ed ancora Cardiologi,tutti con esiti ottimali.Il neurologo mi prescrive paroxetina 20mg e alprazolam 0,75mg/ml per calmarmi l'agitazione sostiene per l'ansia,di cui io non ho mai sofferto.Quindi sono passato da uno stato di agitazione ad uno di spossatezza,spesso al mattino ho i battiti 43-45 al min.l'unico farmcaco che ho preso in modo continuativo per circa 10 mesi è il minoxidil.Sto molto male ed anche se ho superato un periodo un po turbolento non credo sia questione di ansia.Non vorrei che,come in ospedale,i medici non trovando niente si appiglino all'ansia ed io inizio una cura con tali farmaci abbastanzi pesanti per un ragazzo della mia età.A Vostra richiesta posso inviarVi tutti i referti clinici.Ringrazio in anticipo e spero in un vostro interessamento.
Risposta del medico
Specialista in Psicoterapia
Gentile utente, i sintomi che descrive sono comunemente riscontrabili in diverse patologie psicologiche. Non creda che, se l'origine del sintomo è psicologico, allora il sintomo debba essere meno grave rispetto ad un'eziologia organica. La paura di morire (faccio un esempio) con il cuore che sembra voglia sfondare il petto, la sudorazione fredda e capogiri sono, ad esempio, sintomi fisici dell'attacco di panico. La prassi comune per fare una diagnosi di tipo psicopatologico è escludere qualsiasi causa organica. Aggiungo che un aiuto farmacologico può essere utile, anche alla sua età, per "bloccare" certi sintomi e lasciare un po' di tregua. Il mio consiglio è quello di rivolgersi ad uno psicoterapeuta della sua zona che la aiuti a superare il suo disagio, e, nel medio termine a scalare i farmaci per raggiungere la più completa autonomia. Non mi permetterei di darle consigli del genere se non avessi avuto esperienza di diversi casi come il suo. Un augurio di pronta guarigione. Dr. Delogu
Risposto il: 17 Gennaio 2010