Gentile lettrice
Docrei sapere se attualmente sta facendo terapia farmacologica per controllare la glicemia.
Il valore dell'emoglobina glicosilata e nella norma, mentre quella della fruttosamina non lo è; la glicemia 130 mg/dl è a digiuno?
Se lei scorre le mie risposte sulla diagnosi del diabete potrà notare che vi sono tre modi per diagnosticare il diabete mellito: 1) La curva da carico orale di glucosio (O.G.T.T.): se la glicemia è maggiore o uguale a 200 mg/dl 2 ore dopo carico orale di glucosio (eseguito con 75 g di glucosio); 2) due misurazioni in giorni diversi delle glicemia a digiuno con glicemia maggiore o uguale a 126, dopo almeno 8 ore di digiuno; 3) se la glicemia in qualunque momento della giornata supera o è uguale a 200 mg/dl (indipendentemente dall'assunzione di cibo), in presenza di sintomi tipici della malattia (poliuria: urina eccessiva); polidipsia (sete eccessiva); calo ponderale (perdita di peso).
Prima di risponderle, le chiedo gentilmente di fornirmi i chiarimenti richiesti
Cordiali saluti
Dott. Corso Concetto
Diabetologo
Socio AMD