Logo Paginemediche
L’ESPERTO RISPONDE

Elettrocardiogramma

Buongiorno, Oggi il mio ragazzo è andato a fare un elettrocardiogramma di controllo, poiché era necessario per l’iscrizione in palestra. Premetto che lui ha 24 anni e non è in sovrappeso, anzi è alto circa 1,67 e pesa circa 57/58 kg. Da questo elettrocardiogramma sono emersi questi dati: Ritmo sinusale a frequenza cardiaca media di 62 battiti/minuto. Fasi di aritmia sinusale. Asse elettrico orizzontale. Conduzione atrio-ventricolare nei limiti inferiori della norma. Lievi turbe della conduzione intra-ventricolare. Ridotta progressione dell'onda R da V1 a V2. Alterazioni specifiche della fase di ripolarizzazione ventricolare. Sapete dirmi cosa significano? Sono alterazioni gravi? Compromettono la normale funzione di fare sport?

Risposta del medico
Specialista in Cardiologia e Medicina interna

Sarebbe utile e corretto prendere visione del tracciato, soprattutto per rendersi conto dove le alterazioni (a)specifiche della ripolarizzazione sono presenti. Per il resto è tutto normale.

Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
articoli correlati
Elettrocardiogramma (ECG): che cos'è e quando si esegue
Elettrocardiogramma (ECG): che cos'è e quando si esegue
5 minuti
Certificati medici sportivi: elettrocardiogramma sì o no?
Certificati medici sportivi: elettrocardiogramma sì o no?
4 minuti
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Parma